accorare
. Il verbo è sempre usato in senso figurato (cinque luoghi nella Commedia, uno nelle Rime dubbie e due nel Fiore, sempre in rima), per " addolorare ", " affliggere profondamente ", " torturare [...] la gravezza, l'oppressione del cuore (" mi preme il cuore ", spiega Boccaccio) che prova D. dinanzi alla sorte di PierdelleVigne in rapporto, come notano tutti i commentatori antichi e moderni, alla propria esperienza; in XV 82 ché 'n / la mente ...
Leggi Tutto
ammenda
. Il vocabolo appartiene al lessico poetico di D. e vi ricorre sei volte, di cui cinque in rima. In If XIII 53 vale " riparazione di un danno ", con riferimento alla ferita provocata da D. al [...] gran pruno del suicida PierdelleVigne: Ma dilli chi tu fosti, sì che 'n vece / d'alcun'ammenda tua fama rinfreschi / nel mondo sù. La parola ritorna, ripetuta tre volte in rima con sé stessa, in un contesto crudamente sarcastico, là dove Ugo Capeto ...
Leggi Tutto
calamita
. Compare unicamente in Cv III III 3 vedemo la calamita sempre da la parte de la sua generazione ricevere vertù, dove per Busnelli-Vandelli (ad l.) indicherebbe l'ago calamitato della bussola [...] di forza d'attrazione non è infrequente nella lirica due-trecentesca in comparazioni riferite alla forza che attrae l'innamorato verso la donna amata: v. per es. PierdelleVigne Però ch'amore 9, Mare amoroso 200, Chiaro Madonna, perch'avegna 14. ...
Leggi Tutto
PierdellaVigna, attività poetica
Benoît Grévin
Pur essendo quasi certo che P. abbia svolto un'attività propriamente poetica, oltre al suo incarico a capo della cancelleria imperiale, è estremamente [...] in voga nel Meridione sotto Federico e Manfredi, queste stesse poesie erano state ricondotte alle virtù retoriche e oratorie di PierdellaVigna.
È d'altronde proprio a questa fama di P. che si deve far risalire la profusione di pezzi apocrifi, in ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] dellevigne nelle provincie. Però già nel sec. II d. C. cominciano a palesarsi i sintomi della crisi generale dell il Ruralium Commodorum libri duodecim, pubblicato verso il 1303 da Pier Crescenzio Bolognese. Il libro IV di quest'opera è interamente ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] finale), alle quali va forse aggiunta la controversa croce già in S. Maria delleVigne, ora nel Mus. di S. Agostino (Algeri, 1989, p. 208, , 1902; P. Toesca, Notizie dalla Liguria. Antichi affreschi a San Pier d'Arena, L'Arte 9, 1906, pp. 459-463; O. ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] sola un viaggio in Italia, soprattutto per la bellezza dellevigne, che sono sorrette da alberi di cui ricoprono tutti in Moravia. Su Vinciguerra ed i suoi interessi agronomici, Pier Angelo Passolunghi, Dal villaggio feudale ad azienda di famiglia: ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] , fu sepolto nel cimitero ebraico di via delleVigne a Ferrara.
Nel 2002 si concretizzò il 1966-1971, 2444-2448; A. Dolfi, G. B. Una scrittura della malinconia, Roma 2003; P. Pieri, Memoria e giustizia. Le «Cinque storie ferraresi» di G. B., Pisa ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni santi e beati: 1. Domenico di Guzmán, santo. Fondatore dell'ordine dei Domenicani (Caleruega, Vecchia Castiglia, 1170 - Bologna 1221). Studiò filosofia e teologia nell'università di Palencia [...] e morì e fu sepolto nella chiesa di S. Nicolò delleVigne, poi divenuta basilica di S. Domenico. Canonizzato (1234) donde l'appellativo). Fu a Luceoli e a Fonte Avellana (sotto s. Pier Damiani), poi priore di S. Maria in Sitria, infine (1059) di ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] discorso in onore di san Marco si pronunzierà san Pier Damiani, raccogliendo il pensiero comune pur esaltandolo nel suo la Venezia, con intenzioni devozionali e forse pure di protettrice dellevigne (80). Arrivò poi san Marco che da una leggenda ...
Leggi Tutto
spera3
spèra3 s. f. [der. di speranza, esemplato sul provenz. ant. espera], letter. ant. – Speranza: Guardate ch’io non mora in vostra s. (Pier delle Vigne).
logoteta
logotèta s. m. [dal lat. mediev. logotheta, gr. λογοϑέτης, comp. di λόγος nel senso di «conto» e τίϑημι «porre, considerare»] (pl. -i). – 1. Nell’Impero bizantino, nome di alti funzionarî che in origine verificavano i conti di cassa...