FOÀ, Arnoldo
Leonardo Spinelli
Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] partecipò come attore ad alcune eccellenti produzioni: fu re Desiderio nell’Adelchi di Alessandro Manzoni per la regia di del 2000 o per il Pirgopolinice de Il Vantone di Pier Paolo Pasolini, regia di Pino Quartullo (2001). Ma l’episodio che ...
Leggi Tutto
VOLPONI, Paolo
Salvatore Ritrovato
– Primogenito di Arturo e Teresa Filippini, nacque a Urbino il 6 febbraio 1924.
Il nonno paterno aveva una fornace di laterizi di cui più tardi diventò proprietario [...] ma soprattutto conobbe Pier Paolo Pasolini: l’amicizia personale e intellettuale con Pasolini durò fino alla le macchine. Scritti su P. V., Ancona 2007; A. Gaudio, Animale di desiderio. Silenzio, dettaglio e utopia nell’opera di P. V., Pisa 2009; G ...
Leggi Tutto
PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] gli interventi di Bigongiari e di Pier Paolo Pasolini.
L’ultimo ventennio della vita di Invito alla lettura di S. P., Milano 1993; C. Garboli, P., Montale e il desiderio, Milano 1996; R. Deidier, L’officina di P., Milano 1997; G. De Riccardis ...
Leggi Tutto
SCOLA, Ettore
Stefano Della Casa
– Nacque a Trevico (Avellino) il 10 maggio 1931, da Giuseppe e da Adelaide Pentimalli; entrambi i genitori avevano avuto in precedenza esperienze come attori teatrali.
Tra [...] cattivi (1976), è un’opera decisamente ispirata a Pier Paolo Pasolini e al suo racconto delle borgate romane, con gli per il cinema, a vantaggio dell’impegno politico e del desiderio di raccontare la realtà italiana, nonostante il crescendo di ...
Leggi Tutto
SOLERA, Antonio
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Milano nel 1786 da Giuseppe. Non si conosce il nome della madre. Ebbe due fratelli, Rinaldo e Francesco.
Il padre, la cui famiglia era originaria di Campagnano [...] mantenere la famiglia, ma forse anche dal desiderio di attenuare la condizione di marginalità sociale legata considerazioni su “La sua gloria”, in G. Guglielmi et al., Su Pier Paolo Pasolini con il testo inedito “La sua gloria”, Bologna 1996, pp. 71 ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Renzo
Simone Caputo
ROSSELLINI, Renzo. – Nacque a Roma il 2 febbraio 1908 da Angelo Giuseppe, costruttore edile, e da Elettra Bellan, veneta di origini francesi.
Ebbe un fratello, Roberto, [...] , 1968, Medea, 1969, e Decameron, 1970, regie di Pier Paolo Pasolini; La città delle donne, 1981, di Federico Fellini). Il pubblico, e la tecnica sobria e raffinata di Rossellini.
Al desiderio di dare corpo a un teatro a sfondo sociale si accompagnò ...
Leggi Tutto
CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] del castello.
Fosse il desiderio di avventura o quello Svizzera ital., XIII(1891), p. 66; P. D. Pasolini, Caterina Sforza, Roma 1893, I, p. 257; II, in Faenza, Torino 1938, pp. 15-17; P. Pieri, IlRinascimento e la crisi militare ital.,Torino 1952, pp. ...
Leggi Tutto