ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] (in Costanza) honoratissimamente dal Governatore et da cittadini". Il 20 vi giungeva il Volpe. Il atque indoctus", come lo battezzava Pier Paolo Vergerio, e che stava Mondragone. Ricevuto in dono dal granduca Francesco I de' Medici il palazzo ricco ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] comitato direttivo cittadino del PSI e responsabile della commissione cultura sotto la segreteria di Francesco De Martino Galante Garrone, Leo Valiani, Franco Venturi, un anarchico come Pier Carlo Masini» (G. Arfé, I socialisti del mio secolo ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Nicola
Nicola Matteucci (nome completo: Nicola Matteucci Armandi Avogli Trotti) nacque a Bologna il 10 gennaio 1926 da Lionello, ingegnere e ufficiale della Marina, e da Giuseppina Acquaderni [...] di Bologna, dove ebbe come compagni Pier Paolo Pasolini e molti dei futuri fondatori della cultura dal Presidente della Repubblica Francesco Cossiga. M. svolse inoltre un’ democratiche prone a instillare nei cittadini un “materialismo onesto”, di ...
Leggi Tutto
Per lingua delle cancellerie o cancelleresca può intendersi, in senso stretto, quella della corrispondenza ufficiale delle cancellerie tardomedioevali e rinascimentali e, in senso lato, quella di statuti, [...] debba rimanere a disposizione dei cittadini affinché «pauperes persone et (Lettera di Esterolo Visconti podestà di Como al Duca Francesco Sforza, 1451; cit. da Tavoni 1992: 217) Paschi di Siena, 3 voll.
Fiorelli, Piero (1994), La lingua del diritto e ...
Leggi Tutto
TRENTA
Laura Galoppini
Casato lucchese, il cui capostipite ed eponimo fu maestro Trenta da Casabasciana, speziale, attestato sino dagli anni Trenta del XIV secolo: verosimilmente immigrato (in epoca [...] Iacopo, Giovanni) e di Giovanni (Piero e Banduccio) (Archivio di Stato Lucca di Lorenzo di Federico è in affari con Francesco Martini e Pietro Cenami (Molà, 1994, Trenta) fece parte del gruppo di cittadini lucchesi che si impegnarono a versare al ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Città del Messico 1968
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIX
Data: 12 ottobre-27 ottobre
Nazioni partecipanti: 112
Numero atleti: 5516 (4735 uomini, 781 donne)
Numero atleti italiani: [...] Eddy Merckx nel 1972 e dall'italiano Francesco Moser nel 1984, sempre a Città messicano.
Puntando sul nazionalismo dei cittadini della capitale e di tutto il statuario, che sarebbe poi stato scelto da Pier Paolo Pasolini per la parte di Giasone nel ...
Leggi Tutto
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza
Gigliola Fragnito
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Figlio di Alessandro e Maria d’Aviz, nipote di Sebastiano re di Portogallo, nacque a Parma [...] de’ Medici, figlia del granduca Francesco, che non si concretò per arricchì, oltre che di palazzi cittadini e collezioni d’arte dei 1612), Parma 2012; F. Luisi, La musica al tempo dei Farnese da Pier Luigi a R. I, in Storia di Parma, X, Musica e Teatro ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] in casa dell’ingegner Francesco Guidi, insieme al quale dovuta essere l’E42), realizzò con Pier Luigi Nervi il palazzo dello Sport (in 1982, pp. 411 s.; M. P. (1881-1960): l’edilizia cittadina e l’urbanistica, a cura di B. Regni - M. Sennato, in ...
Leggi Tutto
PANNELLA, Giacinto, detto Marco
Massimo Teodori
Nacque a Teramo il 2 maggio 1930 da Leonardo (1898-1986), ingegnere proveniente da una famiglia della borghesia agraria, e da Andrée Estachon (1900-1983), [...] del nuovo Partito radicale. Pier Paolo Pasolini scrisse poco Pannella 1982, p. 617), e sollecitò i cittadini e i responsabili d’ogni paese a mobilitarsi gli ex segretari Mellini, Giovanni Negri, Francesco Rutelli e Adelaide Aglietta che, insieme ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È uno degli autori più aborriti e insieme più innalzati della cultura occidentale. [...] ma formata dai propri cittadini; solo dopo un ennesimo conservare lo Stato, è dedicata a Lorenzo di Piero de’Medici, signore di Firenze (non a Giuliano vengono affidati, approfondisce l’amicizia con Francesco Guicciardini, con cui ha un epistolario ...
Leggi Tutto
condonite
s. f. (iron.) Propensione parossistica a concedere condoni per risanare il debito pubblico. ◆ nel mirino del capo dell’opposizione [Francesco Rutelli] c’è anche la «condonite» del governo Berlusconi, che alimenta le aspettative di...
storacismo
s. m. Il modo d’intendere e di fare politica proprio di Francesco Storace. ◆ E se nell’improvvida iniziativa della Regione Lazio si celasse un’astuzia della ragione? Non alludo soltanto (considerandomi personalmente un avversario...