LOMELLINI, Giacomo
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1570 da Nicolò e da Battina Lomellini, di altro ramo della famiglia, vedova di Cattaneo Spinola e sposata in seconde nozze.
Sono molto labili [...] a farne pure parte. Come attestava enfaticamente il letterato PierFrancesco Guano, il L. dimostrò precocemente "senno maturo" tramite l'introduzione di una tassa che gravava su tutti i cittadini di età superiore ai 15 anni: si raccolsero 2.100.000 ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Giovanni
Vanna Arrighi-Franco Pignatti
Nacque a Pistoia nel 1508 da Desiderio di Giovanni e da Cassandra di Possente Brunozzi. Apparteneva a una delle più prestigiose famiglie della città, [...] della raccolta, sono ambientate a Pistoia e vi figurano verosimilmente personaggi tratti dalla vita cittadina: storico è il fiorentino PierFrancesco Galliani vescovo della città dal 1546 al 1559. Protagonisti sono gli scanzonati preti Baroncino ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] in Francia, era formata anche da Pier Soderini e Lorenzo di PierFrancesco de’ Medici (quest’ultimo si trovava sua volta il 18 ottobre. Pazzi, insieme con altri autorevoli cittadini, era stato eletto membro dell’ambasciata di obbedienza a questo ...
Leggi Tutto
MARGANI, Pietro
Anna Modigliani
– Nacque a Roma intorno al 1410 da Paolo, appartenente a una famiglia della minore aristocrazia romana, impegnata nello sfruttamento dei casali nella Campagna romana, [...] Paolo Petrone – da Eugenio IV nel 1445, insieme con molti altri cittadini romani, uno dei «molti e belli vestimenti […] tutti de seta et Nel 1479 diede in prestito per sei mesi a PierFrancesco di Francesco Savelli 336 ducati di carlini.
Il M. prese ...
Leggi Tutto
TOSI, Giuseppe
(Gioseffo) Felice
Francesco Lora
– Musicista sempre indicato come bolognese, nell’arco di molti decenni il suo battesimo non risulta registrato al fonte della cattedrale di S. Pietro, [...] Burney – unì infine Giuseppe Felice con il coetaneo PierFrancesco, musicista, agente diplomatico e trattatista.
Tra le cantate a voce sola ov’erano illustrati i più insigni compositori cittadini: il musicista contribuì con Viver lungi dal bel che s’ ...
Leggi Tutto
CONESTAGIO (Connestagio) de Franchi (Franci), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova verso il 1530 da Simone fu Gerolamo. Il padre e il nonno, cittadini di nobiltà nuova, furono ascritti [...] e comprende, con le rispettive ditte, PierFrancesco Moneglia Cicala, Benedetto Moneglia, Gerolamo Scorza, dopo aver osservato, nella premessa, che in Genova "quei cittadini che non hanno o mercantili negozi o molta ambizione sono totalmente ...
Leggi Tutto
FENIS (Fenice, Fenici), Barthélemy (Bartolomeo)
Graziella Martinelli Braglia
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo pittore attivo a Modena nel XVII secolo; la famiglia, originaria della [...] di Modena; così, le corniciature ovali, rigogliose di frutta e fiori, sono rapportabili a soluzioni dei lombardi PierFrancesco e Carlo Cittadini, attivi alla corte estense, e di loro emuli locali come Simone e Pellegrino Ascani.
Non si hanno più ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Giovanni, detto lo Stradino
Massimiliano Albanese
MAZZUOLI, Giovanni, detto lo Stradino. – Nacque a Firenze intorno al 1480 da Domenico di Giovanni e da Marietta di Michele Dini. Ebbe due [...] cui il nuovo potere ancora diffidava delle associazioni spontanee di cittadini, anche solo per ragioni culturali. Il M. ebbe (Bibl. nazionale, Banco rari, 45); il Libro di Lorenzo di PierFrancesco de’ Medici (Bibl. Laurenziana, Mss., 41.33). Tra le ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 luglio 1470 da Bongianni di Bongianni e dalla sua seconda moglie, Maddalena di Michele Parenti.
Antichissima famiglia guelfa, i Gianfigliazzi [...] questo fu anche deciso di affiancargli un gruppo di otto cittadini in veste di consiglieri, scelti tra i più autorevoli Dal matrimonio con Smeralda di PierFrancesco Pandolfini ebbe alcuni figli, tra cui Bongianni, Lorenzo, Pier Filippo e Luigi.
Fonti ...
Leggi Tutto
MONTI, Agostino Maria
Calogero Farinella
MONTI (De’ Monti), Agostino Maria. – Nacque a Savona il 6 marzo 1656 da Gabriele e Maria Caterina (il cognome non è specificato nel registro dei battesimi) in [...] santo, patrono di Noli, le cui reliquie si conservano nella concattedrale cittadina di S. Pietro. Nel corso di un viaggio da Savona a appoggio o entratura nell’entourage del papa regnante, PierFrancesco Orsini, devotissimo di S. Filippo Neri.
Nel ...
Leggi Tutto
condonite
s. f. (iron.) Propensione parossistica a concedere condoni per risanare il debito pubblico. ◆ nel mirino del capo dell’opposizione [Francesco Rutelli] c’è anche la «condonite» del governo Berlusconi, che alimenta le aspettative di...
storacismo
s. m. Il modo d’intendere e di fare politica proprio di Francesco Storace. ◆ E se nell’improvvida iniziativa della Regione Lazio si celasse un’astuzia della ragione? Non alludo soltanto (considerandomi personalmente un avversario...