Le Origini: Testi latini, italiani, provenzali e franco-italiani – Introduzione
Antonio Viscardi
Il presente volume vuole offrire un quadro quanto più possibile preciso della cultura letteraria italiana [...] nella seconda parte del volume; là dove abbiamo collocato in uno stesso gruppo due scrittori del secolo XI, PierDamiani e Alfano di Salerno, che la vecchia critica poneva come rappresentanti di tendenze opposte e contrastanti: assertore e interprete ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] in un'unica mano, quella dell'imperatore o quella del sovrano pontefice, due poteri la cui distinzione era diventata formale. PierDamiani: "Che circostanza felice se la spada del Regno si unisse alla spada del Sacerdozio, in modo che la spada del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusto prezzo
Oreste Bazzichi
In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] rappresentate dai piccoli Stati cittadini.
Finché l’economia era stata dominata dall’idea del mero bisogno – come codificato da figure come PierDamiani (1007-1072) e, dopo di lui, da teologi come Alano di Lilla (nato tra il 1115 e il 1128 e morto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] monastico doveva propagarsi al papato e all’intera società cristiana, con le voci altissime di Umberto di Silvacandida, PierDamiani e Ildebrando di Soana, e liberare quelle energie (compreso il movimento comunale) dalle quali l’Europa medievale e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] tutte le strutture ecclesiastiche e di tutti i poteri laici, e l’universalità della sua funzione. È un programma che PierDamiani enuncia con chiarezza nella sua epistola sulla «brevità della vita dei pontefici romani» del 1064: il papa vi è definito ...
Leggi Tutto
barattiere
Pietro Mazzamuto
Colui che, avendo un ufficio, si fa corrompere per denaro o altra ricompensa; genericamente, vale anche " truffatore ", " malvivente ".
S'incontra tre volte nella Commedia: [...] distributiva. Addirittura di " vitia criminalia ", a proposito di avarizia, avea parlato Alcuino e, in tempi più recenti, PierDamiani, quasi a classificazione di una colpa che era insieme religiosa e civile, come quella della baratteria. Perciò non ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] . Mélanges publiés par l'Association du Neuvième Centenaire, Toulouse 1996, pp. 145-95; G. Fornasari, Medioevo riformato del secolo XI. PierDamiani e Gregorio VII, Napoli 1996, pp. 14-5, 46, 148 n., 280 n., 453, e il capitolo intitolato: Urbano II ...
Leggi Tutto
VERGINIANI
GGiovanni Araldi
All'origine della storia del monachesimo verginiano si colloca la figura di Guglielmo da Vercelli. Oggetto di un annoso dibattito, condizionato dall'esigenza di presentare [...] trova più chiara definizione in un preciso modello normativo formulato da Guglielmo sulla base della Institutio eremitarum di PierDamiani. L'ipotesi di derivazione da quest'ultima della anachoritica norma, come è indicata nella Legenda S. Guilielmi ...
Leggi Tutto
PROFETI
F. Gay
Nell'Antico Testamento sono definiti p. coloro che parlano per ispirazione divina, annunciando il futuro o facendosi portavoce e interpreti di Dio.La Bibbia cristiana riconosce sedici [...] , Revue du Moyen Age latin 10, 1954; Fulberto di Chartres, Sermones ad populum, in PL, CXLI, coll. 317-340; PierDamiani, Antilogus contra Iudaeos, ivi, CXLV, coll. 41-58; Gilberto di Nogent, Tractatus de Incarnatione contra Iudaeos, ivi, CLVI, coll ...
Leggi Tutto
La scuola romana di filosofia
Cecilia Castellani
Il legame con Gentile
In due principali significati la scuola romana di filosofia si legò a Gentile.
In primo luogo essa coincise con la nascita della [...] opere di Antonio Rosmini e di Vincenzo Gioberti. Per la filosofia medievale e rinascimentale furono pubblicati testi importanti di PierDamiani (De divina omnipotentia e altri opuscoli, a cura di P. Brezzi, con traduzione di B. Nardi, 1943), due ...
Leggi Tutto