LANGUSCHI, Jacopo (Giacomo)
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni, originario di Pavia, nacque a Venezia negli anni Ottanta del Trecento e sempre a Venezia dovette compiersi la sua prima formazione culturale [...] Leonardo Bruni, Cristoforo de Scarpis, Pier Candido Decembrio.
Scrisse anche una una prova decisiva circa la complessità della sua cultura.
Nel corso della sua permanenza a Padova il di un mulino e alcune vigne situate nei pressi dei colli Euganei ...
Leggi Tutto
HUILLARD-BRÉHOLLES, JEAN-LOUIS-ALPHONSE
CCosimo Damiano Fonseca
Nacque nel 1817 da Alphonse-Charles-Marie-Nicolas e da Elisabeth-Josephine Tonus a Parigi dove verosimilmente compì i suoi primi studi [...] e che aveva suscitato forti perplessità in De Blasiis e Waithe, poi la revisione critica dei documenti relativi a PierdellaVigna molto spesso arbitrariamente interpretati. De Blasiis aveva contestato a H.-B. il disegno attribuito a Federico II e a ...
Leggi Tutto
TERRISIO di Atina
Fulvio Delle Donne
TERRISIO di Atina. – Poche sono le informazioni sulla vita di questo importante retore e letterato (dictator), il cui luogo di nascita, come indica il toponimico, [...] modello di tradizione retorico-stilistica: attraverso le summae epistolari di Tommaso di Capua (Tommaso di Eboli) e di PierdellaVigna, nonché i dictamina di Nicola da Rocca o Stefano di San Giorgio, ebbe ampia e lunghissima diffusione in tutta ...
Leggi Tutto
STEFANO di San Giorgio
Fulvio Delle Donne
STEFANO di San Giorgio. – Non ci sono notizie certe sulla data di nascita, ma in base alle tappe della sua carriera, si può collocare tra il 1240 e il 1250, [...] antichi manoscritti (docc. 20-23). A lui, probabilmente, è collegata parte della tradizione dell’epistolario attribuito a PierdellaVigna, una delle più importanti collezioni retorico-letterarie del XIII secolo.
La prima attestazione certa risale ...
Leggi Tutto
GAROGLIO, Pier Giovanni
Clara Stella
Nacque a Firenze il 10 luglio 1900 da Diego, critico e poeta, e da Amelia Foà. Conseguita la maturità classica, si laureò in chimica pura presso l'Università di [...] (dall'oliva all'olio), Roma 1960; Enc. vitivinicola mondiale, I-VIII, Milano 1973. A quattro delle sue opere furono assegnati premi dell'Office international de la vigne et du vin di Parigi (1932, 1938, 1941, 1974) e a una quinta da Marzotto (1954 ...
Leggi Tutto
RICCARDO da Pofi
Fulvio Delle Donne
RICCARDO da Pofi. – Non si conosce con precisione l’anno di nascita di questo notaio, attivo presso la Curia pontificia e autore di una ponderosa Summa dictaminum, [...] anche altre importanti collezioni di lettere, come quelle attribuite a Tommaso da Capua, a Marino da Eboli e a PierdellaVigna. Allo stesso modo di tali collezioni epistolari, anche quella di Riccardo raccoglie in maniera sistematica, ordinate per ...
Leggi Tutto
GIACOMO DI CAPUA
FFulvio Delle Donne
G., nato con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII sec., secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto ma citato da Michele Monaco (1630), [...] S. Giovanni d'Acri, dove, nella chiesa di S. Croce, a nome dell'imperatore, pose l'anello nuziale al dito di Iolanda, figlia di Giovanni di e protonotario imperiale PierdellaVigna, tramandato in gran parte nel terzo libro dell'epistolario di quest' ...
Leggi Tutto
NICOLA da Rocca
Fulvio Delle Donne
NICOLA da Rocca (Nicolaus de Rocca). – Non si hanno molte notizie sulle origini di questo importante notaio e rinomato dictator, ma, in base al percorso da lui compiuto [...] 2007 («Edizione nazionale dei testi mediolatini» 19), ad ind.; C. Villa, «Per le nove radici d’esto legno». PierdellaVigna, N. della Rocca (e Dante): anamorfosi e riconversione di una metafora, in Strumenti critici, XV (1991), 1, pp. 131-144 ...
Leggi Tutto
NICOLA DA BARI
EEdoardo D'Angelo
Il nome di N., quale scrittore d'età sveva, ci è noto da un testo contenuto nel manoscritto 642 della Biblioteca Universitaria di Erlangen (sec. XV, cc. 233-236): si [...] che del logoteta del Regno effettua il suo allievo Niccolò da Rocca (ep. III, 45 del cosiddetto epistolario di PierdellaVigna, pubblicata anche in Huillard-Bréholles, 1865, doc. nr. 2, pp. 289-291: Magna laudum praeconia, de bonitate magistri Petri ...
Leggi Tutto
Retorica
Benoît Grévin
L'elaborazione e l'uso di una retorica latina raffinata è una componente fondamentale della cultura della corte di Federico II almeno per tre motivi. La pratica della retorica [...] ascoltatori coevi che i lettori successivi per la sua perfezione formale e la sua complessità.
fonti e bibliografia
PierdellaVigna, Friderici II imperatoris epistolarum libri VI, I, a cura di J.R. Iselins, Basileae 1740 (riprod. anast. Hildesheim ...
Leggi Tutto
spera3
spèra3 s. f. [der. di speranza, esemplato sul provenz. ant. espera], letter. ant. – Speranza: Guardate ch’io non mora in vostra s. (Pier delle Vigne).
logoteta
logotèta s. m. [dal lat. mediev. logotheta, gr. λογοϑέτης, comp. di λόγος nel senso di «conto» e τίϑημι «porre, considerare»] (pl. -i). – 1. Nell’Impero bizantino, nome di alti funzionarî che in origine verificavano i conti di cassa...