ZANELLA, Amilcare.
Andrea Sessa
– Nacque a Monticelli d’Ongina il 26 settembre 1873, quartogenito di Callisto, guardia campestre, e di Virginia Rocchi, e due giorni dopo fu battezzato con i nomi di [...] principale con Stanislao Ficcarelli e corno con Raniero Cacciamani e Pier Antonio Zanardi. A quattordici anni un suo Andante e tratto dal Cantico dei Cantici, che vede la fanciulla dellevigne sacrificarsi per salvare l’amato Salomone. L’opera, ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1530 e il 1540 da Domenico (uomo politico messosi in luce durante la repressione della congiura dei Fieschi) e da Maria Doria [...] della commissione tenute a Genova, nel chiostro di S. Maria delleVigne, dal 4 aprile fino al dicembre, sedute rese necessarie dal protrarsi delle nelle istruzioni consegnate al suo successore, Pier Battista Cattaneo Della Volta. Ma se quasi tutti ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Ippolito
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 28 luglio 1681, primogenito di Francesco di Stefano, e di Livia Centurione, e venne battezzato il giorno dopo nella chiesa di [...] S. Maria delleVigne.
Tanto il nonno Stefano, come i due zii paterni, Girolamo e Domenico Maria, furono dogi della Repubblica, rispettivamente nel che, se non proprio con l'impegno diretto di un Pier M. Canevari e di un Gerolamo Serra, appoggiava di ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Francesco (detto anche Francesco da Pavia)
Federica Lamera
Figlio di Bartolomeo, nacque presumibilmente a Pavia intorno al 1454 (Alizeri, 1873, II, p. 86) ed esercitò l'arte della pittura [...] nome del D. riappare in un rogito relativo a transazioni con Pier Battista di Guiso, con il quale il pittore diventa socio nella Verzate), che risulta molto diversa dal dipinto delleVigne, peraltro invece stilisticamente vicino allo Stemma di ...
Leggi Tutto
NEGRONE, Battista
Maristella Cavanna Ciappina
NEGRONE, Battista. – Nacque a Genova nel 1522, terzogenito di Battista di Domenico e di Mariola, figlia di Domenico Camilla.
La famiglia, di origine ghibellina [...] monastico di Lerins. Negli stessi anni, a Genova presiedette il magistrato delle Monache e si occupò dei sostanziosi lavori di restauro della chiesa di S. Maria delleVigne, nella cui diocesi si trovava il suo palazzo residenziale in città: affidò ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA, Corniolo
Paolo Viti
Le notizie sulla vita del D. sono scarse, nonostante la sua appartenenza ad una famiglia perugina che già nella prima metà del secolo XIV aveva acquistato un certo [...] ); uno dei figli di Berardo fu il già ricordato Pier Filippo.
Alla passione per gli studi - soprattutto per della coltivazione della vite, dell'impianto dellevigne, delle varie operazioni necessarie per ottenere una buona vendemmia e quindi delle ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] e per il resto di 61,6% di altri vini. La parte del valore dello champagne fu del 19,6% per un valore di 7.253.052 dollari, quella del la vigne et du vin, Algeri, 8-15 ottobre 1959, vol. IV (Economie viticole); Ministero dell'Agricoltura e delle ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] di vigne e di oliveti e cosparso di ville ridenti e di parchi.
Divisione amministrativa del comune. - L'area della città entro direttamente da Donatello. Domenico Veneziano, maestro a Pierodella Francesca, esaltò la luminosità del colore.
Intanto ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] Rio di Cruzzini, va trasformandosi oggi in terra fertile di vigne, orti e alberi fruttiferi.
Anche l'Ornano è un' comincia con Giovanni della Grossa (1388-1464), autore d'una cronaca dalle origini ai suoi tempi, continuata da Pier Antonio Monteggiani ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] i campi a cereali e a legumi con i pascoli, con le vigne prosperanti soprattutto nelle sabbie plioceniche fino a 800 m., con l'ulivo all'inizio della signoria di Lionello d'Este. Alla corte dell'umanista marchese, accorsero Pierodella Francesca, ...
Leggi Tutto
spera3
spèra3 s. f. [der. di speranza, esemplato sul provenz. ant. espera], letter. ant. – Speranza: Guardate ch’io non mora in vostra s. (Pier delle Vigne).
logoteta
logotèta s. m. [dal lat. mediev. logotheta, gr. λογοϑέτης, comp. di λόγος nel senso di «conto» e τίϑημι «porre, considerare»] (pl. -i). – 1. Nell’Impero bizantino, nome di alti funzionarî che in origine verificavano i conti di cassa...