UGO CANDIDO (Hugo Candidus, Hugo Blancus, Hugo Albus), noto anche come Ugo di Remiremont
Francesco Massetti
UGO CANDIDO (Hugo Candidus, Hugo Blancus, Hugo Albus), noto anche come Ugo di Remiremont. [...] e cardinale Stefano di Borgogna, a Federico di Lorena, fratello del duca Goffredo, Azelino di Compiègne, vescovo di Sutri, PierDamiani e a numerosi altri chierici, che andarono a sostituire i vescovi, cardinali e abati deposti per via della loro ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO Nomentano
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del sec. X da Crescenzio de Theodora, che aveva guidato nel 974 la rivolta contro il papa Benedetto VI, e dalla moglie [...] come a tradirlo fosse stata la moglie, sulla cui figura sorsero altre svariate leggende (al riguardo Gregorovius, p. 99), mentre PierDamiani parla invece di un certo Tamno, spergiuro per conto di Ottone, il quale avrebbe promesso salva la vita agli ...
Leggi Tutto
religione e filosofia
Il termine religione e il termine filosofia hanno accezioni differenti a seconda del contesto in cui sono utilizzati e dei concetti che intendono esprimere. Se ci si limita alla [...] a non dare frutti dal punto di vista della salvezza. Questa impostazione sarà presente anche nei secoli successivi (PierDamiani, Bernardo di Chiaravalle, Guglielmo di Occam). Tuttavia, poiché è già contenuto nella fede cristiana in quanto πίστις (è ...
Leggi Tutto
TEODALDO
Pierluigi Licciardello
(Tebaldo). – Figlio primogenito del marchese Tedaldo di Canossa e di sua moglie Willa, fratello di Corrado (morto nel 1030) e di Bonifacio (marchese di Tuscia dal 1028 [...] di un anno imprecisato; è riportata in una lettera del 1063-1064 indirizzata da PierDamiani all’abate Desiderio e ai monaci di Montecassino (Die Briefe des Petrus Damiani, a cura di K. Reindel, 1983-1993) e narra di un filosofo dialettico (loicus ...
Leggi Tutto
MAINARDO (Mainardo di Silvacandida)
Francesca Roversi Monaco
Si ignorano il luogo e la data di nascita di M.; le prime attestazioni documentarie relative alla sua persona e al suo operato risalgono alla [...] , un'importante attività politica di mediazione fra la Curia papale e la corte germanica, ponendosi sulla linea d'azione di PierDamiani, cui era legato da vincoli di stima e amicizia, come dimostra la probabile dedica a M. dell'opuscolo damianeo De ...
Leggi Tutto
GUIDO
Francesca Roversi Monaco
Assai scarse le notizie su G.: aretino di origine, nacque presumibilmente nel secondo quarto del secolo XI.
Con ogni probabilità subentrò a Graziano nel 1083 come vescovo [...] di Gregorio ai guibertisti. È stato accostato (Berschin, p. 129; Heidrich, p. 154) alla Disceptatio synodalis di PierDamiani (1062), caratterizzata da un'analoga struttura dialogica.
La cura formale è uno dei tratti salienti dell'opera accanto al ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Francesca Roversi Monaco
Di L., capo con Arialdo della pataria milanese e fratello di Erlembaldo, che gli succedette alla guida del movimento, si ignora la data di nascita, collocabile nella [...] Nell'inverno fra il 1059 e il 1060 una nuova missione, inviata dal successore di Stefano IX, Niccolò II, e guidata da PierDamiani, impose alle parti in lotta una tregua, la sconfessione di ogni pratica simoniaca da parte di Guido da Velate - che per ...
Leggi Tutto
GEBIZONE
Irene Scaravelli
Monaco benedettino, era già abate del monastero dei Ss. Alessio e Bonifacio sull'Aventino, in Roma, il 10 ott. 1072, quando in tale veste sottoscrisse un documento in favore [...] Cesena e Ravenna (1966-1967), I, Cesena 1969, p. 619 n. 4; G. Lucchesi, Per una vita di s. PierDamiani. Componenti cronologiche e topografiche, in S. PierDamiani nel IX centenario della morte (1072-1972), Cesena 1972, I, p. 412 n. 25; II, p. 153; C ...
Leggi Tutto
TABACCO, Giovanni
Giuseppe Sergi
TABACCO, Giovanni. – Di famiglia torinese, nacque il 7 novembre 1914 a Firenze (dove i genitori si trovavano provvisoriamente per lavoro), da Francesco, tipografo, e [...]
Nello stesso 1957 pubblicò, presso l’Istituto storico italiano per il Medioevo di Roma, l’edizione della Vita beati Romualdi di PierDamiani e da allora la sua attenzione si rivolse al Medioevo alto e centrale e ai temi su cui avrebbe poi conseguito ...
Leggi Tutto
MARANGO, Domenico
Dario Canzian
Nato probabilmente intorno al secondo decennio del secolo XI, il M. appartenne a una famiglia poco conosciuta nel panorama prosopografico veneziano. Secondo l'Origo civitatum [...] Mon. Germ. Hist., Legum sectio IV, I, pp. 538 n. 382, nota 1, 545 n. 383).
Secondo una lettera-opuscolo di PierDamiani indirizzata a Costantino (III) Licoudes, il patriarca di Costantinopoli che successe a Michele Cerulario, tra il 1061 e il 1063 il ...
Leggi Tutto