Gli ordini mendicanti
Fernanda Sorelli
Gli insediamenti
Tra i numerosi episodi riferiti da s. Bonaventura nella Leggenda maggiore, ad illustrare l'affettuosa e mirabile corrispondenza di Francesco [...] tempo del doge Ranieri Zeno, apprendiamo che il locus dellaVigna era "piccolo, ma bello ed ameno" (59 v. David Robey - John Law, The Venetian Myth and the "De republica Veneta" of Pier Paolo Vergerio, "Rinascimento", ser. II, 15, 1975, pp. 52-56 e 8- ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] verità cattolica". Di lui "amicissimi" Giacomo Nacchianti e Pier Paolo Vergerio. Sempre in compagnia del G. Pietro incarico di completare l'arredo pittorico della cappella Grimani in S. Francesco dellaVigna, condotto in precedenza da Battista ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] si concludevano a Roma gli atti per la creazione di Pier Luigi Farnese duca di Piacenza e Parma, egli prese spesso fu tumulato in un monumento funebre (perduto) a S. Francesco dellaVigna.
Del G. rimangono tre ritratti su medaglia, opere di Giovanni ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Michele
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia a Cannaregio, il 24 marzo 1632, primogenito di Lorenzo di Giovanni e di Margherita Priuli. La famiglia non era ricca [...] con una biografia del F. curata da Pier Caterino Zeno, che della Historia fornì anche un equilibrato giudizio. Premesso e fu sepolto nell'arca di famiglia nella chiesa di S. Francesco dellaVigna. Da Orsetta il F. non ebbe figli e, siccome i fratelli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Ambrogio da Asola
Maria Elena Massimi
Figlio di un Ambrogio e padre del pittore Bernardino da Asola, nacque probabilmente intorno al 1480, come si può ipotizzare sulla base dei documenti [...] Bernardino su commissione degli esecutori testamentari del nobile Pier Francesco Balbi. Nell'opera si riscontra, al al catalogo di G. la Resurrezione di Cristo della chiesa veneziana di S. Francesco dellaVigna, datata 1516, che mostra, fra le tante, ...
Leggi Tutto
OCCORSIO, Vittorio
Eugenio Occorsio
OCCORSIO, Vittorio. – Nacque a Roma il 9 aprile 1929, terzo dei cinque figli di Alfredo, dirigente industriale, e di Olga Jannace, da pochi anni trasferitisi nella [...] sede territoriale e fu seguita dal sostituto procuratore di Firenze Pier Luigi Vigna, il quale identificò come esecutore dell’attentato Pier Luigi Concutelli, esponente dell’estrema destra già pluricondannato per attentati e violenze. Arrestato nel ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Girolamo
Laura Turchi
Nacque nel 1491, forse figlio del giureconsulto Giovanni, nominato consigliere di Giustizia del duca di Milano il 24 febbr. 1487.
Proveniva da una famiglia nobile, originaria [...] e venne sepolto a Venezia, nella chiesa di S. Francesco dellaVigna.
Sposatosi fra il 1537 ed il 1540, non aveva avuto . Con costui e con Pier Francesco, figlio illegittimo di un fratello del F., si estinse questo ramo della famiglia.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] "cortile di S. Damaso") e dall'altro guardava verso la "vigna di Palazzo" (poi cortile del Belvedere) si allogarono la biblioteca ( della Gatta (Pier d'Antonio Dei), Piero di Cosimo. Il della Gatta sarebbe stato un collaboratore del Perugino, Piero ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato da karm (kerem), "vigna, frutteto" con la desinenza vezzeggiativa (e)l; e significa "giardino".
Dal Libano che si protende a sud verso il mare di Tiberiade fino ai monti Gelboe, un ramo [...] Giovanni d'Acri o Tolemaide; al sud le terre rocciose di Māmās e le vignedella colonia di Gammārīn. La catena misura un 30 km. di lunghezza, dai dodici Medioevo S. Pier Tommaso, patriarca latino di Costantinopoli. Con la scoperta dell'America si ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] caccia di Bartali, e a Sanremo vince su Piero Favalli e Bovet. È il capitano della Bianchi al Giro, ma non si presenta. Lascia -Bianchetto nel tandem e il quartetto Arienti-Testa-Vallotto-Vigna nell'inseguimento ‒ accende il tifo e trascina tutta ...
Leggi Tutto
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...
spera3
spèra3 s. f. [der. di speranza, esemplato sul provenz. ant. espera], letter. ant. – Speranza: Guardate ch’io non mora in vostra s. (Pier delle Vigne).