GUAIFERIO
Mariano Dell'Omo
Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato di Montecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] s. Lucio, pp. 47-58; opera poetica, pp. 59-73. Annoverato tra i "grands rhétoriqueurs" dell'XI secolo insieme con PierDamiani, Alfano di Salerno e Anselmo da Besate, G., originario di una città cosmopolita come Salerno, reca con sé un patrimonio di ...
Leggi Tutto
UGO
Edoardo Manarini
– Nacque intorno alla metà del X secolo da Uberto (nato al più tardi nel 922, figlio di Ugo di Provenza re d’Italia e di una Wandelmoda non altrimenti nota) e da Willa, figlia di [...] K. Reindel, II, 1988, n. 68, p. 296), quindi la sua nascita si può collocare, come detto, intorno alla metà del X secolo.
PierDamiani narra che al ritorno dall’esilio – di cui è la sola nostra fonte – il padre Uberto fu sorpreso di trovare la moglie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Guido d'Arezzo e la nuova pedagogia musicale
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XI in Italia si rinnovano la [...] padana fioriscono personalità carismatiche: san Romualdo, fondatore di Camaldoli, propugna la riscoperta della vita eremitica; san PierDamiani alterna la vita solitaria con una predicazione infuocata; non molto tempo dopo san Giovanni Gualberto dà ...
Leggi Tutto
scolastica
Dal lat. mediev. scholastica, femm. sostantivato dell’agg. scholasticus. Il termine, in questa accezione sostantivata, ha la sua origine nel Rinascimento, e deriva dalla parola scholasticus, [...] l’argomento di autorità. Questa controversia, che vede porsi il problema dei rapporti tra ragione e fede (risolto da PierDamiani con l’assoluto predominio di questa su tutte le pretese dell’umana speculazione), s’interseca con l’altra sorta attorno ...
Leggi Tutto
ALFANO
Anselmo Lentini
Personaggio di primo piano nella storia salernitana e cassinese del sec. XI, come pure nel quadro della vita letteraria, che segnò in quel tempo una mirabile fioritura. Nato a [...] dei notturni; ma non ci è giunta. Il sermone su s. Matteo, dato come suo dall' Ughelli, è invece tra quelli di PierDamiani (Migne, Patr. Lat., CXLIV, col. 505. Il Mari, nelle note al De viris illustribus di Pietro Diacono (c. 19), elenca altri ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] voluto dal doge Andrea Dandolo per la sua cappella nella chiesa di S. Marco a Venezia (1348-1355); quello di s. PierDamiani nella chiesa di S. Maria foris Portam a Faenza (1354). È da considerarsi invece come eccezionale la realizzazione, nel 1263 ...
Leggi Tutto
LEONE
Gianluca Borghese
Le origini e l'anno di nascita di L. non sono noti. Monaco, nel 981 divenne abate del monastero romano dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino.
Il monastero, affidato quattro [...] per lasciare tale carica nel 1002, quando era ancora vivo Ottone III, e uscire dalla scena pubblica, così come affermato da PierDamiani.
Di L. non sono noti il luogo né la data di morte.
Fonti e Bibl.: Gerbertus Aureliacensis, Acta concilii Remensis ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Fécamp
Tommaso Di Carpegna Falconieri
di Nato verso il 990, di G. si hanno poche notizie. Perfino il modo di denominarlo è incostante: per il luogo di nascita è detto da alcuni "di Ravenna", [...] al contempo, è un rappresentante della crisi del cenobitismo tipica del periodo, condivisa per esempio dal conterraneo PierDamiani, con cui egli potrebbe essere stato in contatto (Bultot). G., che definisce le sue opere "defloraciuncolae" (piccole ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Buonconte di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Buonconte di. – Bonuscomes, da cui Buonconte, è il secondo personaggio documentato del lignaggio dei conti di Montefeltro. La sua [...] F.V. Lombardi, s.l. 1995, pp. 137 s.; T. di Carpegna Falconieri, La mappa dei poteri tra Rimini e il Montefeltro, in PierDamiani e il monastero di S. Gregorio in Conca nella Romagna del secolo XI, a cura di N. D’Acunto, Spoleto 2008, pp. 193-204; P ...
Leggi Tutto
ERLEMBALDO, santo
Jorg W. Busch-Hagen Keller
Non si conosce la data di nascita di E., capo del movimento patarino a Milano, ma solo quella della morte: E. fu ucciso nel corso di un combattimento il [...] testimonianze documentarie per la biografia di E. sono alcune lettere: la prima indirizzata tra il 1065 e l'inizio del 1066 da PierDamiani a Rodolfo, Vitale, Arialdo ed E., e due lettere del 1073 scritte a E. da Gregorio VII, alle quali si possono ...
Leggi Tutto