La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] Manfredo Tafuri, L'armonia e i conflitti. La chiesa di San Francesco dellaVigna nella Venezia del '500, Torino 1983, p. 101 n. 69).
5 gennaio 1578 m.v. (= 1579) fu la volta del nobile Piero Emo q. Giovanni per il figlio Giovanni (A.S.V., Avogaria ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] secondo, oggi nel Palazzo Torlonia-Giraud.
Bibl.: L. Guerrini, Due disegni di Pier Leone Ghezzi, in StMisc, XV, Roma 1970, p. 29 ss.; R. (dal Colocci, dalla famiglia di Bello; quelle dellaVigna Arcioni sull'Appia, acquistate nel 1562; altre dal ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] i frati Minori Osservanti di S. Francesco dellaVigna vi erano eruditi come fra Giovanni degli Agostini Torcellan, Settecento veneto, p. 234.
97. Ibid., p. 92.
98. Piero Del Negro, "Amato da tutta la Veneta Nobiltà". Pietro Longhi e il patriziato ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] processo di rinnovamento urbano che prelude all'insediamento di Pier Luigi Farnese. A Venezia, invece, il suo 1982, pp. 100-123. Per l'intreccio con la storia di San Francesco dellaVigna, si veda, Idd., L'armonia e i conflitti, pp. 135-137 e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] l’impostazione di De Cesare era schiettamente ghibellina (l’imperatore Federico II e PierdelleVigne sarebbero stati i precorritori duecenteschi dell’idea unitaria, come sempre combattuta e vanificata dalla protervia papale), De Blasiis tendeva ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] -Artistica-Letteraria-Illustrata» edita a S. Francesco dellaVigna a partire dal 1932 e che ha una , nr. 2, p. 49); naturalmente più caloroso il riferimento al precursore Piero Foscari, di cui si riproduce un busto in bronzo nel numero di aprile del ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] 'armonia e i conflitti. La chiesa di S. Francesco dellaVigna nella Venezia del '500, Torino 1983.
20. Oltre Stella, L'orazione di Pier Paolo Vergerio al doge Francesco Donà sulla riforma della Chiesa (1545), "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] discorso in onore di san Marco si pronunzierà san Pier Damiani, raccogliendo il pensiero comune pur esaltandolo nel suo la Venezia, con intenzioni devozionali e forse pure di protettrice dellevigne (80). Arrivò poi san Marco che da una leggenda ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] del lignum crucis che trascorre e si salda nel simbolo dellavignadella salvezza. Gli uccelli, e soprattutto i pavoni, che si 'Incoronazione della Vergine - il cui prototipo iconografico sarebbe l'analogo soggetto eseguito (1380-1392) da Pier Paolo ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] destinazione, era di solito più fornita dell'altra. Tale è il caso della biblioteca di S. Francesco dellaVigna, in cui la biblioteca pubblica o di nuovo in fallo a distanza di anni (uno, Piero Longo, ci rimise la vita), è segno che per tali ...
Leggi Tutto
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...
spera3
spèra3 s. f. [der. di speranza, esemplato sul provenz. ant. espera], letter. ant. – Speranza: Guardate ch’io non mora in vostra s. (Pier delle Vigne).