La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] trovadorica, imitata per la prima volta in un volgare italiano, e della cultura giuridica bolognese (i dotti della corte, da PierdelleVigne a Roffredo di Benevento e Taddeo di Sessa, avevano studiato a Bologna); e poi, entro un orizzonte ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] politico", proporsi di ristabilire le leggi normanne andate in disuso e dettarne altre, incaricando il cancelliere PierdelleVigne di compilare un codice che comprendesse "non solo le costituzioni da lui ordinate, ma quelle ancora dei re normanni ...
Leggi Tutto
Epistolografia e retorica
Giuseppina Brunetti
"I seni fecondi della retorica nutrono gli ingegni raccolti nella corte sveva" (Huillard-Bréholles, 1895, p. 372): così PierdellaVigna stigmatizza il [...] de arte dictandi rhetorice' Attributed to Peter of Blois, "Speculum", 59, 1984, pp. 16-41; H.M. Schaller, L'epistolario di PierdelleVigne, in Politica e cultura nell'Italia di Federico II, a cura di S. Gensini, Pisa 1986, pp. 95-111; P. Morpurgo ...
Leggi Tutto
PierdellaVigna, attività poetica
Benoît Grévin
Pur essendo quasi certo che P. abbia svolto un'attività propriamente poetica, oltre al suo incarico a capo della cancelleria imperiale, è estremamente [...] in voga nel Meridione sotto Federico e Manfredi, queste stesse poesie erano state ricondotte alle virtù retoriche e oratorie di PierdellaVigna.
È d'altronde proprio a questa fama di P. che si deve far risalire la profusione di pezzi apocrifi, in ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] , fu sepolto nel cimitero ebraico di via delleVigne a Ferrara.
Nel 2002 si concretizzò il 1966-1971, 2444-2448; A. Dolfi, G. B. Una scrittura della malinconia, Roma 2003; P. Pieri, Memoria e giustizia. Le «Cinque storie ferraresi» di G. B., Pisa ...
Leggi Tutto
TERRISIO DI ATINA
EEdoardo D'Angelo
Della biografia del maestro T. gli elementi accertabili non sono numerosi. Il nome Terrisius, collegato alla qualifica di magister, cioè docente universitario, si [...] di un maestro, di soluzione a un importante quesito sorto all'interno della sua scola, e che egli rivolge a due personalità d'eccezione dell'entourage svevo, PierdellaVigna e Taddeo da Sessa: "in scolis nostris iocoso quodam incidente litigio de ...
Leggi Tutto
GUALTIERO DI ASCOLI
GGiuseppina Brunetti
Il nome del maestro G. giunge dall'unica sua opera sopravvissuta e a lui attribuita concordemente dalla tradizione manoscritta, le Derivationes. Il titolo corretto [...] doctorum omnium" a cui si rivolgeva Niccolò da Rocca (v. Epistolografia e retorica). Tanto più che la lettera di PierdellaVigna per la morte di G. (posta l'identità dei soggetti) lo nomina quale "grammaticorum eximius consocius vester et confrater ...
Leggi Tutto
Retorica
Benoît Grévin
L'elaborazione e l'uso di una retorica latina raffinata è una componente fondamentale della cultura della corte di Federico II almeno per tre motivi. La pratica della retorica [...] ascoltatori coevi che i lettori successivi per la sua perfezione formale e la sua complessità.
fonti e bibliografia
PierdellaVigna, Friderici II imperatoris epistolarum libri VI, I, a cura di J.R. Iselins, Basileae 1740 (riprod. anast. Hildesheim ...
Leggi Tutto
spera3
spèra3 s. f. [der. di speranza, esemplato sul provenz. ant. espera], letter. ant. – Speranza: Guardate ch’io non mora in vostra s. (Pier delle Vigne).
logoteta
logotèta s. m. [dal lat. mediev. logotheta, gr. λογοϑέτης, comp. di λόγος nel senso di «conto» e τίϑημι «porre, considerare»] (pl. -i). – 1. Nell’Impero bizantino, nome di alti funzionarî che in origine verificavano i conti di cassa...