• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
361 risultati
Tutti i risultati [361]
Biografie [128]
Letteratura [45]
Medicina [41]
Storia [29]
Religioni [20]
Temi generali [20]
Arti visive [18]
Filosofia [15]
Lingua [14]
Diritto [14]

GIORDANO, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO, Alfonso Giuseppina Bock Berti Nacque a Lercara Friddi, in provincia di Palermo, il 10 dic. 1910 dal medico Luigi e da Vincenzina Bongiovanni. Conseguita all'età di 16 anni la maturità classica [...] istituto di anatomia patologica diretto da P. Redaelli. Conseguita nel G. ebbe le lauree honoris causa in medicina dall'Università cattolica di Lovanio nel 1958 Maria Teresa Scarlata, dalla quale ebbe i figli Pier Luigi, Ferdinando e Paolo. Il G. morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ARTERIOSCLEROSI – ANCHILOSTOMIASI – LERCARA FRIDDI – INFETTIVOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANO, Alfonso (2)
Mostra Tutti

SAVONANZI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVONANZI, Emilio Silvia Bruno ‒ Figlio di Romolo (Carloni, 1999, p. 43 nota 2; Moriconi, 2010, p. 93 n. 55) e di Lavinia Folchi (C.C. Malvasia, Felsina pittrice, 1678, I, p. 228), nacque verosimilmente [...] p. 27 nota 21) – già transitato nel 1982 da Christie’s con il riferimento a Pier Francesco Mola – e la Venere che piange Adone della tela, ma anche nei più severi dieci Fondatori della medicina che dal 1629 decorano le lunette della Farmacia vecchia ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PASSERI – GIOVANNI ANTONIO GALLI – GALLERIA DEGLI UFFIZI – CARLO CESARE MALVASIA – PINACOTECA CAPITOLINA

RE, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RE, Filippo Gabriella Bonini Rossano Pazzagli RE, Filippo. – Nacque a Reggio Emilia il 20 marzo 1763 da Rinaldo e da Marianna Vezzani in una famiglia benestante di origine lombarda impegnata nel commercio [...] , della chimica, della medicina e della biologia del Settecento l’opera innovatrice medievale di Pier Crescenzi e quella seicentesca di Notizie sulla vita e la famiglia di F. R. ricavate da lettere e documenti inediti, Modena 1918; Id., L’erbario di ... Leggi Tutto
TAGS: ROTAZIONE DELLE COLTURE – ETÀ DEL RISORGIMENTO – FRANCESCO III D’ESTE – REPUBBLICA CISALPINA – GIROLAMO TIRABOSCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RE, Filippo (1)
Mostra Tutti

CAVAGNI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAGNI, Filippo (Filippo da Lavagna) Lorenzo Ferro Nacque da Giacomo nella prima metà del sec. XV. Le fonti (documenti ufficiali, atti notarili, gli stessi colophon delle sue edizioni) indicano quasi [...] Biagio Terzago, per costituire una società allo scopo di pubblicare l’opera famosa di Avicenna, Canon de Medicina, nella traduzione latina di Gerardo da Cremona, in una tiratura di 400 esemplari. I Terzago si impegnavano a fornire la carta necessaria ... Leggi Tutto

LORENZO di Amalfi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZO di Amalfi Francesca Roversi Monaco Se ne ignora la data di nascita. Membro della famiglia comitale amalfitana - "filium domini Musci de Leone comite cognomento Gettabette" (Kehr, p. 389 n. 7) [...] di Cluny, cui era legato da stretta amicizia. L. incontrò certamente Pier Damiani, come si ricava da alcune epistole damianee a lui Quadrivio si arricchisce, infatti, di notevoli aperture alla medicina e alla musica, a sottolineare l'originalità della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PONTELLO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTELLO Michele Lungonelli – Famiglia di costruttori edili originaria del Friuli trapiantata a Firenze negli anni del primo conflitto mondiale, operò nel campo dell’edilizia pubblica e privata divenendo [...] destinati a ospitare la nuova facoltà di medicina della R. Università, quali la Palazzo degli affari, il ponte Giovanni da Verrazzano e le nuove sedi della compagnia lasciò la presidenza a due manager: a Pier Cesare Baretti prima e, dopo la prematura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – RANUCCIO BIANCHI BANDINELLI – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SAN LAZZARO DI SAVENA

RULLO, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RULLO, Donato Marco Iacovella – Nacque a Lecce nei primi anni del XVI secolo, in una famiglia con grandi risorse terriere e finanziarie. Tali proprietà furono presto affidate all’amministrazione di [...] in attesa di tempi migliori, che gli fu rimproverata da Pier Paolo Vergerio nel febbraio 1555 (J.F. Le Maestri per il metodo di trattar le cose. Bassiano Lando, Giovan Battista del Monte e la scienza della medicina nel XVI secolo, Padova 2012, p. 20. ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – MARGHERITA D’ANGOULÊME – ANNALES ECCLESIASTICI – MARCANTONIO FLAMINIO – BARTOLOMEO SPATAFORA

PARLATORE, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PARLATORE, Filippo Fausto Barbagli – Nacque a Palermo l’8 agosto 1816 da Pietro e Marianna Castelli. Dopo essersi orientato agli studi filosofici, si dedicò alla medicina, con particolare interesse [...] Nicoletti). Conseguì la laurea in medicina nel 1834 e alla fine von Humboldt e Philip Barker Webb. Da tali contatti nacque l’idea di creare acquisizione degli importanti erbari di Andrea Cesalpino, Pier Antonio Micheli e di quello monumentale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONINO BIVONA BERNARDI – ALEXANDER VON HUMBOLDT – PIER ANTONIO MICHELI – PHILIP BARKER WEBB – ANTONIO BERTOLONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARLATORE, Filippo (1)
Mostra Tutti

Alessandro di Afrodisia e il commento come genere filosofico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandro di Afrodisia e il commento come genere filosofico Maddalena Bonelli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Alessandro di Afrodisia, [...] precedente tradizione commentaria riguardava i poeti o la medicina ippocratica, e che in questi casi la -281). I criteri esegetici di Alessandro, messi magistralmente in luce da Pier Luigi Donini (si veda per esempio “Alessandro di Afrodisia e ... Leggi Tutto

FEDERICI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICI, Domenico Maria Giuseppina Marotta Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] , che potrebbero essere accaduti nel 1663 e causati da versi erotici troppo spinti del giovane F., a quel per due suoi nipoti chierici, Pier Domenico ed Evangelista Federici, per di logica, geografia, astronomia e medicina, nei quali il F. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 37
Vocabolario
rimembrare
rimembrare v. tr. [dal fr. remembrer, che è il lat. rememorari, der. di memor «memore»] (io rimèmbro, ecc.), letter. – 1. Ricordare, avere presente o rievocare nella propria memoria: non ti rimembra Che questo è privilegio degli amanti ...?...
Biodigestore
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali