SILVESTRO GUZZOLINI, santo
Ugo Paoli
SILVESTRO GUZZOLINI, santo. – Nacque a Osimo (Ancona) verso il 1177 dal nobile Gislerio, giurisperito.
La biografia del santo (Vita Silvestri), scritta tra il 1274 [...] da alcuni cittadini fabrianesi. Francesco d’Assisi, rimanendone affascinato, conferì un’intonazione pauperistica al suo movimento, proponendo ai discepoli uno stile di vita semplice e austero. Raccogliendo l’eredità spirituale di s. Romualdo e s. Pier ...
Leggi Tutto
VITE, Antonio
Giacomo Guazzini
Antonio «di Vita Ricci», pittore pistoiese documentato tra il 1379 e il 1407, nacque verso la metà del XIV secolo e fu attivo, oltre che in patria, a Firenze, Prato, Pescia [...] cittadini, come mostrano sia il tabernacolo con la Madonna col Bambino tra i ss. Jacopo, Francesco, Pier Maggiore (Feraci, 2006-2007 [2009], pp. 15, 25). Benché assai depauperata, quest’ultima appare assai prossima al ciclo capitolare francescano ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Barbara
Gigliola Fragnito
– Nacque a Milano nel 1550, secondogenita di Gianfrancesco e della seconda moglie Lavinia Sanseverino sposata nel 1549.
Discendente di una delle più illustri famiglie [...] meriti militari era stato investito dallo zio Francesco Sforza, duca di Milano, del ricco loro palazzi cittadini e delle loro G. Bertini, Parma 2014, pp. 149-161; G.L. Podestà, Pier Luigi e Ottavio Fanese (1545-1586). Gli albori del ducato di Parma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Tra ducati e repubbliche
Giulio Sodano
Venezia tra storici ufficiali e le fatiche di Marin Sanudo
La storiografia umanistica ufficiale veneziana si sviluppa nei decenni che vedono prima l’espansionismo [...] Il primo ha una scarsa conoscenza della realtà cittadina, ma viene selezionato per il suo stile aulico del 1547 e sull’assassinio di Pier Luigi Farnese, pubblicati a Napoli nel inizio 16° sec.-1554) e di Francesco Panini, quest’ultima scritta nel 1567 ...
Leggi Tutto
TARLATI, Guido
Pierluigi Licciardello
Gian Paolo G. Scharf
– Nacque verso il 1270, ad Arezzo o in uno dei castelli della famiglia, da Angelo di Tarlato.
Il lignaggio da cui discendeva è noto come Tarlati [...] le Marche.
Nel 1319 Muzio di Francesco era salito al potere ad Assisi Arezzo aveva inviato suo fratello Pier Saccone con una schiera di vescovo G. T. (1321-1327), in Le signorie cittadine in Toscana. Esperienze di potere e forme di governo personale ...
Leggi Tutto
BUSENELLO (Businello, Bosinello), Giovanni Francesco
Martino Capucci
Nacque a Venezia il 24 sett. 1598 da Alessandro e da Laura Muscorno, in una famiglia ricca e influente, della quale più volte evoca [...] successori ricordava un Pietro (1225), un Francesco, segretario dei Dieci (1330), e altri sett. 1620, sposò Barbara di Pier Antonio Bianchi, e dal matrimonio ricchezza, o di un superficiale orgoglio cittadino che certo non gli serviva a intender ...
Leggi Tutto
Platone
Giovanni Giorgini
Filosofo greco, nato ad Atene il 428 o 427 a.C. e ivi morto il 348 o 347. P. non è stato solo il fondatore della filosofia (nel senso che ne ha dato la definizione e ne ha [...] a Milano; il figlio Pier Candido realizzò una traduzione annotata (1499), si deve principalmente a Francesco di Zanobi Cattani da Diacceto, suo di creare una comunità politica perfetta nella quale ogni cittadino sia felice: l’armonia tra gli uomini va ...
Leggi Tutto
BARGAGLI, Scipione
Nino Borsellino
Fratello di Girolamo e di Celso, nacque a Siena nel 1540. Ebbe una buona cultura umanistica per cui entrò in relazione con i maggiori letterati senesi e soprattutto [...] come oratore. Per le nozze di Francesco de' Medici con Giovanna d'Austria 11 maggio nel duomo di Siena da Pier Giovanni Marescotti (Siena 1598); infine dei , dopo Tolomei, Lombardelli e Cittadini, il culmine delle controversie linguistiche ...
Leggi Tutto
VEGGIO, Claudio Maria.
Lucia Marchi
Figlio di Gian Agostino, nacque nel 1504 o 1505 a Piacenza, probabilmente da una famiglia di pittori (Swich, 1997, p. 953). Fu attivo a Piacenza e nelle vicinanze [...] 1997, p. 954). Nel 1539 era cantore in S. Francesco a Piacenza, dove fu testimone di un accordo tra i probabilmente un comandante al seguito di Pier Luigi Farnese, morto nel 1541 è affiancato da altri personaggi cittadini quali i poeti Bartolomeo ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Pietro Paolo
Carlo Pincin
Nacque a Firenze da Giachinotto e monna Cosa il 30 giugno 1481, discendente di una famiglia tra le più antiche e nobili della città. Il padre aveva partecipato nel [...] Firenze di Savonarola e del gonfaloniere Pier Soderini. Nel 1506 fu ammesso coi fratelli Francesco e Giambattista nella matricola dell'arte dopo, infatti, il 18 febbr. 1513, una dozzina di cittadini, tra cui il B., viene arrestata sotto l'accusa di ...
Leggi Tutto
condonite
s. f. (iron.) Propensione parossistica a concedere condoni per risanare il debito pubblico. ◆ nel mirino del capo dell’opposizione [Francesco Rutelli] c’è anche la «condonite» del governo Berlusconi, che alimenta le aspettative di...
storacismo
s. m. Il modo d’intendere e di fare politica proprio di Francesco Storace. ◆ E se nell’improvvida iniziativa della Regione Lazio si celasse un’astuzia della ragione? Non alludo soltanto (considerandomi personalmente un avversario...