TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] Jacopo risulta a quella data proprietario a Firenze (con il fratello Piero) di una casa in via S. Maria e di una bottega M. Tafuri, L’armonia e i conflitti. La chiesa di San Francesco dellaVigna nella Venezia del ‘500, Torino 1983; C. Davis, J. S.’s ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] di Firenze, quartiere di S. Giovanni e popolo di S. Pier Maggiore fuori delle mura (Quinterio, 1996, p. 22).
Non sappiamo quando la , preparato da Alesso e destinato al nuovo palazzo di via dellaVigna Nuova (Quinterio, 1996, pp. 37-40).
Fra le ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Federico
Maddalena Spagnolo
Nacque a Sant’Angelo in Vado nel ducato di Urbino dal pittore Ottaviano e da Antonia Nari, il 18 aprile del 1539/40. Fra le discordanti [...] del suo palazzo e della cappella di famiglia in S. Francesco dellaVigna (iniziata da Battista Franco .M. Crinò, Documenti relativi a Pietro da Cortona, Ciro Ferri, Pietro Tacca, Pier Maria Baldi, il Guercino e F. Z., in Rivista d’arte, XXXIV ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] in ottobre altri contadini le colmano. La messa a dimora dellavigna, l'innesto dei ceppi, il taglio dei sostegni o 73-92.
P. Mane, L'iconographie des manuscrits du Traité d'Agriculture de Pier de' Crescenzi, MEFR 97, 1985, pp. 728-818.
ISLAM
di M. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte e la riforma ecclesiastica tra XI e XII secolo
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riforma ecclesiastica tra [...]
Affermazioni più originali si riscontrano invece in un passo di Pier Damiani, il quale, in una lettera indirizzata a Desiderio della cappella retroabsidale di Santa Pudenziana). La figurazione dellavigna-acanto-Chiesa, che nasce dalla base della ...
Leggi Tutto
TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] Averani, 1738, convento di S. Marco: Giannotti, 1995, p. 109; Pier Antonio Micheli, 1738-39, S. Croce: Roani, 1984; Giovan Francesco nel suo studio, posto nella loggia dei Rucellai in via dellaVigna Nuova, che era stato del suo maestro Foggini.
Morì ...
Leggi Tutto
DEGLI AGOSTINI, Giovanni
Sonia Pellizzer
Nacque a Venezia il 10 dic. 1701 da Giovanmaria e Elena di Pietro Fornoni. Fu battezzato con il nome di Pier Maria. Francesco Bassanino, sacerdote secolare, [...] in pubblico, per le diverse occasioni. Verso la fine del 1730, quando il p. Geremia Mioni, bibliotecario del convento dellaVigna, venne nominato lettore generale di teologia, il suo posto fu affidato al Degli Agostini.
Egli fornì anzitutto la ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] un soldo.
Se riflettiamo sul fatto che nel 1460, all'asta di Piero Tomasi, le Epistolae di Cicerone sono aggiudicate a 3 ducati, la un'opera che i frati di S. Francesco dellaVigna avevano ritenuto offensiva per la reputazione dei religiosi ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] nel settembre del 1547 aveva fatto uccidere Pier Luigi da feudatari piacentini, annettendo poi Manfredo Tafuri, L'armonia e i conflitti. La chiesa di San Francesco dellaVigna nella Venezia del Cinquecento, Torino 1983, passim; cf. in particolare M. ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] , dei Frari, di S. Maria Formosa, di S. Francesco dellaVigna, dei SS. Giovanni e Paolo(71). Ma ad essere colpiti non Cours e dei Sistemi socialisti di Pareto. Mi ha detto che, con Piero Marsich, in anni lontani, ha discusso tali temi, arrivando a una ...
Leggi Tutto
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...
spera3
spèra3 s. f. [der. di speranza, esemplato sul provenz. ant. espera], letter. ant. – Speranza: Guardate ch’io non mora in vostra s. (Pier delle Vigne).