L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] in carne ed ossa". Umberto di Silvacandida, come la maggioranza dei cardinali vescovi a partire da Leone IX, compreso PierDamiani (1007-1072), divenuto, lui malgrado, vescovo di Ostia, provenivano, sia che fossero italiani o non italiani, dalle file ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] secoli della Chiesa: rettificando e integrando la regola di Aquisgrana nel punto più discusso, dopo le polemiche di PierDamiani e di Ildebrando, cioè nei passi che consentivano la proprietà individuale dei chierici, egli insistette sulla necessità ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Alfonso
Francesco Malgeri
Nacque a Marsiglia, il 5 febbr. 1824, da Francesco, duca di Castelpagano e marchese di Ripa, e da Maddalena Sartorelli.
Francesco (1784-1863) aveva partecipato [...] primi lavori storici: Storia di s. Caterina da Siena e del papato dei suoi tempi (Napoli 1856) e Storia di s. PierDamiani e del suo tempo (Firenze 1862).
Si tratta di opere a carattere agiografico e apologetico, in cui tuttavia la personalità dei ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] europeo. I Cistercensi - e prima ancora movimenti di chiara ascendenza eremitica, come i Camaldolesi in Italia centrale (PierDamiani, De ordine eremitarum et facultatibus eremi Fontis Avellani; PL, CXLV, coll. 327-336) - vi avevano volutamente ...
Leggi Tutto
GUIDO da Velate
Anna Maria Rapetti
Rampollo di una famiglia della nobiltà rurale di estrazione capitaneale insediata nel territorio di Varese, nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XI.
Non [...] di G. fu di grande ossequio e rispetto nei confronti dei legati papali e della Chiesa romana e il giudizio espresso da PierDamiani su di lui fu nel complesso favorevole. G. accettò di promulgare un documento di pubblica condanna della simonia e del ...
Leggi Tutto
VITTORE II
Wolfgang Huschner
Nacque in Svevia; gli storici non sono riusciti ad accertare a quale famiglia della nobiltà locale Gebhard, questo il suo nome di battesimo, appartenesse. Sono però noti [...] la carica di cancelliere Federico, fratello del duca di Lorena e del marchese di Toscana Goffredo il Barbuto, mentre con PierDamiani il pontefice si mantenne in contatto epistolare. Nell'estate 1056, V. si mise in viaggio per raggiungere la corte ...
Leggi Tutto
Onorio II, antipapa
Simonetta Cerrini
Sulla sua nascita e la sua giovinezza i dati sono pochi e contrastanti. Attualmente, a seguito della pubblicazione di numerosi documenti da parte di P. Cenci, si [...] convocare un altro concilio. Il suo intervento fu severamente criticato dall'arcidiacono Ildebrando e disapprovato da Alessandro II. Non solo PierDamiani aveva agito senza consultarsi con la Curia del papa, e per di più in un momento in cui O. era ...
Leggi Tutto
Clemente II
Hans Peter Laqua
Suidger (è questo il suo nome di battesimo) apparteneva a una famiglia dell'alta nobiltà sassone; nacque dal matrimonio di Konrad Morsleben von Horneburg con Amulrad, una [...] cauto per non suscitare subito reazio-ni violente, che C. promulgò nel corso di questo sinodo, è ricordato ancora nel 1052 da PierDamiani, al tempo cioè di Leone IX (Liber gratissimus 37, a cura di L. von Heinemann, in M.G.H., Libelli de lite ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Montecassino, senior
Anselmo Lentini
, senior. Nacque, come si può oggi affermare con sufficente certezza, nel territorio di Benevento. Della nascita non può stabilirsi la data precisa; [...] nella stesura dell'opera. La sua posizione di rilievo appare anche dalla speciale corrispondenza epistolare ch'egli ebbe con PierDamiani, il quale, oltre a scrivere più volte collettivamente ai Cassinesi, in particolare rispose anche a dieci, e poi ...
Leggi Tutto
STEFANO IX
Michel Parisse
Federico delle Ardenne o di Lorena era figlio di Gozelon, duca di Lotaringia; il nome della madre è ignoto. Originario della diocesi di Liegi in Lotaringia ("Leodiensis papa", [...] di riforma avviata da Leone IX, che avevano entrambi affiancato, lavorando di concerto con altri due personaggi di spicco come PierDamiani e Anselmo di Lucca. S. non ebbe il tempo di estendere la propria azione all'intera cristianità; di lui si ...
Leggi Tutto