(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Piemonte e la congiura di Napoli. - V. in genere P. Pieri, Le società segrete e i moti degli anni 1820-21 e 30 Morazzone, Francesco Silva, Dionigi Bussola a mettere all' In Sassonia Antonio Scandello, G. B. Pinelli e Teodoro Riccio, che passò da ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Claudio Gigante
– Nacque a Sorrento l’11 marzo 1544, da Bernardo (v. la voce in questo Dizionario), letterato e uomo di corte, e da Porzia de’ Rossi, gentildonna napoletana di origini [...] i quali Bernardo Cappello e Dionigi Atanagi, che coadiuvava il padre di revisori che annoverava, oltre lui stesso, Pier Angelio da Barga, Flaminio de’ Nobili, un ruolo secondario Speroni e Giovan Vincenzo Pinelli, conosciuto negli anni padovani, che ...
Leggi Tutto
MEI, Girolamo. –
Donatella Restani
Nacque il 27 maggio 1519 a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, da Paolo e da Pippa (o Peppa) de’ Serragli. La principale fonte biografica sul M. è costituita da [...] dei retori Iseo e Dinarco di Dionigi di Alicarnasso richiesti da Vettori, 1572 a Galilei fu edita, postuma, da Piero Del Nero, nel Discorso sopra la musica 1584 la corrispondenza con Gian Vincenzo Pinelli e con Latino Latini testimonia un interesse ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] Padova. E, come Pinelli, egli accumula avidamente stampe "regole et ordeni" a questa relativi. Quanto a Pier Maria Contarini, cui s'è già fatto cenno, , Celio Magno, Bernardo Tasso, Girolamo Muzio, Dionigi Atanagi e tanti altri. Tra questi v'è ...
Leggi Tutto