• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Biografie [10]
Storia [7]
Arti visive [3]
Letteratura [1]
Storiografia [1]
Scienze politiche [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]

autoribaltone

NEOLOGISMI (2018)

autoribaltone s. m. Ribaltamento radicale degli equilibri politici prodotti dalle consultazioni elettorali, promosso dal partito o dalla coalizione di maggioranza. • Come [Riccardo Villari] possa conciliare [...] settembre 2010, p. 4, Primo Piano) • L’opposizione continua a mostrarsi preoccupata perché sente aria di quello che Pier Ferdinando Casini chiama «autoribaltone»: un centrodestra tentato di aprire la crisi di qui a qualche settimana per uscire da una ... Leggi Tutto
TAGS: PIER FERDINANDO CASINI – BENEDETTO DELLA VEDOVA – ROCCO BUTTIGLIONE – FRANCESCO RUTELLI – CIRIACO DE MITA

italo-europeo

NEOLOGISMI (2018)

italo-europeo s. m. e agg. Cittadino italiano e dell’Unione europea; che riguarda l’Italia e l’Europa. • La mossa Napolitano-Monti, sostenuta responsabilmente da [Silvio] Berlusconi, [Pier Luigi] Bersani [...] e [Pier Ferdinando] Casini, ha sbloccato il pericoloso stallo nel quale stavano entrando sia l’Italia che l’Europa: uno stallo che poteva portare a un esito catastrofico su scala planetaria, come dimostra l’angoscia con la quale lo stesso [Barack] ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE EUROPEA – MATTEO RENZI – EUROZONA – ITALIA – EUROPA

pianismo

NEOLOGISMI (2018)

pianismo s. m. (spreg.) Il malcostume parlamentare di votare al posto di un collega assente, allungando la mano e premendo i tasti che identificano il collega stesso. • Forse, andrebbero introdotti anche [...] il sovrano malese Iang di Pertuon Agong, in visita alla Camera, chiese all’allora presidente [Pier Ferdinando] Casini chiarimenti e approfondimenti, pure richiedendogli una dimostrazione pratica. (Filippo Ceccarelli, Repubblica, 29 gennaio 2009, p ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO PANNELLA – PIANOFORTE

padanizzazione

NEOLOGISMI (2018)

padanizzazione s. f. Progressiva diffusione del modello padano. • Ma le diverse visioni restano e pare volersi inserire, da ex alleato, negli equilibri del centro-destra anche Pier Ferdinando Casini, [...] la connotazione fortemente autonomista che ha il partito da queste parti», mette le mani avanti il segretario provinciale. (Piero Rauber, Piccolo, 5 aprile 2011, p. 23) • Mentre il restauro della Cappella Sistina provocò mille polemiche, la criminale ... Leggi Tutto
TAGS: PIER FERDINANDO CASINI – CENTRO-DESTRA – PADANIA – ITALIA – ROMA

filo-centrista

NEOLOGISMI (2018)

filo-centrista (filo centrista), agg. Propenso a situarsi in un’area politica di centro. • Un’ipotesi che trova consensi anche nell’area filo-centrista. (Rudy Francesco Calvo, Europa, 22 maggio 2012, [...] p. 3, News Analysis) • in queste ore i contatti con [Pier Ferdinando] Casini e [Luca Cordero di] Montezemolo si sono fatti serrati. Lunedì sera a casa del segretario anche i fedelissimi [Raffaele] Fitto, [Franco] Frattini, [Maurizio] Lupi e Mario ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO STORACE – NUOVA STAMPA – MARIO MAURO – PPE

colombismo

NEOLOGISMI (2018)

colombismo s. m. (iron.) In politica, posizione conciliante, che preferisce evitare scontri diretti. • Europa furiosa Non quella di Bruxelles. Quella di carta e (ormai) nostra dirimpettaia e «cugina» [...] di tutti. Felice [Fedele] Confalonieri, la super-colomba, è entusiasta per la vittoria del colombismo. Gianni Letta idem. Pier Ferdinando Casini chiama Silvio [Berlusconi] da New York e gli dice: «Sono contento per te e sollevato per l’Italia». (M ... Leggi Tutto
TAGS: PIER FERDINANDO CASINI – GIANNI LETTA – BRUXELLES – NEW YORK – ITALIA

salvinismo

NEOLOGISMI (2018)

salvinismo s. m. La linea politica di Matteo Salvini. • Su questo ragazzone di 35 anni [Alan Fabbri], ingegnere laureato a Ferrara, portatore di un salvinismo temperato, incombono come nuvole le speranze [...] 2014, p. 15, Primo Piano) • [Flavio] Tosi, defenestrato dal salvinismo, si mette a sognare neppure fosse un [Pier Ferdinando] Casini l’ultima versione del grande centro con il partito ipotetico di [Corrado] Passera e con gli alfaniani. (Vittorio ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MATTEO SALVINI – LEGA NORD – FERRARA

barcamenista

NEOLOGISMI (2018)

barcamenista s. m. e f. (iron.) Chi ha l’abitudine di barcamenarsi, di sapersi abilmente destreggiare. • Prendiamo il caso di Francesco Posteraro, eletto all’Agcom, su indicazione dell’Udc di Pier Ferdinando [...] Casini, lo smaliziato barcamenista del Terzo polo. Posteraro è un funzionario parlamentare di lungo corso, vicesegretario della Camera. Dal suo curriculum, consegnato all’ultimo istante, un minuto prima della nomina, si evince che le comunicazioni ... Leggi Tutto
TAGS: PIER FERDINANDO CASINI – AGCOM – UDC

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] po' riguadagnato con l'energico Ferdinando I. Ferdinando II (1626-70) cercò rivoluzione francese, Firenze 1925; T. Casini, Il parlamento della repubblica romana del 1798 di Napoli. - V. in genere P. Pieri, Le società segrete e i moti degli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

GIORNALE e Giornalismo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism) Francesco FATTORELLO Giulio [...] Piero e Giuseppe Giacosa, Ettore Janni, Luigi Luzzatti, Fausto Maria Martini, Pompeo Molmenti, Paolo Monelli, Amedeo Morandotti, Neera, Enrico Panzacchi, Marco Praga, Ferdinando succedette l'attuale direttore Gherardo Casini. Si occupa soprattutto di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORNALE e Giornalismo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
casiniano
casiniano s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Pier Ferdinando Casini, esponente cattolico di centro. ◆ Quelli del Cdu, sistemati intorno all’antico e salutare Scudocrociato, fiutano l’aria e nicchiano. «Un manipolo di...
ciccidì
ciccidi ciccidì (cicidì), s. m. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Ccd, Centro cristiano democratico, partito politico costituitosi a Roma il 18 gennaio 1994; appartenente o sostenitore del Ccd. ◆ Il ciccidì...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali