PANDONE, Porcelio
Guido Cappelli
PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] – una poesia in volgare. Forse a causa dell’inimicizia dei Filelfo con l’altro grande umanista milanese, PierCandidoDecembrio, Pandone attaccò costui in una serie di carmi di contenuto prevalentemente osceno. Tuttavia i rapporti si guastarono anche ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] i quali Baldo Martorelli, il tutore di Galeazzo Maria Sforza, che dedicò un lungo componimento al G. poeta adolescente, e PierCandidoDecembrio, che rispose a un poema del G. con un tetrastico. Fu in rapporto anche con Giorgio Valagussa, che in una ...
Leggi Tutto
PISANI, Ugolino
Paolo Viti
PISANI, Ugolino. – Nacque a Parma, tra il 1405 e il 1410; non si hanno notizie specifiche sul padre, Gerardo, né sulla sua prima formazione culturale.
Dovette passare ben [...] cercò, ma sembra senza successo, di inserirsi nella Curia pontificia di Eugenio IV confidando anche nell’aiuto di PierCandidoDecembrio, con il quale aveva in precedenza polemizzato – come dimostrano alcune lettere – sulla sua versione del libro V ...
Leggi Tutto
BRIVIO (Brippius, Brippio), Giuseppe
Massimo Miglio
Figlio di Francesco e di Eva Birago, nacque nel 1378. Dal 1405 appare come "ordinarius ecclesiae Mediolanensis", titolo con cui è presente, anche [...] giudicati francamente brutti). Consuetudine cordialissima egli ebbe ancora con Niccolò Niccoli, Leonardo Bruni, Uberto e PierCandidoDecembrio (ma con questi ultimi due non senza polemiche) e Francesco Barbavara consigliere del Visconti. Anche ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Lampugnino
Massimo Miglio
Figlio di Guidone e Caterina Landriano, nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV.
Si trova anche testimoniato con il nome di Lampo, Lappo e Lapo, [...] a Pio II; al pontefice infatti il B. intendeva dedicare due opere, di cui si ha indicazione in una lettera a PierCandidoDecembrio: la versione latina della Ciropedia di Senofonte e la Vita di Artaserse di Plutarco, opere che per un parziale errore ...
Leggi Tutto
BIFFI, Giovanni Vincenzo
Renzo Negri
Nacque a Mezzago, in provincia di Milano, il 21 genn. 1464, vigilia di s. Vincenzo (diacono), precisa egli stesso nell'importante lettera autobiografica Ad Lucium [...] , Bernardo Bellincioni, Niccolò da Correggio, Gaspare Visconti (e sullo sfondo della cultura milanese persisteva il ricordo di PierCandidoDecembrio e del Filelfo), alcuni da lui adulati con scarso ritegno, come faceva, in modo ancor più pesante ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Antonio
Cesare Vasoli
Nato a Verona intorno al 1400 da Taddeo, assunse il cognome della madre. Abbracciata sin da adolescente la carriera ecclesiastica, coltivò con grande amore gli "studia [...] ). È molto probabile che all'opera dell'ecclesiastico veronese siano dovute alcune lettere che il duca di Gloucester inviò a PierCandidoDecembrio e che furono edite da M. Borsa (The English Hist. Review, XIX [1904], pp. 509-526).
Non è noto quando ...
Leggi Tutto
CAMBIATORI (Cambiator, de Cambiatoribus), Tommaso
Guglielmo Gorni
D'antica famiglia reggiana, era figlio di un Guido giureconsulto e nacque a Reggio nella seconda metà del sec. XIV.
Il Tiraboschi (p. [...] di Trento (L. Capra, pp. 219-25). Il C. scambiò lettere anche con PierCandidoDecembrio, tra cui una lunga consolatoria in morte del fratello Paolo Valerio; al Decembrio, che sottopose alsuo giudizio "libelli" giovanili, il C. invano si rivolse per ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Angelo Camillo
Paolo Viti
Nato forse nel 1415 a Milano da Uberto, illustre umanista della corte milanese di Gian Galeazzo e di Gian Maria Visconti, e da Caterina Marrazzi, figlia di un famoso [...] 40), sono conservate Regulae Graecae attribuite in parte al Decembrio. Rimangono, inoltre, del D. alcune lettere: ma si tratta certamente di un numero assai esiguo (una diecina e quasi tutte al fratello PierCandido, una a Carlo Nuvolone, un'altra ad ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Gasperino (Gasparinus Barzizius; G. Bergomensis o Pergamensis)
Guido Martellotti
Era figlio di un Pietrobono, notaio, oriundo di Barzizza, paesello della Val Seriana presso Bergamo, dove la [...] con parole amare nei riguardi di Giovanni Agostino.
Tra gli scolari che il B. ebbe a Milano fu anche Angelo Decembrio, il fratello di PierCandido. Nell'anno 1428-29 e nel successivo tornò ad insegnare a Pavia, ma sappiamo che il 5 sett. 1430 si ...
Leggi Tutto