Maurolico, Francesco
Gianvito Resta
Scienziato e letterato messinese (1494-1575), fu uomo di vasti interessi.
Nelle sue rime (Messina 1522), che, secondo la moda dell'epoca, risentono ampiamente dell'influsso [...] terra. E ancora bisogna ricordare che nel Sicanarum rerum compendium D. è citato a proposito della descrizione della morte di PierdellaVigna.
Proprio per questi suoi vari e molteplici agganci alla figura e all'opera dantesca, il M. si può ritenere ...
Leggi Tutto
molesto
In D. è sempre col valore latino di " pesante ", " gravoso ", " difficile da sopportare ", ed è usato in situazioni di particolare drammaticità, o almeno di estrema serietà: Farinata dice di [...] dal Bornio definisce la sua orribile pena molesta (XXVIII 130); PierdellaVigna chiama l'anima del suicida molesta (XIII 108), " cioè , in Cavalcanti, sorge il sospetto che, almeno nel volgare dell'alta poesia, sia stato introdotto proprio da D. (ma ...
Leggi Tutto
spoglia
Antonietta Bufano
È propriamente " ciò che riveste " e che quindi può esser tolto. In questo senso il termine, che ricorre sempre al plurale, è impiegato a indicare le foglie che in autunno [...] il paragone, cfr. Aen. VI 309-310).
Anche il corpo è una veste, la veste dell'anima: dopo il giudizio universale pure noi, anime di suicidi - dice PierdellaVigna -, verrem per nostre spoglie [" cioè per li nostri corpi, di che ci abbiamo spogliati ...
Leggi Tutto
inviscare [per la forma, con accento sulla radice, inveschi, cfr. Parodi, Lingua 222 n. 26]
Vincenzo Valente
È termine del linguaggio venatorio, dal latino inviscare, " spalmare di vischio " rami o [...] trattenere " o " impigliare ": If XIII 57 perch'ïo un poco a ragionar m'inveschi, detto con elegante metafora da PierdellaVigna (il Landino osserva che i. sta nella " medesima traslazione " di adeschi [v. 55], che è " traslazion da gli uccellatori ...
Leggi Tutto
sottrarre
Andrea Mariani
Un'unica occorrenza: If XXVI 91 Circe... sottrasse / me [Ulisse] più d'un anno... I chiosatori antichi, e molti dei moderni, interpretano il verbo indifferentemente come " trattenere [...] questi esempi sono stati integrati da F. Ageno (" Studi d. " XXXIV [1957] 205 ss.) con altri riscontri: PierdellaVigna, Bestiario Eugubino del sec. XIV, Iacopone, ecc. Non bisogna inoltre dimenticare che il sostantivo sottratto, che compare in Cv ...
Leggi Tutto
goliardica, poesia
Marcello Aurigemma
Difficile appare stabilire con certezza se e quale influsso la poesia g. abbia esercitato su Dante. Alla poesia g., oltre che a fonti classiche e filosofiche, è [...] il personaggio di ‛ Venus ' e gli spunti antiecclesiastici. È anche possibile che D., come già precedentemente PierdellaVigna e Buoncompagno da Signa, inserendo negli scritti sicuramente a lui attribuibili spunti antiecclesiastici, abbia prestato ...
Leggi Tutto
lutto
Antonio Lanci
Il vocabolo è esclusivo dell'Inferno e del Purgatorio, sempre in rima. Vale fondamentalmente " dolore ", " angoscia ", con evidenza molto notevole: così, in If VIII 37 Con piangere [...] ", potrebbe significare le " disgrazie " (causa del dolore), che, in seguito alle maldicenze dei cortigiani, colpirono PierdellaVigna.
" Pena ", " tormento " chiosano generalmente gl'interpreti in due luoghi del Purgatorio: III 42 disïar vedeste ...
Leggi Tutto
dardo
Beatrice Guidi
In Rime CIV 59 designa la " freccia " che Amore scaglia nei cuori degli uomini: egli appare impugnando l'uno e l'altro dardo, giusta la tradizionale figurazione ovidiana (Met. I [...] quella italiana (cfr. ad es. B. Latini Tesoretto 2263 " io vidi... / un fresco fante, / ch'avea l'arco e li strali "; PierdellaVigna Uno piasente isguardo 4 " ed è stato uno dardo / pungent'e sì forte acuto / che mi passao lo core "; Cavalcanti Voi ...
Leggi Tutto
ACAMPORA, Giovanni Lorenzo
Fausto Nicolini
Nacque nella seconda metà del sec. XVII. Oltre poche poesie, sparse in miscellanee del tempo, pubblicò nel 1701, a Napoli, un'antologia dal titolo Raccolta [...] straordinario del Santo Officio,già pubblicate nel 1692 da Niccolò Caravita. Una sua iniziata riedizione delle epistole di PierdellaVigna non fu portata a compimento. Anticurialista (quantunque abate) e grande amico di Pietro Giannone con ...
Leggi Tutto
scondire
Luigi Vanossi
Termine del linguaggio amoroso, corrispondente al provenzale e francese antico escondire (latino ex-condicere), " dire di no ", " rifiutare ", per cui non mancano attestazioni [...] nella nostra lirica antica (PierdellaVigna Uno piasente isguardo 34 " Ancor m'aggi' ascondutto, / eo diraggio altro motto, - c'ha disdire / poi ch'ella vederà lo meo servire "; canzone anonima La gran gioi disiosa 35 " La parola noiosa, / onde ...
Leggi Tutto
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...
spera3
spèra3 s. f. [der. di speranza, esemplato sul provenz. ant. espera], letter. ant. – Speranza: Guardate ch’io non mora in vostra s. (Pier delle Vigne).