• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
361 risultati
Tutti i risultati [361]
Biografie [128]
Letteratura [45]
Medicina [41]
Storia [29]
Religioni [20]
Temi generali [20]
Arti visive [18]
Filosofia [15]
Lingua [14]
Diritto [14]

vermiglio

Enciclopedia Dantesca (1970)

vermiglio Alessandro Niccoli Solo nella Commedia e nel Fiore, sempre come aggettivo (meno che in un caso). Indica la tonalità di color rosso acceso della sostanza che si estrae dalla cocciniglia (cfr. [...] sono immersi i violenti contro il prossimo, è formato di bollor vermiglio (If XII 101); la canna della gola di Pier da Medicina, forata e sanguinolenta, era di fuor d'ogne parte vermiglia (XXVIII 69). Antica insegna araldica del comune di Firenze era ... Leggi Tutto

tronco

Enciclopedia Dantesca (1970)

tronco (agg.) Alessandro Niccoli Solo nell'Inferno e nel Purgatorio, in accezioni che esprimono l'idea della mutilazione, della separazione o della privazione. In qualche caso funge da aggettivo verbale, [...] ", è riferito alla parte che è stata asportata, come avviene nella descrizione delle mutilazioni subite dai seminatori di discordia: Pier da Medicina avea... tronco 'l naso infin sotto le ciglia (If XXVIII 65); Bertram dal Bornio 'l capo tronco tenea ... Leggi Tutto

Malatesta, Malatestino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Malatesta, Malatestino (detto comunemente dall'occhio per la sua parziale cecità) Augusto Vasina Nacque prima della metà del sec. XIII, primogenito di Malatesta da Verucchio e di Concordia di Enrichetto. [...] Malatesta nella Rimini tardocomunale; una seconda volta, per voce di Pier da Medicina, come tiranno fello (XXVIII 81) e poco dopo come il 1312; ed entrambi determinanti nell'acquisto da parte dei Malatesta del dominio signorile rispettivamente su ... Leggi Tutto
TAGS: ANGIOLELLO DA CARIGNANO – MALATESTA DA VERUCCHIO – GUIDO DEL CASSERO – CITTÀ DI CASTELLO – MARCA ANCONITANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malatesta, Malatestino (2)
Mostra Tutti

vaso

Enciclopedia Dantesca (1970)

vaso Alessandro Niccoli Si registra solo nella Commedia e, una volta, nelle Rime. Nel significato proprio compare solo in Pd XIV 2 Dal centro al cerchio, e sì dal cerchio al centro / movesi l'acqua [...] (Rime LII 3), del vasello snelletto e leggero (Pg II 41) dell'angelo nocchiero, e nel fosco racconto che Pier da Medicina fa dell'eccidio consumato da Malatestino Malatesta, in If XXVIII 79. Bibl. - Per Pg II 41, cfr. P. Rajna, D. e i romanzi della ... Leggi Tutto

rimembrare

Enciclopedia Dantesca (1970)

rimembrare [rimembre, in rima, indic. pres. Il singoli.] Andrea Mariani Provenzalismo; vale " ricordare ", in senso lato, e come per questo, anche per r. gli usi sono diversi, a quanto dimostrano le [...] duol, pur ch'i' me ne rimembri, impersonale in If XI 79 Non ti rimembra di quelle parole, e XXVIII 73 rimembriti di Pier da Medicina; quest'uso si ritrova in Fiore CXLV 10 i' son trista quand'e' men rimembra. infine è usato assolutamente in Pd III 61 ... Leggi Tutto

Rossi, Vittorio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Rossi, Vittorio Aurelia Accame Bobbio Filologo e storico della letteratura italiana (Venezia 1865 - Roma 1938), professore nelle università di Messina (1891), Pavia (1893), Padova (1908), Roma (1913). [...] condurre fino al c. XXII per il Purgatorio (commento continuato da S. Frascino). La struttura morale e teologica non resta quindi 1930, sono: Il dolce stil novo (1906); Maometto, Pier da Medicina e compagni nell'Inferno dantesco (1918); La Tolomea e ... Leggi Tutto
TAGS: INFERNO DANTESCO – PIER DA MEDICINA – DOLCE STIL NOVO – PURGATORIO – PURGATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rossi, Vittorio (3)
Mostra Tutti

forare

Enciclopedia Dantesca (1970)

forare Nel significato proprio di " perforare ", " attraversare ", il verbo, usato esclusivamente nella Commedia, ricorre in If XIV 114, detto delle lagrime che sgorgano dalla statua del Veglio, le quali, [...] poeti che, nel narrare le battaglie, fanno le fedite l'una diversa dall'altra ". Poco più oltre, nella stessa bolgia, Pier da Medicina, che forata [" cioè divisa ", dice il Buti; " era deciso ", il Lana] avea la gola / ... aprì la canna / ... e disse ... Leggi Tutto

seminatore

Enciclopedia Dantesca (1970)

seminatore (seminadore) Raul Manselli " Colui che semina ": due volte designa metaforicamente Dio, con riferimento all'infusione della nobiltà da lui operata nelle anime ben disposte: oh ammirabile e [...] eretici. E la cosa è interessante soprattutto per quello che riguarda Dolcino. Fra i s. di discordia emergono invece Pier da Medicina e Bertram dal Bornio, del quale D. sottolinea lo spaventoso supplizio del distacco della testa dal resto del corpo ... Leggi Tutto

orecchio

Enciclopedia Dantesca (1970)

orecchio (orecchia) Alessandro Niccoli Per designare l'organo dell'udito D. usa al singolare sempre la forma ‛ orecchia ', mentre al plurale sono attestati tanto il maschile ‛ orecchi ' quanto il femminile [...] apparecchia) o nella clausola finale del verso, ed è accompagnato da un attributo (If XVI 105, XXVIII 66), sicché la occorrenze già riferite il vocabolo indica il padiglione auricolare: Pier da Medicina non avea mai ch'una orecchia sola (If XXVIII ... Leggi Tutto

Del Cassero, Guido

Enciclopedia Dantesca (1970)

Del Cassero, Guido Augusto Vasina Fu uno dei capiparte più influenti nella vita politica tardocomunale di Fano, fra i secoli XIII e XIV. D. lo accomuna nella buona fama ad Angiolello da Carignano: i [...] del secondo decennio del sec. XIV, e non prima del 1312, da quando, cioè, si fecero del tutto manifeste e incontenibili le aspirazioni del di scandali e di scismi nella nona bolgia infernale: Pier da Medicina, il quale rivela a D. in una situazione ... Leggi Tutto
TAGS: ANGIOLELLO DA CARIGNANO – PIER DA MEDICINA – ANGIOLELLO – BOLOGNA – RIMINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
rimembrare
rimembrare v. tr. [dal fr. remembrer, che è il lat. rememorari, der. di memor «memore»] (io rimèmbro, ecc.), letter. – 1. Ricordare, avere presente o rievocare nella propria memoria: non ti rimembra Che questo è privilegio degli amanti ...?...
Biodigestore
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali