Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] le note prese di posizione di Pier Paolo Pasolini (1922-1975) sulla condanna neanche nello stesso pianeta’. Il principe Francesco mi lasciò perdere [...] Ho sempre », 2000, 10, nr. monografico: Stranieri e cittadini; «Il de Martino», 2001, 11-12, ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] appunto, nel quartiere di S. Pier Maggiore: esercitavano la mercatura con subito dopo, nel '47, si recò presso Francesco Ordelaffi, a Forlì, donde inviava una lettera lo avvincono con l'ambiente familiare e cittadino, in un quadro di gran lunga più ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] , con un uso disinvolto della prima persona ("sei cittadini popolani, fra' quali io Dino Compagni fui", a , ma anche dell'altro: "Dino fu il Pier Soderini di quel tempo, e fu a se essere stato il contemporaneo Francesco da Barberino, che, nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] spirituale e religiosa dei cittadini (Jodice 1985, p. inaugurato nel 1832. L’incarico veniva da Francesco I di Borbone, che finanziò anche un capaci collaboratori, Arturo Danusso, a figure come Pier Luigi Nervi, Riccardo Morandi, Sergio Musmeci.
S ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] cui i partiti, piuttosto che la comunità dei cittadini, agivano come principale dell’agente aziende pubbliche ( Alberto Beneduce (1877-1944), il foggiano Donato Menichella, il napoletano Francesco Giordani (1896-1961) – e che era del tutto naturale ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] si vendessero 100 quotidiani ogni mille abitanti, tra i cittadini della Campania la media risulterebbe di soli 38 giornali negli anni Settanta del 20° sec. da Pier Paolo Pasolini.
Così scriveva Francesco Guicciardini:
Non vi meravigliate che non si ...
Leggi Tutto
Lingua
Giovanna Frosini
Il tentativo di delineare un profilo fonomorfologico della lingua di M. incontra molte difficoltà: in primo luogo la complessità straordinaria dell’oggetto dell’indagine, quel [...] Giovanni Nencioni, 1983, e di Pier Vincenzo Mengaldo, 2008, alle note da e regni et rep(ubli)ch(e) antiq(ue): da e re 1r.21, e cittadini 1r.27, e medici 1v.3, e lloro iuditii 1v.4, e regni 1v.5, e della Mandragola, Francesco Baroncini che nell ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino nell’Ordo Panegyricorum
I panegiristi e la nascita del potere costantiniano
Giulia Marconi
La voce si propone di indagare l’immagine che di Costantino hanno fornito i Panegirici [...] Milano Francesco Pizolpasso (1370-1443) in una lettera del 1436 informò l’umanista pavese Pier Candido serie di vittorie per le quali Costantino può essere lodato, alimentando le speranze dei cittadini (J. Long, How to Read a Halo, cit., p. 228).
83 ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] le difficoltà di Modena stessa, dove i cittadini affamati assalivano le case dei ricchi e dove in pericolo per il parto del secondo maschio, Francesco, che morì nel '91, e il volgari di M.M.B. a cura di Pier Vincenzo Mengaldo, Bari 1962, dove il testo ...
Leggi Tutto
Lino Miccichè
Cinema
Ieri, oggi e domani: stagioni mutevoli del cinema italiano
Verso il cinema italiano del nuovo millennio
di Lino Miccichè
18 aprile
La giuria della 53a edizione del Festival del Cinema [...] fratelli Paolo e Vittorio Taviani, Pier Paolo Pasolini, autori di film di Algeri, 1966; Queimada!, 1969), Francesco Rosi (Salvatore Giuliano, 1961; Le (A ciascuno il suo, 1967; Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto, 1970; La classe ...
Leggi Tutto
condonite
s. f. (iron.) Propensione parossistica a concedere condoni per risanare il debito pubblico. ◆ nel mirino del capo dell’opposizione [Francesco Rutelli] c’è anche la «condonite» del governo Berlusconi, che alimenta le aspettative di...
storacismo
s. m. Il modo d’intendere e di fare politica proprio di Francesco Storace. ◆ E se nell’improvvida iniziativa della Regione Lazio si celasse un’astuzia della ragione? Non alludo soltanto (considerandomi personalmente un avversario...