Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] grammaticali o retorici (Boncompagno da Signa, G. Fava, Pietro dellaVigna ecc.) e si tenta la poesia d’arte nei metri classici . del Castagno, P. Uccello, Pierodella Francesca: rappresentante massimo delle istanze umanistiche fu A. Mantegna, ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] III (animoso nei confronti di Carlo V per l'assassinio di Pier Luigi Farnese e l'occupazione di Piacenza) e fu trasmesso alla fine al proprio lignaggio. Decise la risistemazione della "vigna" di Roma, fuori della porta del Popolo (acquistata nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] l’impostazione di De Cesare era schiettamente ghibellina (l’imperatore Federico II e PierdelleVigne sarebbero stati i precorritori duecenteschi dell’idea unitaria, come sempre combattuta e vanificata dalla protervia papale), De Blasiis tendeva ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Michele
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia a Cannaregio, il 24 marzo 1632, primogenito di Lorenzo di Giovanni e di Margherita Priuli. La famiglia non era ricca [...] con una biografia del F. curata da Pier Caterino Zeno, che della Historia fornì anche un equilibrato giudizio. Premesso e fu sepolto nell'arca di famiglia nella chiesa di S. Francesco dellaVigna. Da Orsetta il F. non ebbe figli e, siccome i fratelli ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Girolamo
Laura Turchi
Nacque nel 1491, forse figlio del giureconsulto Giovanni, nominato consigliere di Giustizia del duca di Milano il 24 febbr. 1487.
Proveniva da una famiglia nobile, originaria [...] e venne sepolto a Venezia, nella chiesa di S. Francesco dellaVigna.
Sposatosi fra il 1537 ed il 1540, non aveva avuto . Con costui e con Pier Francesco, figlio illegittimo di un fratello del F., si estinse questo ramo della famiglia.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] la coltura della vite e dell'olivo alla vigna del Popolo. Nel 1571 aveva preso in affitto la tenuta della Magliana, F.: G. Manacorda, Petrus Angelius Bargaeus (Piero Angeli da Barga), in Annali della Regia Scuola normale superiore di Pisa, XVII (1905 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] 'innalzamento dell'obelisco in piazza S. Pietro, alla quale erano stati assegnati anche i cardinali Pier Donato G. spettarono il palazzo di famiglia, acquistato nel 1590, e la vigna fuori porta Flaminia al Muro Torto; a Vincenzo, invece, toccarono il ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] Pier Antonio Canova sotto la sua guida sono i più chiari documenti della meticolosa cura del ministro nell'ideare le riforme e della di una casa in Torino, due cascine a Carignano, una vigna e una cascina a Cavoretto e Moncalieri, due cascine a Vigone ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni (Bonjohannes)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 marzo 1418 da Bongianni di Giovanni e da Simona di Giovanni Tosinghi, ambedue discendenti da antichissime famiglie magnatizie, [...] volta degli ufficiali del Monte e dal 1° giugno dello stesso anno, per quattro mesi, fu per la terza nell'agosto 1477, insieme con Pier Filippo Pandolfini.
In quel momento 1463; con Costanza di Alessandro Del Vigna; con Maddalena di Niccolò Parenti. ...
Leggi Tutto
PIETRO Pettinaio, beato
Michele Pellegrini
PIETRO Pettinaio, beato. – Le vicende biografiche di Pietro ci sono note principalmente attraverso le fonti agiografiche legate alla solida fama di santità [...] avrebbe venduto la vigna e la casa 182, in partic. pp. 159-160; A. Lusini, Il Beato Pier Pettinaio, in La Diana, I (1926), 4, pp. 263-274 , p. 54; P. Nardi, Origini e sviluppo della Casa della misericordia nei secoli XIII e XIV, in La Misericordia di ...
Leggi Tutto
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...
spera3
spèra3 s. f. [der. di speranza, esemplato sul provenz. ant. espera], letter. ant. – Speranza: Guardate ch’io non mora in vostra s. (Pier delle Vigne).