BARBAVARA, Francesco
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, cittadino novaresel passato al servizio dei Visconti e più tardi governatore di Cremona, si ignora l'anno della sua nascita, il suo curriculum di [...] , Bartolomeo Capra, Antonio da Rho, Gasparino Barzizza, Giacomo Becchetti, Cambio Zambeccari, Gerardo Landriani, PierCandidoDecembrio e alcuni funzionari della cancelleria ducale: Luigi Crotto, Domenico Feruffìni, Andrea Palazzi (anche lui creato ...
Leggi Tutto
COCCHI (de Curribus, Canali), Giovanni (Giovanni da Ferrara)
Julius Kirshner
Nacque a Ferrara intorno al 1409-10.
Circa la data di nascita, il Simeoni nella sua edizione degli Excerpta (p. IV) sostenne [...] ss.; Giovanni di Napoli, L'immortalità dell'anima nel Rinascimento, Torino 1963, p. 194; P.O. Kristeller, PierCandidoDecembrio and his Unpublished Treatise on the Immortality of theSoul, in The Classical Tradition,Literary andHistorical Studies in ...
Leggi Tutto
CAMBIATORI (Cambiator, de Cambiatoribus), Tommaso
Guglielmo Gorni
D'antica famiglia reggiana, era figlio di un Guido giureconsulto e nacque a Reggio nella seconda metà del sec. XIV.
Il Tiraboschi (p. [...] di Trento (L. Capra, pp. 219-25). Il C. scambiò lettere anche con PierCandidoDecembrio, tra cui una lunga consolatoria in morte del fratello Paolo Valerio; al Decembrio, che sottopose alsuo giudizio "libelli" giovanili, il C. invano si rivolse per ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Ugolino
Tiziano Ascari
Nacque da Bartolomeo, nobile parmense, intorno al 1390. Parecchi dei suoi antenati ebbero in Parma incarichi dal Comune, come suo nonno, di nome anche lui Ugolino, che [...] da Ubertino da Parma in un unico manoscritto, che è ora alla Biblioteca Vaticana (cod. Vat. Reg. lat. 1321). PierCandidoDecembrio donò al C. una copia della Repubblica di Platone da lui tradotta. Sulla consistenza della biblioteca messa insieme dal ...
Leggi Tutto
BECCHETTO, Giacomo
Cecil Grayson
Nacque a Monza da famiglia nobile, negli ultimi anni del sec. XIV; mancano notizie della sua infanzia edella sua adolescenza. Giovane, lo troviamo tra gli allievi di [...] e in seguito, pochissimo si sa di preciso. Le frammentarie notizie che ne abbiamo si collegano ai nomi di PierCandidoDecembrio, di Antonio Cremona e del Panormita. Degli anni 1428-30 sarebbero alcune lettere all'amico Facino Ricci, allievo anche ...
Leggi Tutto
AMIDANI, Vincenzo
**
Nacque a Cremona da Bartolomeo, di nobile famiglia, intorno al 1410, e si dedicò agli studi giuridici. Nel 1437 compare per la prima volta al servizio di Francesco Sforza come cancelliere, [...] ; F. Carta, Pagina di diplomatica in una lettera del secolo XV,in Arch. stor. lombardo,IX (1882), p. 563; M. Borsa, PierCandidoDecembrio e l'umanesimo in Lombardia, ibid.,XX (1893), pp. 403, 404 L. v. Pastor, Storia dei Papi,I, Roma 1810, pp. 402 ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Angelo Camillo
Paolo Viti
Nato forse nel 1415 a Milano da Uberto, illustre umanista della corte milanese di Gian Galeazzo e di Gian Maria Visconti, e da Caterina Marrazzi, figlia di un famoso [...] 40), sono conservate Regulae Graecae attribuite in parte al Decembrio. Rimangono, inoltre, del D. alcune lettere: ma si tratta certamente di un numero assai esiguo (una diecina e quasi tutte al fratello PierCandido, una a Carlo Nuvolone, un'altra ad ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] (Belloni, p. 39), e ancor più lo elogiarono Filippo di Mézières, gia ricordato, e Uberto Decembrio. Nel secolo seguente fu ammirato dal figlio di Uberto, PierCandido, che lo visitò a Milano, e fu studiato dal Regiomontano, che ne fece argomento di ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Gasperino (Gasparinus Barzizius; G. Bergomensis o Pergamensis)
Guido Martellotti
Era figlio di un Pietrobono, notaio, oriundo di Barzizza, paesello della Val Seriana presso Bergamo, dove la [...] con parole amare nei riguardi di Giovanni Agostino.
Tra gli scolari che il B. ebbe a Milano fu anche Angelo Decembrio, il fratello di PierCandido. Nell'anno 1428-29 e nel successivo tornò ad insegnare a Pavia, ma sappiamo che il 5 sett. 1430 si ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA, Gian Matteo
Pier Giorgio Ricci
Di nobile famiglia pavese, figlio di Tommasino, fu notevole uomo di corte presso i Visconti e gli Sforza. Anzi, con i Visconti s'imparentò sposando Bianca [...] sono testimonianza una lettera indirizzatagli dall'umanista Giorgio Valagussa nel 1455; e ancor più i rapporti con i fratelli PierCandido e Angelo Decembrio. Del primo ci resta una lettera indirizzata al B. il 14 giugno 1464 (cfr. il cod. Ambr. I ...
Leggi Tutto