BIRAGO, Lampugnino
Massimo Miglio
Figlio di Guidone e Caterina Landriano, nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV.
Si trova anche testimoniato con il nome di Lampo, Lappo e Lapo, [...] a Pio II; al pontefice infatti il B. intendeva dedicare due opere, di cui si ha indicazione in una lettera a PierCandidoDecembrio: la versione latina della Ciropedia di Senofonte e la Vita di Artaserse di Plutarco, opere che per un parziale errore ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni
Franca Petrucci
Nato a Milano agli inizi del sec. XV da Maffiolo e da Angela Lampugnani, abbracciò la carriera ecclesiastica, seguendo le orme del congiunto cardinale Branda. Si [...] S. Clemente e gli fu permesso di mantenere il vescovato di Pavia. In occasione della sua elezione al cardinalato, PierCandidoDecembrio gli dedicò un epigramma (inedito, nella Bibl. Ambrosiana: D. 112. inf., c. 168r).
Morto Callisto III (1458), il ...
Leggi Tutto
CASELLA (Caselle), Ludovico
Tiziano Ascari
Nacque alle Caselle presso Gaiba (nel Polesine di Rovigo) nel 1406 o nel 1407 da Antonio, uno dei più stimati notai di Ferrara.
Forse era suo antenato un Pellegrino [...] posizione sociale, essere tra coloro che ne portarono a spalle il feretro) fu particolarmente legato a Francesco Fileffio, a PierCandidoDecembrio e a Niccolò Leoniceno. Il Filelfo, da Milano, gli mandava da leggere la sua Sforziade, lo pregava di ...
Leggi Tutto
CAZZANIGA (Caccianiga), Francesco da
Claudia Mandelli
Figlio di Antonio, abitante in Milano in Porta Orientale nella parrocchia di S. Stefano in Brogonia o di S. Babila alla fine del sec. XV, non si [...] di S. Ambrogio in Milano, in Arch. stor. lomb.,s. 6, LIX (1932), pp. 359-360 (sulla tomba di PierCandidoDecembrio, con bibl.); Id., Catalogo… delle sculture esistenti nella Basilica di Sant'Eustorgio in Milano. Tomba di Giacomo Stefano Brivio, ibid ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Giovanni
Marina Spinelli
Figlio di Antonio detto lo Zoppo, nacque negli ultimi decenni del XIV secolo, probabilmente ad Alessandria. Il padre, feudatario, ottenne nel 1417 la cittadinanza [...] , pp. 6, 121, 122 n. 1, 623; F. Argelati, Bibliotheca scriptorum Mediolanensium, II,Mediolani 1745, col. 617; M. Borsa, PierCandidoDecembrio e l'umanesimo in Lombardia, in Arch. stor. lombardo, XX(1893), p. 359; A. Colombo, Vigevano e la Repubblica ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuliano (Giuliano da Volterra)
Massimo Ceresa
Originario di Volterra, nacque nel novembre-dicembre del 1434 secondo la lapide sepolcrale di S. Pietro in Montorio, a Roma, dalla quale risulta [...] questa carica donò alla Biblioteca Vaticana il codice Vat. lat. 1494, miscellanea contenente opere di vari autori (PierCandidoDecembrio, Benvenuto dei Rambaldi da Imola, L. Anneo Floro, un commento di Leonardo Bruni ad Aristotele, M. Tullio ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montalcino
Elena Necchi
PIETRO da Montalcino (Pietro Lapini da Montalcino). – Nato da Bernardo di Montalcino nell’ultimo trentennio del Trecento, nel 1401 esercitava la professione medica [...] da identificare con l’astrologo di corte citato nel capitolo LXVIII della Vita di Filippo Maria Visconti di PierCandidoDecembrio. Il medico pavese Antonio Guainerio, nella dedica a Filippo Maria del trattato De peste edito a Venezia nel ...
Leggi Tutto
DECIO, Lancellotto
Aldo Mazzacane
Nacque a Milano nel 1444, come si ricava da una lettera indirizzata a Lorenzo il Magnifico dal padre Tristano il 29 maggio 1474 (Verde, 113 p. 418). Nel 1462, iniziando [...] cc. 233-34; una a Lorenzo il Magnifico, a Forlì, Bibl. comunale, Autogr. Piancastelli, 548; una a PierCandidoDecembrio, e la risposta dei Decembrio, a Milano, Bibl. Ambrosiana, ms. J. 235 inf., nn. 42 e 43 (altra copia a Genova, Bibl. universitaria ...
Leggi Tutto
BIFFI, Giovanni Vincenzo
Renzo Negri
Nacque a Mezzago, in provincia di Milano, il 21 genn. 1464, vigilia di s. Vincenzo (diacono), precisa egli stesso nell'importante lettera autobiografica Ad Lucium [...] , Bernardo Bellincioni, Niccolò da Correggio, Gaspare Visconti (e sullo sfondo della cultura milanese persisteva il ricordo di PierCandidoDecembrio e del Filelfo), alcuni da lui adulati con scarso ritegno, come faceva, in modo ancor più pesante ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Antonio
Cesare Vasoli
Nato a Verona intorno al 1400 da Taddeo, assunse il cognome della madre. Abbracciata sin da adolescente la carriera ecclesiastica, coltivò con grande amore gli "studia [...] ). È molto probabile che all'opera dell'ecclesiastico veronese siano dovute alcune lettere che il duca di Gloucester inviò a PierCandidoDecembrio e che furono edite da M. Borsa (The English Hist. Review, XIX [1904], pp. 509-526).
Non è noto quando ...
Leggi Tutto