DOMENICO da Pistoia
Paola Scarcia Piacentini
Le sole notizie che attualmente si hanno su questo domenicano figlio di Daniello o Daniele da Pistoia sono strettamente legate con la storia della tipografia [...] (I.G.I., 7563), il Lamento in morte di Giuliano (I.G.I., 9703), le Storie di Alessandro Magno di Curzio Rufò tradotte da PierCandidoDecembrio (I. G. I., 3292; G. K. W., 7877), la Expositio dell'Aeciaiuoli, nel 1481-82 forse il Morgante del Pulci (A ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Beltrame, apparteneva a uno dei rami più cospicui della "magna domus Landrianorum" (così la definì Enea Silvio Piccolomini), illustre [...] castello di Porta Giovia. La sua posizione non mancò di attirargli qualche antipatia: non lo amava, per esempio, PierCandidoDecembrio, che gli negava ogni autorità, sostenendo che la sua presenza presso il signore era puramente giocosa. Il giudizio ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] i quali Baldo Martorelli, il tutore di Galeazzo Maria Sforza, che dedicò un lungo componimento al G. poeta adolescente, e PierCandidoDecembrio, che rispose a un poema del G. con un tetrastico. Fu in rapporto anche con Giorgio Valagussa, che in una ...
Leggi Tutto
LANGUSCHI, Jacopo (Giacomo)
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni, originario di Pavia, nacque a Venezia negli anni Ottanta del Trecento e sempre a Venezia dovette compiersi la sua prima formazione culturale [...] ad Ambrogio Traversari, da Francesco Filelfo a Giorgio da Trebisonda, Sebastiano Bursa, Leonardo Bruni, Cristoforo de Scarpis, PierCandidoDecembrio.
Scrisse anche una commedia, perduta e di cui si ignorano il titolo e la data di composizione, che ...
Leggi Tutto
GHILINI, Simonino
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria verso la fine del sec. XIV da Andrea, notaio e decurione della città.
Non abbiamo notizie circa i suoi anni giovanili e la sua formazione culturale, [...] 'umanesimo letterario che dominava a Milano e nella corte; fu a contatto con i letterati del tempo e amico di PierCandidoDecembrio, il quale gli concedeva in lettura i libri della sua biblioteca, talvolta anche i propri scritti, e lo informava per ...
Leggi Tutto
PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] 1477-1492, a cura di M. Del Piazzo, Firenze 1956, pp. 502, 504, 508, 511 s., 519, 521; V. Zaccaria, Sulle opere di PierCandidoDecembrio, in Rinascimento, VII (1956), pp. 13-74, in partic. pp. 48 s.; P.O. Kristeller, Iter Italicum, London 1965-89, I ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Andrea Bartolomeo
Enrico Basso
Figlio di Domenico di Francesco nacque a Genova in data non nota, da collocare presumibilmente tra il 1370 e il 1380 (poiché già nel 1409 egli godeva di una [...] a lungo ebbe a scrivere nella corrispondenza intrattenuta con un altro umanista assai coinvolto nella politica del tempo, PierCandidoDecembrio. Tuttavia, la sua profonda competenza giuridica, per cui fu chiamato nel 1426 dall'arcivescovo Pileo De ...
Leggi Tutto
PISANI, Ugolino
Paolo Viti
PISANI, Ugolino. – Nacque a Parma, tra il 1405 e il 1410; non si hanno notizie specifiche sul padre, Gerardo, né sulla sua prima formazione culturale.
Dovette passare ben [...] cercò, ma sembra senza successo, di inserirsi nella Curia pontificia di Eugenio IV confidando anche nell’aiuto di PierCandidoDecembrio, con il quale aveva in precedenza polemizzato – come dimostrano alcune lettere – sulla sua versione del libro V ...
Leggi Tutto
BRIVIO (Brippius, Brippio), Giuseppe
Massimo Miglio
Figlio di Francesco e di Eva Birago, nacque nel 1378. Dal 1405 appare come "ordinarius ecclesiae Mediolanensis", titolo con cui è presente, anche [...] giudicati francamente brutti). Consuetudine cordialissima egli ebbe ancora con Niccolò Niccoli, Leonardo Bruni, Uberto e PierCandidoDecembrio (ma con questi ultimi due non senza polemiche) e Francesco Barbavara consigliere del Visconti. Anche ...
Leggi Tutto
CACCINI, Ugolino (Ugolino da Montecatini)
Juliana Hill Cotton
Nacque a Montecatini intorno al 1345-46, da Giovanni di Caccino e da Bellina.
Il padre, cittadino ragguardevole, che era stato nel 1330 tra [...] dopo l'explicit, da c. 61r fino a c. 66r. Il trattato venne poi rifatto, "minus barbarum rudemque", da PierCandidoDecembrio, che soppresse le due appendici ed inserì un capitolo sui bagni di Pozzuoli, derivato dalla prima appendice: il rifacimento ...
Leggi Tutto