BENEDETTO da Benevento, santo
Zelina Zafarana
Nacque a Benevento forse intorno al 970: circa il 1000 era nel fiore della giovinezza, a detta di Bruno di Querfurt, autore della Vita quinque fratrum, [...] la voce che presso gli eremiti si trovassero delle ricchezze: i doni destinati da Boleslao al papa, secondo il racconto di PierDamiani, o, secondo Bruno, il denaro già dato a B. per il viaggio poi non compiuto, e da questo subito restituito al ...
Leggi Tutto
ATTONE
Ovidio Capitani
Di questo vescovo fiorentino che resse la diocesi nel primo manifestarsi delle irrequietudini religiose popolari antisimoniache del sec. XI è incerta la data precisa di elezione.
Secondo [...] - sia pure su piani molto più modesti - e ripudio della vanità - ogni vanità - del mondo, A. è nell'episodio narrato da PierDamiani nell'Apologeticus ob dimissum episcopatum (cfr. Migne, Patr. Lat., CXLV, coll. 454 s.; e anche Davidsohn, I, p. 247 n ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldo, Geroldo, Gherardo)
Annibale Ilari
Nacque probabilmente a Ratisbona, in Baviera, nella prima metà dell'XI secolo. Ricevette la formazione culturale nella scuola dell'abbazia cittadina [...] in quella comunità fu Ugo. G. era gran priore di quel cenobio quando Alessandro II, per provvedere alla successione di PierDamiani, tornato al suo eremo dell'Avellana, lo nominò cardinale vescovo di Ostia. Il papa lo inviò poi in qualità di ...
Leggi Tutto
BONO
Paolo Cammarosano
Fu l'organizzatore della vita monastica e il primo abate di S. Michele in Borgo, a Pisa. La trasformazione della chiesa di S. Michele in monastero avvenne nel 1016: il 25 aprile [...] 'isola di Gorgona. E altrettanto ipotetica appare l'identificazione di B. con il "B. religiosissimus abbas" cui PierDamiani dedicò l'opuscolo De fuga dignitatum ecclesiasticarum (Migne, Patr. Lat., CXLV, cc. 455-464): identificazione suggerita dal ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Tommaso di Carpegna Falconieri
Di questo cardinale vescovo sono sconosciute la data di nascita e la nazionalità. G. compare già insignito della dignità cardinalizia, come vescovo della diocesi [...] .
Come si è visto, G. era già insignito del suo ufficio quando, nel novembre 1057, il vescovo di Ostia, PierDamiani, scrisse una lettera ai cardinali nella quale sviluppava la teoria primaziale sull'importanza teologica dei cardinali vescovi. G. fu ...
Leggi Tutto
MANSONE
Valeria Beolchini
Membro della dinastia capuana in quanto consobrinus, cioè cugino per parte materna, del principe di Capua Pandolfo (I), alla morte dell'abate Aligerno, avvenuta secondo la [...] Chronica monasterii Casinensis, a cura di H. Hoffmann, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XXXIV, Hannoverae 1980, ad ind.; Epistolae s. PierDamiani, in J.-P. Migne, Patr. Lat., CXLIV, col. 310; Vita s. Nili iunioris, in J.-P. Migne, Patr. Graeca, CXX ...
Leggi Tutto
COSTADONI, Anselmo (al secolo Giandomenico)
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 6 ott. 1714 da Francesco e Angelica Locatelli, agiati mercanti, che lo collocarono ancor giovinetto nelle scuole dei gesuiti. [...] numerose furono anche le sue prefazioni ed edizioni di opere sacre, tra cui particolarmente apprezzata quella di s. PierDamiani (Venezia 1743).
Nel corso di diciotto anni offrì un generoso e competente apporto alla monumentale edizione degli Annali ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Arezzo dall'868. Il nome del padre, Trasone, è noto attraverso un documento dell'877 con cui G. faceva donazione al monastero di Farfa di alcuni beni lasciatigli [...] , ibid., Diplomata regum Germaniae ex stirpe Karolinorum, II, Berlin 1937, nn. 12, 31, 50, pp. 18 s., 51-54, 83-85; PierDamiani, Passio sanctarum virginum Florae et Lucillae, III, in J.-P. Migne, Patrologia Latina, CXLIV, coll. 1030-1032; G.D. Mansi ...
Leggi Tutto
Alfano di Salerno, Santo
P. Morpurgo
A. I, arcivescovo di Salerno, nacque da una nobile famiglia longobarda intorno al secondo decennio del sec. 11° e morì nel 1085. Fu autore di odi, poemi sacri e [...] ). Da Cassino, l'arcivescovo portò a Salerno la cultura canonistica elaborata all'interno dell'abbazia, testimoniata anche da PierDamiani con cui egli fu in contatto (Cowdrey, 1983).
Durante il suo episcopato, in corrispondenza con il movimento per ...
Leggi Tutto
LODI, Defendente
Paola Cosentino
Nacque a Lodi nel 1578 da Giovan Battista e da Sidonia Bisnati. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: Lucrezia, Angela Maria, Margherita, Alessandra, Cecilia, Agostino, [...] presso P. Bertoetti, stampò la Vita di s. Giovanni da Lodi, vescovo d'Agubbio, il discepolo e biografo di s. PierDamiani che, quasi ottantenne, ebbe un vescovato in Umbria. La fama del L. è soprattutto legata alla sua importanza come storico locale ...
Leggi Tutto