rompere [ind. imperf. III plur. rompieno; pass. rem. III singol., in rima, rompeo]
Andrea Mariani
Nell'uso dantesco r. ha un ambito semantico molto vasto, come del resto il latino rumpo. Il verbo è [...] lo stesso senso in If XIII 43 (la scheggia rotta da cui usciva insieme / parole e sangue è il ramo spezzato dell'albero di PierdellaVigna). Disputato è il luogo di Pg IX 74 là, dove pareami prima rotto, / pur come un fesso che muro diparte, / vidi ...
Leggi Tutto
Cortenuova, battaglia di
Francesca Roversi Monaco
A Cortenuova, presso il fiume Oglio, il 27 novembre 1237 l'esercito di Federico II ebbe ragione delle truppe milanesi, recatesi nella zona per difendere [...] dei suoi legati Tommaso di Santa Sabina e Rinaldo d'Ostia, e dei rappresentanti dell'imperatore Ermanno di Salza, Gran Maestro dell'Ordine teutonico, e PierdellaVigna. In questa sede si richiese che la Lega si impegnasse a sciogliersi, giurando di ...
Leggi Tutto
Spitzer, Leo
Dante Della Terza
Critico e filologo austriaco (Vienna 1887-Forte dei Marmi 1960); allievo di W. Meyer Lübke, studiò a Parigi, a Lipsia, a Roma. Ottenuta nel 1913 la libera docenza in lingue [...] taglio realistico-biografico del capitolo del Vossler dedicato al canto XIII dell'Inferno e tutto incentrato sulla personalità di PierdellaVigna, intransigente e fanatico burocrate dell'Impero affetto dalla sclerosi linguistica derivata dai limiti ...
Leggi Tutto
chiave
Andrea Mariani
Il termine, che pure compare molto spesso nell'opera dantesca, non è mai usato in senso proprio, bensì in metafora, nel senso di " strumento per aprire ", e quindi " mezzo per [...] negativa che lo serrava ". Ma l'espressione " rassomiglia... a quella che si legge, riferita proprio a PierdellaVigna, in un'epistola di Nicola della Rocca: ‛ tamquam imperii claviger, claudit, et nemo aperit; aperit, et nemo claudit ' " (Sapegno ...
Leggi Tutto
Bene da Firenze
Francesco Tateo
Maestro di grammatica nello Studio bolognese, succeduto forse a Boncompagno, allontanatosi da Bologna nel 1215. Nativo di Firenze, compì probabilmente i suoi studi a [...] desiderato, né accolse l'invito di Federico II di seguirlo alla sua corte al posto che avrebbe occupato PierdellaVigna, discepolo dello stesso B. (vantandosi per questo onore ricevuto, scrisse che l'" aula principum " è come una " bellua multorum ...
Leggi Tutto
Adenolfo d'Aquino
Gerardo Sangermano
Figlio primogenito di Tommaso I d'Aquino, conte di Acerra (Les Registres d'Innocent IV, 1887, nr. 5258, p. 223) e di Margherita de Ogento. Non sono noti il luogo [...] in cui lo assicura che riverserà sui due suoi nipoti quanto il loro padre, morto mentre serviva l'imperatore, aveva meritato (PierdellaVigna, 1740, IV, 6, pp. 11-14). Del resto non risulta mai più attestato in documenti posteriori al 22 marzo 1240 ...
Leggi Tutto
GENTILE, Gualtiero
Norbert Kamp
Figlio di Simone, conte di Nardò, nacque probabilmente negli anni Ottanta del XII secolo. Il padre, ricordato già nel 1193 come "domini regis baro", aveva legato strettamente [...] arti di Palermo, s. 3, V (1900), pp. 29 s.; C.A. Garufi, La più antica firma autografa di PierdellaVigna, in Studi medievali, II (1906), pp. 106 s.; M. Pastore, Le pergamene della curia e del capitolo di Nardò, Lecce 1964, pp. 41 s.; F. Zazzera ...
Leggi Tutto
ramo
Francesco Vagni
Il sostantivo, presente anche nel diminutivo ramicel, ha, accanto alla forma normale del plurale, quella in -ora (ramora). La parola ha il significato proprio di " parte dell'albero [...] selva dei suicidi) e al v. 32 colsi un ramicel da un gran pruno, dalla pianta selvatica in cui si racchiude l'anima di PierdellaVigna; e così in Pg XXIX 35 e XXXIII 110, in Rime C 43 ramo di foglia verde a noi s'asconde / se non se in lauro, in ...
Leggi Tutto
Brosse, Pierre de la (Pier da la Broccia)
Eugenio Ragni
Nella turba spessa degli spiriti negligenti periti di morte violenta che gli si stringono attorno invocando ch'altri preghi per loro, D., dopo [...] 'intenzionale caratterizzazione linguistica del personaggio, procedimento non insolito in D. (si veda ad es. il discorso di PierdellaVigna, ricco di ‛ flores ' retorici); ma sembra senz'altro eccessivo interpretare l'inciso com'e' dicea " per dirla ...
Leggi Tutto
sineddoche
Francesco Tateo
Nella retorica classica è la figura che pone il tutto per la parte, il genere per la specie e viceversa. Tale definizione viene ripresa nella retorica medievale, dove tuttavia [...] ' più concreta può riscontrarsi ancora in luoghi dove il poeta cerca un'espressione meno consueta: ma se PierdellaVigna desidera più pia la ‛ mano ' dello sconosciuto visitatore (If XIII 38) è perché essa ha strappato il ramo, e se in Pg XXXII ...
Leggi Tutto
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...
spera3
spèra3 s. f. [der. di speranza, esemplato sul provenz. ant. espera], letter. ant. – Speranza: Guardate ch’io non mora in vostra s. (Pier delle Vigne).