nocchio
È propriamente un " ingrossamento... che formasi alla superficie del corpo legnoso del fusto " di un albero (Tommaseo, Dizionario): perciò, quando D. prega PierdellaVigna di spiegargli come [...] l'anima [dei suicidi] si lega / in questi nocchi (If XIII 89), intende " in questi legni nocchiosi " (Boccaccio), cioè negli alberi dai rami nodosi (v. 5) ...
Leggi Tutto
Pietro dellaVigna (o PierdelleVigne)
Pietro dellaVigna
(o PierdelleVigne) Politico (Capua 1190 ca.- presso Pisa 1249). Studiò a Bologna; presentato (1225) a Federico II da Bernardo arcivescovo [...] ; alla sua innocenza crede pienamente anche Dante, che ne esalta la figura nel canto XIII dell’Inferno. Dotto giurista, politico impegnato nel problema della riforma della Chiesa, P. occupa un posto notevole anche nella storia letteraria quale poeta ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De Vulparia, Vulpario), Lorenzo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benvenuto di Lorenzo, nacque nel 1446 a Firenze (Pini-Milanesi, 1876, che non citano la fonte; per contro, [...] 25; schemi e computi nel cod. Marciano, f.29r). Fu anche temperatore dell'orologio di S. Maria del Fiore dal 1497 al 1499 e poi di quello Piero Maggiore ed acquistata nel 1489 dallo stesso monastero, e, da solo, di una casa in campagna e di una vigna ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] parco di aggetti il primo nel disegno dell'interno di S. Francesco dellaVigna (1534) a Venezia, a una a ducato indipendente, come feudo ecclesiastico, per investirne il figlio Pier Luigi; Venezia restituì Ravenna e Cervia; ma il papa, incoronando ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] Ma pochi mesi prima che avvenisse la donazione dellavigna, gravi avvenimenti si preparavano, a insaputa del ). - La fama di L. come ingegnere militare deve avere persuaso Pier Soderini a utilizzare le risorse tecniche e inventive di L. che proponeva ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] della natura e della scienza.
I due secoli seguenti, XI e XII, sono quelli che ci hanno forse dato, durante tutto il Medioevo, più cospicuo numero di epistolografi: Pier questo periodo: quello di Pietro dellaVigna, protonotario di Federico stesso.
...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] III (animoso nei confronti di Carlo V per l'assassinio di Pier Luigi Farnese e l'occupazione di Piacenza) e fu trasmesso alla fine al proprio lignaggio. Decise la risistemazione della "vigna" di Roma, fuori della porta del Popolo (acquistata nel ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] Polo e rispettivamente due da quelle dei Contarini S. Francesco dellaVigna, dei Mocenigo S. Stae e dei Valier (la Casa 1796 calò dal 7% al 6,5%.
40. Non è stato contato Piero Vettor di Vettor Pisani S. Polo (classe I), un figlio illegittimo che ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] il 1760 ed il 1764 nel convento di S. Francesco dellaVigna; dei Giocosi, sorta poco prima del 1714 dietro impulso in partic., ai fini del presente discorso, si vedano i contributi di Piero Del Negro (Gaspare Gozzi e la politica veneziana, pp. 45-63 ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] alcuni sonetti), con Vespasiano da Bisticci, con Marco Parenti e Piero di Cosimo de' Medici; si trovò in compagnia di Leonardo il 1447 e il '51)del palazzo Rucellai in via dellaVigna a Firenze: tanto lontano dalle forme del tempio malatestiano da ...
Leggi Tutto
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...
spera3
spèra3 s. f. [der. di speranza, esemplato sul provenz. ant. espera], letter. ant. – Speranza: Guardate ch’io non mora in vostra s. (Pier delle Vigne).