RICCARDO
Errico Cuozzo
(Riccardo di Sanseverino). – Nacque attorno al 1220, da Tommaso e da Siffridina.
La storiografia e i genealogisti napoletani hanno a lungo dibattuto per identificare il casato [...] inchiesta sulla situazione del Regno nel 1249, non fu forse estraneo a quell’ambiente di Corte che portò alla condanna di PierdellaVigna.
Si potrebbe documentare che i due ebbero dei rapporti, sia pure indiretti, prima del 1246: tuttavia il testo ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Pellegrino (Peregrino). – Figlio di Giovanni di Gerardo Zambeccari e di Cecilia di Sabbadino Sabbadini, nacque a Bologna intorno alla metà del XIV secolo. Nel 1355 il padre sposò in seconde [...] Biblioteca nazionale di Napoli, databile ai primi del Quattrocento (il codice, che tramanda anche alcune epistole di PierdellaVigna e Coluccio Salutati, si apre con la lettera di un padre che intende inviare al figlio alcuni tra i migliori esempi ...
Leggi Tutto
TERRISIO di Atina
Fulvio Delle Donne
TERRISIO di Atina. – Poche sono le informazioni sulla vita di questo importante retore e letterato (dictator), il cui luogo di nascita, come indica il toponimico, [...] modello di tradizione retorico-stilistica: attraverso le summae epistolari di Tommaso di Capua (Tommaso di Eboli) e di PierdellaVigna, nonché i dictamina di Nicola da Rocca o Stefano di San Giorgio, ebbe ampia e lunghissima diffusione in tutta ...
Leggi Tutto
MORRA, Enrico
Salvatore Fodale
de. – Nacque tra la fine del XII secolo e l’inizio del successivo da una nobile famiglia, nota fin dal tempo di Ruggero II d’Altavilla.
Il casato traeva nome dalla località [...] Federico, di ritorno in Puglia dalla dieta di Cividale. A dicembre fu inviato con una ambasceria, della quale faceva parte anche PierDellaVigna, per trattare col pontefice la questione dei diritti imperiali sui comuni lombardi. Tornò in Puglia dall ...
Leggi Tutto
STEFANO di San Giorgio
Fulvio Delle Donne
STEFANO di San Giorgio. – Non ci sono notizie certe sulla data di nascita, ma in base alle tappe della sua carriera, si può collocare tra il 1240 e il 1250, [...] antichi manoscritti (docc. 20-23). A lui, probabilmente, è collegata parte della tradizione dell’epistolario attribuito a PierdellaVigna, una delle più importanti collezioni retorico-letterarie del XIII secolo.
La prima attestazione certa risale ...
Leggi Tutto
RICCARDO d'Aquino
Errico Cuozzo
RICCARDO d’Aquino. – Figlio di Rinaldo signore di Roccasecca e della baronia in Val Comino, e di una madre innominata, sorella di Ruggero de Medania, conte di Acerra [...] di H.J. Magoulias, Detroit 1984, pp. 197-277; L’Epistolario di PierdellaVigna, coord. E. D’Angelo, Soveria Mannelli 2014, ad indicem.
G. Caporale, Memorie storico-diplomatiche della città di Acerra e dei conti che la tennero in feudo, Napoli 1889 ...
Leggi Tutto
NOVATI, Francesco
Amedeo Benedetti
NOVATI, Francesco. – Nacque a Cremona l’11 gennaio 1859, da Leandro, buon pittore dilettante e appassionato di belle arti, e da Gaetana Legnani.
Dopo aver frequentato [...] (Milano 1908).
Il volume comprendeva anche i contributi più personali e preziosi di Novati sull’opera di Dante: PierdellaVigna; Sordello di Goito; Golosi in Purgatorio; Dante e S. Francesco d’Assisi; Le Epistole dantesche. Nonostante l’esegesi ...
Leggi Tutto
SPARANO (Spararo) da Bari
Jean-Marie Martin
SPARANO (Spararo) da Bari. – Nacque a Bari, intorno al 1250, forse figlio di un Giovanni e nipote di un tale Spararus de Spararo; era imparentato con il prothontinus [...] carica di protonotario e logotheta del Regno (già affidata a PierdellaVigna sotto Federico II e soppressa da Carlo I dopo la d’oro.
Morì a Napoli tra la fine del 1295 e l’inizio dell’anno successivo.
Carlo II obbligò la chiesa di S. Nicola di Bari ...
Leggi Tutto
RICCARDO da Pofi
Fulvio Delle Donne
RICCARDO da Pofi. – Non si conosce con precisione l’anno di nascita di questo notaio, attivo presso la Curia pontificia e autore di una ponderosa Summa dictaminum, [...] anche altre importanti collezioni di lettere, come quelle attribuite a Tommaso da Capua, a Marino da Eboli e a PierdellaVigna. Allo stesso modo di tali collezioni epistolari, anche quella di Riccardo raccoglie in maniera sistematica, ordinate per ...
Leggi Tutto
TADDEO da Sessa
Teofilo De Angelis
TADDEO da Sessa (Tadeus de Suesa). – Nacque a Sessa Aurunca (Caserta), presumibilmente tra il 1190 e il 1200. Queste, insieme a poche altre, sono le uniche informazioni [...] «a giudicare dai documenti pervenutici, non partecipò alle sedute del tribunale; a quanto pare, nel suo caso, come in quello di PierdelleVigne, il titolo di giudice di corte era più che altro il segno del ruolo eminente di chi lo portava, il che, d ...
Leggi Tutto
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...
spera3
spèra3 s. f. [der. di speranza, esemplato sul provenz. ant. espera], letter. ant. – Speranza: Guardate ch’io non mora in vostra s. (Pier delle Vigne).