CONESTAGIO (Connestagio) de Franchi (Franci), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova verso il 1530 da Simone fu Gerolamo. Il padre e il nonno, cittadini di nobiltà nuova, furono ascritti [...] e comprende, con le rispettive ditte, PierFrancesco Moneglia Cicala, Benedetto Moneglia, Gerolamo Scorza, dopo aver osservato, nella premessa, che in Genova "quei cittadini che non hanno o mercantili negozi o molta ambizione sono totalmente ...
Leggi Tutto
FENIS (Fenice, Fenici), Barthélemy (Bartolomeo)
Graziella Martinelli Braglia
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo pittore attivo a Modena nel XVII secolo; la famiglia, originaria della [...] di Modena; così, le corniciature ovali, rigogliose di frutta e fiori, sono rapportabili a soluzioni dei lombardi PierFrancesco e Carlo Cittadini, attivi alla corte estense, e di loro emuli locali come Simone e Pellegrino Ascani.
Non si hanno più ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Giovanni, detto lo Stradino
Massimiliano Albanese
MAZZUOLI, Giovanni, detto lo Stradino. – Nacque a Firenze intorno al 1480 da Domenico di Giovanni e da Marietta di Michele Dini. Ebbe due [...] cui il nuovo potere ancora diffidava delle associazioni spontanee di cittadini, anche solo per ragioni culturali. Il M. ebbe (Bibl. nazionale, Banco rari, 45); il Libro di Lorenzo di PierFrancesco de’ Medici (Bibl. Laurenziana, Mss., 41.33). Tra le ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 luglio 1470 da Bongianni di Bongianni e dalla sua seconda moglie, Maddalena di Michele Parenti.
Antichissima famiglia guelfa, i Gianfigliazzi [...] questo fu anche deciso di affiancargli un gruppo di otto cittadini in veste di consiglieri, scelti tra i più autorevoli Dal matrimonio con Smeralda di PierFrancesco Pandolfini ebbe alcuni figli, tra cui Bongianni, Lorenzo, Pier Filippo e Luigi.
Fonti ...
Leggi Tutto
MONTI, Agostino Maria
Calogero Farinella
MONTI (De’ Monti), Agostino Maria. – Nacque a Savona il 6 marzo 1656 da Gabriele e Maria Caterina (il cognome non è specificato nel registro dei battesimi) in [...] santo, patrono di Noli, le cui reliquie si conservano nella concattedrale cittadina di S. Pietro. Nel corso di un viaggio da Savona a appoggio o entratura nell’entourage del papa regnante, PierFrancesco Orsini, devotissimo di S. Filippo Neri.
Nel ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI (de Chavalchanti), Amerigo (Aymericus, Americo, Herigo)
Luigina Carratori
Cavaliere fiorentino, iscritto all’arte del cambio, dovette nascere molto probabilmente nella città di Firenze intorno [...] della sua città: fece parte infatti dei ventitré cittadini eletti dai Priori perché pacificassero Firenze, sconvolta dopo , fratello di Cosimo de’ Medici: da questo matrimonio nacque PierFrancesco, bisavolo del duca Cosimo.
Fonti e Bibl.: Arch. di ...
Leggi Tutto
CASALI, Aloigi (Luigi) Battista
Franco Cardini
Nacque tra la fine di maggio e i primi di giugno del 1383 da Niccolò Giovanni di Francesco e da Alda di Guido da Polenta, signore di Ravenna. Essendo morto [...] anzi certo per ottemperare ai desideri di Francesco che nel 1401 il C., diciottenne, sposava Marsobilia di PierFrancesco Brancaleoni di Casteldurante. L'anno successivo fu ascritto alla cittadinanza fiorentina.
Fu probabilmente l'insofferenza per la ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze da Gherardo di Bartolomeo, "ritagliatore", e da Checca di Bartolomeo Zati, il 13 ag. 1449, stando a un documento anagrafico (Arch. di Stato di Firenze, [...] mai del tutto chiariti, i cugini Lorenzo e Giovanni di PierFrancesco de' Medici, ma, stando al Nardi, le misure contro 1495-97 dalla Signoria per avere il parere dei cittadini più eminenti sulle principali questioni politiche. Nel bimestre maggio ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Leonardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1510, unico figlio di Gerolamo di Tobia e di Brigida di PierFrancesco Lomellini.
Con il padre, nonché con lo zio paterno Battista, [...] cedere avrebbe potuto compromettere i diritti di tutti i cittadini genovesi nei territori di sua maestà cattolica, alla quale voti sfavorevoli del L., del Grimaldi Cebà e di Giovan Francesco Di Negro, contro i due favorevoli di Bartolomeo Cattaneo e ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Antonio.
Franco Bacchelli
Nacque a Montevarchi, probabilmente dopo il 1480; nulla si sa dei suoi maestri, né della sua formazione, che dovette essere però di alto livello, considerata la sua [...] testi greci già editi dal Manuzio: un Esichio, offerto a PierFrancesco Portinari, futuro ambasciatore in Inghilterra per la Repubblica nel 1527-30 di Firenze, il F., amico di tanti cittadini avversi ai Medici, raggiunse Venezia. Qui egli riprese ...
Leggi Tutto
condonite
s. f. (iron.) Propensione parossistica a concedere condoni per risanare il debito pubblico. ◆ nel mirino del capo dell’opposizione [Francesco Rutelli] c’è anche la «condonite» del governo Berlusconi, che alimenta le aspettative di...
storacismo
s. m. Il modo d’intendere e di fare politica proprio di Francesco Storace. ◆ E se nell’improvvida iniziativa della Regione Lazio si celasse un’astuzia della ragione? Non alludo soltanto (considerandomi personalmente un avversario...