PIETRO Pettinaio, beato
Michele Pellegrini
PIETRO Pettinaio, beato. – Le vicende biografiche di Pietro ci sono note principalmente attraverso le fonti agiografiche legate alla solida fama di santità [...] avrebbe venduto la vigna e la casa 182, in partic. pp. 159-160; A. Lusini, Il Beato Pier Pettinaio, in La Diana, I (1926), 4, pp. 263-274 , p. 54; P. Nardi, Origini e sviluppo della Casa della misericordia nei secoli XIII e XIV, in La Misericordia di ...
Leggi Tutto
TRIGONA, Vespasiano Maria
Paolo Broggio
– Nacque il 20 febbraio 1692 a Egira, in provincia di Enna, da una nobile e antica famiglia dell’aristocrazia feudale di Piazza Armerina, che ebbe un ruolo importante [...] vivo, e ardentissimo desiderio di portarmi operario in quella tanto per altro degna Vigna del Signore, vuo’ dire, nell’Indie, ed ivi a prò di , lo stesso anno, sempre come Pier Antonio Saguas. Si tratta dello scontro tra la cultura teologica francese ...
Leggi Tutto
BRACCI, Marco
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia di mercanti originaria di Vinci, trasferitasi in Firenze nel corso del sec. XIII, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV [...] poté comprarsi solo una vigna in Anagni e una casetta nel rione Parione vicino alla chiesa della Pace, dalla quale ricavava mediceo Francesco del Riccio di una avventura erotica di Pier Luigi Farnese duca di Castro che, incapricciatosi di un ...
Leggi Tutto
ROSSI, Tullio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 28 febbraio 1903 da Francesco, magistrato presso la Corte dei conti (Montanaro, 1989-90, p. 331), e da Ester Codebò.
Preclusagli, per volontà dei familiari, [...] ) e Solaro del Borgo in via di Vigna Murata (1935); in Versilia, le ville a Firenze costituendo con l’amico Pier Niccolò Berardi (1904-1989) la zona di Ponte Vecchio (1946-1947), in Bollettino della Società di studi fiorentini, 2003-2004, nn. 12-13 ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Elsa Luttazzi
Nacque a Firenze l'11 ott. 1478 da Neri di Gino e da Violante di Francesco di Tommaso Sassetti. Non abbiamo testimonianze relative alla sua formazione giovanile; dovette [...] creata a Pisa fin dal settembre dello stesso anno dagli eredi di Piero Capponi. Nel 1510 è con Francesco Villari, Niccolò Machiavelli e i suoi tempi..., Milano 1895, p. 179; M. Vigna, La banque à Lyon du XVe au XVIIIe siècle, Paris 1903, p. 184 ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Giovanni Battista
Lucio Biasiori
VERGERIO, Giovanni Battista. – Fratello del più celebre Pier Paolo il Giovane (v. la voce in questo Dizionario), nacque a Capodistria forse nel 1492 dal notaio [...] però che, come appunto per Pier Paolo, vada abbandonata l’idea della conversione come evento subitaneo, per considerarla se si fosse compresa la «necessità di che ha la Santa vigna et Chiesa di Christo d’esser purgata da alcune spine che dentro ...
Leggi Tutto
CANEVARO, Domenico
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 5 ag. 1683 da nobile famiglia e venne battezzato in S. Siro; il 4 apr. 1698 venne ascritto al libro d'oro della nobiltà. Del padre, [...] figli: i tre maschi Nicolò Maria, Francesco Maria e Pier Maria, furono anch'essi iscritti al libro d'oro Civica Bibl. Berio, ms. 13: L. Della Cella, Famiglie di Genova, 1782, I, c. 503; R. A. Vigna, Illustrazioni di S. Maria di Castello, Genova 1864 ...
Leggi Tutto
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...
spera3
spèra3 s. f. [der. di speranza, esemplato sul provenz. ant. espera], letter. ant. – Speranza: Guardate ch’io non mora in vostra s. (Pier delle Vigne).