OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] di titoli esteri sono inoltre nelle mani di cittadini olandesi.
Moneta e credito. - L'unità monetaria parte del principe d'Orange a Francesco di Valois, duca d'Angiò, ch'ebbe un suo ultimo rappresentante in Pier Pander (nato nel 1864, morto a ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] Leonardo Bruni, Pier Paolo Vergerio, Maffeo Vegio, Guarino Veronese, Enea Sivio Piccolomini, Francesco Filelfo, Matteo volontà dello stato perché è ad un tempo la più profonda volontà dei cittadini e non ha nulla a che vedere con la "volontà di tutti ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] erano adibiti alla difesa delle torri e delle mura della cerchia cittadina, negozianti e artigiani liberi. L'arengo si divide in milites il gruppo liberale lombardo, con Pietro Verri e Francesco Melzi ispiratori, chiede a Leopoldo II una costituzione ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] gentiluomo elegante e raffinato, è il tipo del cittadino fortunato, che ha trascorso la sua vita tra busti di Capua (es., il Pier della Vigna, Museo Campano). Rari e dell'Aretino (Pitti) e del Francesco I (Louvre), giunge al luminismo delle opere ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] III nel 1545 per Pier Luigi Farnese.
La divisione ereditaria della signoria, la soggezione del cittadino verso il signore, di Firenze (1438) e alla pace di Cavriana (1441), apparve Francesco Sforza. E fu pace bianca, senza vinti né vincitori, anzi con ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] . Barnaba, e 2 a S., porte S. Francesco e S. Maria, che portavano alle strade risalenti delle arti, di cui parla con lode Pier Damiano; nel sec. XII vi fiorivano III (Giberto da Parma).
Un nuovo potere cittadino era già sorto nel 1081, poiché in un ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI (Pallavicino)
Vito Antonio Vitale
Famiglia di vasti dominî e di numerose propaggini, che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa e della quale [...] ebbe larga parte nella congiura contro Pier Luigi Farnese e Ferrante (1616-1644 propugnò l'unione dei cittadini e la riforma poi Madrid; Stefano, agente a Roma tra il 1671 e il '73; Gian Francesco (1710-1792), che fra il 1743 e il '48 fu a Vienna ...
Leggi Tutto
VARANO, da
Giuseppe CASTELLANI
*
Si ha certa notizia, in documenti del 1231, 1239, 1242, di un Rodolfo di Gentile da Varano, padre di Accorambono - che diede origine alla famiglia Accoramboni - e di [...] di re Manfredi, raccolse i cittadini sbandati e la fece ricostruire, onde tre suoi fratelli, Gentil Pandolfo, Berardo e Pier Gentile. Ma tra il 1433 ed il 1434 Pitergentile, con Giulio Cesare, con Carlo Francesco, gran. cancelliere del duca di Mantova ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
MM. Doni
Figlio primogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, nacque a Firenze il 5 luglio 1478. Oltre al G., la numerosa prole di Piero comprendeva altri [...] scrisse nel Sacco di Roma. Alla difesa della libertà cittadina dalle mire imperiali si sovrapposero i tumulti contro i Medici ai dialoghi politici scrivendo il Dialogo di Francesco Capponi e Piero Vettori disputanti del governo di Firenze (ambientato ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] Francesco dei Panciatichi, che prese possesso della carica nel novembre 1405, solo il gennaio seguente un Parlamento cittadino tra questi Leonardo Bruni, Francesco da Fiano, Antonio Loschi, Cencio Rustici, Pier Paolo Vergerio, Bartolomeo da ...
Leggi Tutto
condonite
s. f. (iron.) Propensione parossistica a concedere condoni per risanare il debito pubblico. ◆ nel mirino del capo dell’opposizione [Francesco Rutelli] c’è anche la «condonite» del governo Berlusconi, che alimenta le aspettative di...
storacismo
s. m. Il modo d’intendere e di fare politica proprio di Francesco Storace. ◆ E se nell’improvvida iniziativa della Regione Lazio si celasse un’astuzia della ragione? Non alludo soltanto (considerandomi personalmente un avversario...