BARDI, Donato
Roberto Cantagalli
Figlio di Filippo dei conti di Vernio e di Bernardina Calagrani, nacque nel 1497 a Firenze. Nominato coadiutore nel canonicato di suo zio Ainolfo, gli successe nelle [...] a lui per scusarsi della sua amicizia con Lorenzino de' Medici e con gli Strozzi. Dopo il 1548, quando PierFilippoPandolfini, agente accreditato a Venezia, venne trasferito in altra sede, quest'ultimo venne sostituito nelle funzioni da mons. Pietro ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] esistente, che era uno conservato in casa di FilippoPandolfini (1575-1655). Il Del Lungo lo ha identificato non c'é solo questo o quello, ma anche dell'altro: "Dino fu il Pier Soderini di quel tempo, e fu a se stesso il suo Machiavelli". Il Del Lungo ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 luglio 1470 da Bongianni di Bongianni e dalla sua seconda moglie, Maddalena di Michele Parenti.
Antichissima famiglia guelfa, i Gianfigliazzi [...] .
Il G. morì a Firenze il 25 apr. 1549.
Dal matrimonio con Smeralda di Pier Francesco Pandolfini ebbe alcuni figli, tra cui Bongianni, Lorenzo, PierFilippo e Luigi.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Archivio Mediceo avanti il principato ...
Leggi Tutto
Antica famiglia toscana, originaria di Signa; ne è considerato capostipite un Pandolfino di Rinuccione, notaio a Signa, che combatté coi guelfi di quel comune nella battaglia di Montaperti (1260). Alla [...] parte di rilievo durante la crisi del comune; Francesco, ambasciatore alla corte di Luigi XII, re di Francia (1506); PierFilippo (1502-1560), valente capitano all'assedio di Firenze del 1530, ambasciatore mediceo a Venezia (1545-49), Ferrara (1550 ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] Corsini, i senatori Pandolfo Pandolfini e Antonio Del Rosso, il Italiae del 1750-59 anche Filippo Argelati accolse alcune osservazioni di S. Marco, con una iscrizione funebre composta da Pier Andrea Giulianelli, canonico di S. Lorenzo e suo curatore ...
Leggi Tutto