La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] stata sempre più promossa come una medicina con cui combattere le malattie il mondo. Questo anno non ha piovuto da sei mesi e siamo tutti disoccupati e in uomini dell’universo contadino, come ricordava Pier Paolo Pasolini (1922-1975), non vivevano ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] sapere, dalla matematica all'astronomia, dall'astrologia alla medicina alla filosofia naturale. Le opere più significative dedicate a , che in verità è ripreso da fonti classiche e trascritto alla lettera daPier Andrea Mattioli e Cardano.
Nell' ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] una vita breve, un'attività tra medicina (dermatologia) e antropologia quasi da tutti dimenticata, riproposta nella sua esperienze da analizzare e ricomporre sul terreno scientifico. Un esempio, la Supplica alla madre dello scrittore Pier Paolo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] estese, con alcune varianti, al caso di due veneziani, Pier Antonio Michiel (1510-1576) e Giacomo Contarini (1536-1595) da Bernardus Paludanus (Berent ten Broeke), che era amico di Imperato e aveva ottenuto il titolo di dottore in medicina presso ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] scolastiche protestanti o cattoliche, riformò il diritto, la medicina e la stessa teologia, e ispirò i tentativi il dominio genovese, guidata da Sampiero da Bastelica e, sotto il comando di Piero Strozzi, cacciarono da Siena la guarnigione spagnola ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] solo da fondamentali progressi dell’astronomia, della fisica, della matematica, della chimica, della biologia e della medicina, molare le lenti presso i fratelli maggiori Matteo e Pier Tommaso, entrambi orologiai. Si dedicò poi essenzialmente alla ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] di diritto, di medicina, di astronomia. Numerose le opere relative ai viaggi, le carte geografiche, le "carte da navegar" (il . 1550-1650, Oxford-New York 1989, pp. 87-99.
61. Pier Cesare Joly Zorattini, Gli ebrei a Venezia, Padova e Verona, in AA ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] se per un verso colpire gli usi curativi, la medicina popolare, le pratiche di benedizione, le orazioni e gli antimistica ingaggiata da Roma dopo la metà del secolo XVII. Ne fece le spese il vescovo di Jesi, il cardinale oratoriano Pier Matteo ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] La critica sembrò diretta a professori pisani di filosofia e medicina allievi di Marchetti e L. Bellini, come P. di Nonantola, dati biografici inediti su s. Pier Damiani e Orseolo e altro). Lo Schwartz fu poi seguito da G. Tabacco (1954 e 1970), in ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] Petrarca, Boccaccio; accanto a un Ficino, a un Plinio e a un libro di medicina; accanto a un Burchiello, a un Pulci (il Morgante) e a un libro , era squassato da sussulti di devozione estatica, meno palesi in lui che nel suo amico Pier Damiani: sempre ...
Leggi Tutto
rimembrare
v. tr. [dal fr. remembrer, che è il lat. rememorari, der. di memor «memore»] (io rimèmbro, ecc.), letter. – 1. Ricordare, avere presente o rievocare nella propria memoria: non ti rimembra Che questo è privilegio degli amanti ...?...
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...