CONTINI, Gianfranco
Paola Italia
Nacque a Domodossola il 4 gennaio 1912 da Riccardo (nato a Chiari, provincia di Brescia), impiegato ferroviario, e da Maria Cernuscoli (nata a Rivolta d’Adda, in provincia [...] Carlo Emilio Gadda, Emilio Cecchi, Antonio Pizzuto, Pier Paolo Pasolini) – che ai colleghi della sua pure ricchissima attività »: l'interesse per il pometto è piuttosto mosso dal desiderio di misurarsi con i maggiore maestri di ecdotica romanza ( ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] », mentre quattro anni dopo sarebbe stato Pier Paolo Pasolini a raccomandare «alcuni deliziosi versi del di un’identità e di un padre e il dispiegarsi del desiderio. Di nuovo Bertolucci seppe lanciare definitivamente la carriera di una giovane ...
Leggi Tutto
MORANTE, Elsa
Nadia Setti
MORANTE, Elsa. – Nacque a Roma il 18 agosto 1912 da Irma Poggibonsi, maestra, ebrea modenese, e da Francesco Lo Monaco, siciliano, morto suicida nel 1943; padre anagrafico, [...] infranta e precipitano in una vita priva di desideri, avvolta nell’inconsolabile melanconia del paradiso perduto. con Giacomo Debenedetti, insieme con Moravia in Brasile, con Pier Paolo Pasolini e Moravia in India. Nel settembre 1959, incontrò a ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] di cui si era già fatto portavoce Pier Paolo Pasolini (presentatore del concorrente Italo Calvino) con un si trasferì nel 1978 a Montecarlo di Lucca, realizzando un antico desiderio espresso in passato a Cancogni: «[…] il mio rifugio finale sarà ...
Leggi Tutto
GARBOLI, Cesare
Raffaele Manica
Nacque a Viareggio il 17 dicembre 1928, sesto figlio (dopo cinque sorelle) di Antonio, ingegnere nato a Intra, in Piemonte, ma di origini lombarde, e di Carolina D’Antoni, [...] l’intervistatore nella scena iniziale di Teorema di Pier Paolo Pasolini.
Nel 1969 mori la madre. Durante l del 2004.
Opere
Il catalogo delle opere è stato approntato da L. Desideri, in Bibliografia di C. G. (1950-2005), con una nota introduttiva ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Nicola
Nicola Matteucci (nome completo: Nicola Matteucci Armandi Avogli Trotti) nacque a Bologna il 10 gennaio 1926 da Lionello, ingegnere e ufficiale della Marina, e da Giuseppina Acquaderni [...] liceo classico Galvani di Bologna, dove ebbe come compagni Pier Paolo Pasolini e molti dei futuri fondatori de Il Mulino. Il Giugni, Ezio Raimondi e Francesco Compagna), uniti dal desiderio di rompere le barriere politiche e di portare la cultura ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giorgio
Biancamaria Frabotta
Nacque a Livorno il 7 gennaio 1912, secondogenito di Attilio, ragioniere, e di Anna Picchi, sarta e ricamatrice.
La città portuale toscana si iscrisse nel mondo [...] alle scuole medie nell'anno scolastico 1946-47, e Pier Paolo Pasolini, fortunosamente sbarcato a Roma con la madre Susanna nel per i vivi.
Il 26 gennaio 1960 esponeva a Betocchi il desiderio di «una fede più solida, non poetica né intermittente» (Una ...
Leggi Tutto
MERINI, Alda (Alda Giuseppina Angela)
Ambrogio Borsani
Preceduta da Anna (26 novembre 1926), e seguita da Ezio (23 gennaio 1943), nacque a Milano, il 21 marzo 1931, da Nemo (Milano 1901-1955), assicuratore [...] 1953). L'accoglienza fu notevole per un'esordiente. Pier Paolo Pasolini intervenne in Paragone con un saggio dedicato ai poeti nascite risvegliavano in lei problemi enormi, nonostante il desiderio di non arrendersi e di continuare a scrivere.
...
Leggi Tutto
MAFAI, Miriam (propr. Maria). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1926. Il padre Mario fu un importante pittore, membro e animatore della Scuola romana. La madre, Antonietta (Antoinette) Raphaël, ebrea [...] politico, morale e culturale che sopravvive, come sopravvive il desiderio di rifiutare l'ingiustizia, di difendere i deboli, di p. 34). Memorabile la sua risposta critica a Pier Paolo Pasolini, che lamentava la scomparsa delle lucciole: «Il tempo ...
Leggi Tutto
LONZI, Carla
Maria Luisa Boccia
Nacque a Firenze il 6 marzo 1931 da Agostino, artigiano, e Giulia Matteini, diplomata maestra, entrambi orfani. Era la prima figlia, accolta come «la creatura più attesa» [...] patriarcale aveva fatto emergere 'il senso di sé', il desiderio e la possibilità di essere soggetto, senza identificarsi nella 'Donna ad interloquire, senza riuscirvi. Nel gennaio 1975 Pier Paolo Pasolini su Il corriere della sera criticò il ...
Leggi Tutto