GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] fiorentino. Nell'estate del 1067 Alessandro II, forse anche per il fallimento del tentativo di mediazione compiuto da PierDamiani a Firenze nella primavera precedente, si recò lui stesso nella città, ma rifiutò la prova del fuoco proposta dai ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] , la santità nelle testimonianze dei manoscritti cassinesi (catal.), a cura di M. Dell'Omo, Milano 1998, p. 52; N. D'Acunto, PierDamiani, la santità benedettina e gli amici cassinesi, ibid., pp. 81 s., 89; G. Orofino, "Ch'io ti veggia con immagine ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] 1068, forse in relazione con i fatti di Firenze, suscitò invece la reazione sia di Alessandro II sia dell'eminente personalità di PierDamiani. Il papa impose a G. e a Beatrice la separazione nonché la fondazione di un monastero dotato con i beni di ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] firmati e datati (De Francqueville, 1968; Paolucci, 1980), e contemporaneamente dovette realizzare anche quelli di S. PierDamiani, S. Benedetto e Dio Padre, riferibili all'artista per considerazioni stilistiche (Schmidt, 1971). Commissionati da don ...
Leggi Tutto
CORBO (Corbus, Corvus), Martino
Annamaria Ambrosini
La sua appartenenza alla famiglia milanese dei Corbo risulta con certezza da una fonte di qualche decennio posteriore alla sua morte; precisamente [...] inoltre un catalogo, andato perduto, degli arcivescovi santi di Milano. È interessante notare che egli raccomandava il culto di PierDamiani, nella cui legazione a Milano si può vedere una delle prime vittorie della pataria e l'inizio della riforma ...
Leggi Tutto
CENCIO (Cintius, Cinchius, Quintus, Crescentius)
Lorenzo Baldacchini
Di ragguardevole famiglia romana (suo padre fu praefectus Urbis anteriormente al 25 aprile del 1051), nacque nella prima metà del [...] lato, il sovrano germanico e, dall'altro, i nobili e i circoli dirigenti romani: quei "senatores", come li definiva s. PierDamiani, tra i quali non pochi erano i risentimenti per il peso sempre maggiore che andava acquistando, in seno alla Chiesa di ...
Leggi Tutto
Benedetto, santo
Raoul Manselli
Nato a Norcia o nei dintorni, di famiglia agiata e appartenente alla nobiltà di provincia - son tradizioni tardive e prive di ogni fondamento storico quelle che lo collegano [...] la sua importanza va ricordato che nel canto precedente D. ha mostrato un'altra grande figura del monachesimo, s. PierDamiani, che indica in semplicità di parole, ma con intensità di sentimento, il valore e l'importanza dell'ideale contemplativo ...
Leggi Tutto
UMBERTO di Silva Candida
Nicolangelo D'Acunto
UMBERTO di Silva Candida (di Moyenmoutier). – Nacque attorno all’anno 1000, in località imprecisata, forse in Borgogna.
La data è suggerita dall’anno d’ingresso [...] im 11. Jahrhundert, Köln-Wien 1984, pp. 169-184; N. D’Acunto, I laici nella Chiesa e nella societa secondo PierDamiani. Ceti dominanti e riforma ecclesiastica nel secolo XI, Roma 1999, passim; L. Melve, Inventing the public sphere. The public debate ...
Leggi Tutto
Benedetto X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] ogni probabilità di Velletri e non di Gubbio cui si è talora pensato: v. ibid., p. 164 n. 6); in questa lettera PierDamiani (ibid., p. 171) chiama esplicitamente B. "mintio", al quale proposito v. ibid., p. 171 e n. 27. Circa le questioni relative ...
Leggi Tutto
ARIALDO, santo
Cosimo Damiano Fonsega
Nacque a Cucciago verso il 1010. Frequentò le scuole della diocesi, probabilmente la scuola della vicina pieve di S. Vittore di Varese e poi quella esistente presso [...] Da Roma, verso il settembre o l'ottobre 1059, venne inviata una nuova missione, composta da Anselmo da Baggio e da PierDamiani; questa volta i legati papali operarono in modo più chiaro e sistematico della prima legazione. Durante questa legazione i ...
Leggi Tutto