GUICCIARDINI, Piero
Manuela Doni
Nacque il 9 giugno 1454 a Firenze nel quartiere di S. Spirito, unico figlio maschio di Iacopo di Piero e di Guglielmetta de' Nerli. Incline agli studi letterari, il [...] nelle Storie fiorentine (1931, p. 71). Nel 1494 il G. fu eletto commissario generale, con residenza a Pisa, insieme con PierFilippoPandolfini (Arch. di Stato di Firenze, Signori, Legazioni e commissarie, 21, c. 131v).
Il 2 dic. 1494 il G. partecipò ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 23 giugno 1426 da Nero di Filippo; della madre conosciamo solo il nome di battesimo, Caterina.
La famiglia Del Nero, di origine genovese, emigrò [...] una speciale preminenza all'interno di questo magistrato, tanto che, in occasione della partenza di Piero de' Medici per Roma in compagnia di PierFilippoPandolfini, entrambi membri degli Otto, l'oratore milanese G. S. Castiglione scrisse che i sei ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni (Bonjohannes)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 marzo 1418 da Bongianni di Giovanni e da Simona di Giovanni Tosinghi, ambedue discendenti da antichissime famiglie magnatizie, [...] il re di Napoli, Ferdinando d'Aragona. A Napoli fu inviato una seconda volta nell'agosto 1477, insieme con PierFilippoPandolfini.
In quel momento i rapporti tra Firenze e Napoli, già alleate insieme con Milano, nella Lega italica, erano confusi ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 marzo 1500 da Jacopo di Bongianni e da Smeralda di PierFilippoPandolfini.
I Gianfigliazzi erano, fin dal secolo XIII, una delle più ricche [...] di espletare i suoi compiti di ambasciatore.
I repubblicani fiorentini, che avevano il loro punto di riferimento in Piero Strozzi, a Roma trovavano un ambiente particolarmente propizio per il favore loro accordato dal cardinale Carlo Carafa, nipote ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque nel 1449 presso Vico d'Elsa (prov. di Firenze) da Giovanni di Antonio di Martino e da Sandra di Ottaviano di Michele.
Il padre, proprietario terriero della [...] Firenze ne aveva invece 30; risultava già sposato con Costanza di Piero Tozzi e padre di due figli in tenera età. Il suo . II.D. svolse tale funzione prima con PierFilippoPandolfini e poi con Piero di Lutozzo Nasi. Essendo quest'ultimo morto durante ...
Leggi Tutto
BECCHI, Ricciardo
**
Nacque a Firenze il 4 ott. 1445 da Francesco, secondo una notizia non controllabile del genealogista Passerini, il quale aggiunge, e pure qui non si sa con quale fondamento, che [...] notizie biografiche, tutte relative agli anni tra il 1490 e il 1498. Il 17 nov. 1490 Lorenzo de' Medici scrive a PierFilippoPandolfini e a ser Niccolò Michelozzi "che prestino ogni favore a messer Ricciardo Bechi, procuratore di S. Caterina" e l'8 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Fabrizio
Vanna Arrighi
Nacque a Milano nel terzo decennio del sec. XVI da Antonio, esponente di una nobile famiglia cittadina che annoverava tra i suoi membri molti personaggi illustri, tra [...] politico-amministrativo dello Stato di Milano; a tale scopo incaricò il proprio ambasciatore presso la corte imperiale, PierFilippoPandolfini, di indirizzare una supplica all'imperatore diretta ad ottenere per il F. un posto nel magistrato delle ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato
Roberto Cantagalli
Figlio di Filippo dei conti di Vernio e di Bernardina Calagrani, nacque nel 1497 a Firenze. Nominato coadiutore nel canonicato di suo zio Ainolfo, gli successe nelle [...] a lui per scusarsi della sua amicizia con Lorenzino de' Medici e con gli Strozzi. Dopo il 1548, quando PierFilippoPandolfini, agente accreditato a Venezia, venne trasferito in altra sede, quest'ultimo venne sostituito nelle funzioni da mons. Pietro ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] esistente, che era uno conservato in casa di FilippoPandolfini (1575-1655). Il Del Lungo lo ha identificato non c'é solo questo o quello, ma anche dell'altro: "Dino fu il Pier Soderini di quel tempo, e fu a se stesso il suo Machiavelli". Il Del Lungo ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Angelo
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente a Roma, sul finire del sec. XV, da Giovan Battista e da Ginevra Tani, ultimo di sette fratelli, Valeria, Caterina, Elisabetta, Antonio, Isabetta [...] , da una lettera scritta dal cardinale alla vedova del fratello Piero, Ludovica, in occasione della morte del figlio Francesco, che a Firenze, si occupò della corrispondenza che FilippoPandolfini - ambasciatore fiorentino presso la corte imperiale - ...
Leggi Tutto