• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
259 risultati
Tutti i risultati [259]
Biografie [110]
Religioni [84]
Storia [30]
Arti visive [26]
Storia delle religioni [17]
Letteratura [18]
Cinema [6]
Diritto [4]
Temi generali [5]
Teatro [4]

CAMPANA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAMPANA P.F. Pistilli Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] europeo. I Cistercensi - e prima ancora movimenti di chiara ascendenza eremitica, come i Camaldolesi in Italia centrale (Pier Damiani, De ordine eremitarum et facultatibus eremi Fontis Avellani; PL, CXLV, coll. 327-336) - vi avevano volutamente ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI SAN GALLO – ISIDORO DI SIVIGLIA – RIFORMA CLUNIACENSE – DE DIVERSIS ARTIBUS – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANA (3)
Mostra Tutti

DONIZONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONIZONE (Domnizo, Donizo) Paolo Golinelli Nacque nella seconda metà del sec. XI, probabilmente in una delle città dominate dai Canossa. Scarse sono le notizie sulla sua vita, nella Epistola dedicatoria, [...] 'insegnamento retorico di Drogone; forse Parma, il più importante centro culturale dell'area canossana, dove si formò, per esempio, Pier Damiani; forse Lucca, dove operava alla fine dell'XI secolo Rangerio. Monaco a Canossa, nel 1136 D. è documentato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – DINASTIA DEI CANOSSA – ISIDORO DI SIVIGLIA – GIOVANNI DA MANTOVA – MATILDE DI CANOSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONIZONE (2)
Mostra Tutti

GUIDO da Velate

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO da Velate Anna Maria Rapetti Rampollo di una famiglia della nobiltà rurale di estrazione capitaneale insediata nel territorio di Varese, nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XI. Non [...] di G. fu di grande ossequio e rispetto nei confronti dei legati papali e della Chiesa romana e il giudizio espresso da Pier Damiani su di lui fu nel complesso favorevole. G. accettò di promulgare un documento di pubblica condanna della simonia e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – ARIBERTO DA INTIMIANO – ARCIVESCOVO DI MILANO – ILDEBRANDO DI SOANA – VESCOVI SUFFRAGANEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDO da Velate (1)
Mostra Tutti

MANCINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Francesco Luciano Arcangeli Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] Battista e santi camaldolesi della chiesa dei Ss. Biagio e Romualdo a Fabriano (1750) o la pala con Papa Alessandro II e s. Pier Damiani ancora per la chiesa di S. Gregorio al Celio (1751). Prima del 1750, anno in cui è ricordato da Taja nei palazzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI V DI PORTOGALLO – IMMACOLATA CONCEZIONE – SETTE SANTI FONDATORI – IGNAZIO DI ANTIOCHIA – ACCADEMIA DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINI, Francesco (2)
Mostra Tutti

SILVESTRO GUZZOLINI, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVESTRO GUZZOLINI, santo Ugo Paoli SILVESTRO GUZZOLINI, santo. – Nacque a Osimo (Ancona) verso il 1177 dal nobile Gislerio, giurisperito. La biografia del santo (Vita Silvestri), scritta tra il 1274 [...] ai discepoli uno stile di vita semplice e austero. Raccogliendo l’eredità spirituale di s. Romualdo e s. Pier Damiani, Silvestro ripropose l’ideale eremitico-contemplativo del monachesimo in un periodo di declino delle vecchie abbazie del territorio ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTOFORO RONCALLI – ORDINE BENEDETTINO – FRANCESCO D’ASSISI – SERRA SAN QUIRICO – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILVESTRO GUZZOLINI, santo (1)
Mostra Tutti

La poesia religiosa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La poesia religiosa del Medioevo è un patrimonio letterario rimasto largamente sconosciuto, salvo l’utilizzo [...] in un contesto di maggiore complessità simbolica e brillante musicalità ritmica. Molto diffusi sono anche gli inni di Pier Damiani, ricordato sul piano poetico per alcuni efficaci ritmi di confessione a carattere penitenziale ma anche per inni a ... Leggi Tutto

NONANTOLA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NONANTOLA G. Zanichelli Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] 1084) la conquistò con la forza, poi la beneficiò abbondantemente. Con l'abbaziato di Damiano (1086-1113), nipote di Pier Damiani (1007-1072), N. divenne decisamente filoromana, come dimostra il Liber de honore ecclesiae composto da Placido di N. nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – SAN VINCENZO AL VOLTURNO – SAN CESARIO SUL PANARO – ISIDORO DI SIVIGLIA – ATTI DEGLI APOSTOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NONANTOLA (2)
Mostra Tutti

CLEMENTE II

Enciclopedia dei Papi (2000)

Clemente II Hans Peter Laqua Suidger (è questo il suo nome di battesimo) apparteneva a una famiglia dell'alta nobiltà sassone; nacque dal matrimonio di Konrad Morsleben von Horneburg con Amulrad, una [...] cauto per non suscitare subito reazio-ni violente, che C. promulgò nel corso di questo sinodo, è ricordato ancora nel 1052 da Pier Damiani, al tempo cioè di Leone IX (Liber gratissimus 37, a cura di L. von Heinemann, in M.G.H., Libelli de lite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCIVESCOVO DI MILANO – ITALIA MERIDIONALE – PAPA SILVESTRO III – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE II (4)
Mostra Tutti

ALBERICO di Montecassino, senior

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERICO di Montecassino, senior Anselmo Lentini , senior. Nacque, come si può oggi affermare con sufficente certezza, nel territorio di Benevento. Della nascita non può stabilirsi la data precisa; [...] nella stesura dell'opera. La sua posizione di rilievo appare anche dalla speciale corrispondenza epistolare ch'egli ebbe con Pier Damiani, il quale, oltre a scrivere più volte collettivamente ai Cassinesi, in particolare rispose anche a dieci, e poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – BERENGARIO DI TOURS – GIOVANNI DI GAETA – DOMENICO DI SORA – LEONE MARSICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERICO di Montecassino, senior (3)
Mostra Tutti

Teologia, mistica e trattatistica religiosa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’XI e XII secolo si assiste a un considerevole incremento quantitativo della letteratura di contenuto [...] filosofici ed esegetici: una messe di testi che testimonia l’acutizzarsi della tensione fra fede e ragione. Pier Damiani Come la santa semplicità sia da preferire alla scienza che gonfia De sancta simplicitate scientiae inflanti anteponenda Eccoti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali