CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] la situazione. La morte del Visconti (13 ag. 1447) sorprese il C. a Ferrara, dove si trovava, insieme con PierCandidoDecembrio e Giovanni Feruffini, per tentare un accordo con Venezia, in guerra dall'anno precedente con Milano, strettasi in lega ...
Leggi Tutto
CAPRA, Bartolomeo della
Dieter Girgensohn
Detto anche "Capriger" nelle poesie, nacque a Cremona, probabilmente tra il 1360 e il 1370, da Francesco, il quale si deve identificare molto verosimilmente [...] L. Barozzi-R. Sabbadini, Studi sul Panormita e sul Valla, Firenze 1891, pp. 3, 25 s., 29-32, 40 s.; M. Borsa, PierCandidoDecembrio e l'umanesimo in Lombardia, in Arch. stor. lomb., XX(1893), pp. 29-31; Id., Un umanista vigevanasco del sec. XIV, in ...
Leggi Tutto
LEONZIO Pilato
Paolo Falzone
Calabrese, forse di Piana Calabra, nei pressi di Reggio, nacque intorno al 1310. Quanto della sua vicenda biografica è possibile ricostruire dipende, essenzialmente, da [...] effetti, in molti punti, maldestra, inelegante, scorretta, come ebbero successivamente a qualificarla, fra gli altri, anche PierCandidoDecembrio e Coluccio Salutati. Si tratta di giudizi che oggi, alla luce della scoperta degli autografi, appaiono ...
Leggi Tutto
ENOCH d'Ascoli
Paolo Viti
Nacque ad Ascoli, nel Piceno, negli ultimi anni del Trecento o, più probabilmente, nei primi anni del sec. XV, da una famiglia di condizioni modeste.
Il suo nome di battesimo [...] si trovano".
Dopo la morte di Niccolò V E. dovette rimanere nell'ambiente curiale cosi come altri umanisti (fra questi PierCandidoDecembrio, a Roma fino dal 1450), pur essendo il nuovo papa Callisto III (con questo nome, infatti, era stato eletto ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] prima metà del XV secolo, ibid., pp. 575, 577, 580, 595, 604; V. Zaccaria, PierCandidoDecembrio traduttore della "Repubblica" di Platone (notizie dall'epistolario del Decembrio), in Italia medioevale e umanistica, II (1959), pp. 182 s.; A.N.E.D ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] molto appassionato di astrologia (D'Adda, n. 930) e del gioco degli scacchi, come risulta da una lettera di PierCandidoDecembrio ad Andrea Visconti, generale degli Umiliati (Fossati, p. 326).
Il C. morì il 25 dic. 1438 dopo aver fatto testamento ...
Leggi Tutto
PIZOLPASSO, Francesco
Francesco Somaini
PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò di Filippo e da una Lambertini, ambedue [...] , III, Milano 1755, pp. 858-881; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, VII, Bologna, 1789, pp. 3-11; M. Borsa, PierCandidoDecembri e l’Umanesimo in Lombardia, in Archivio storico lombardo, XX (1893), pp. 5-75 (in partic. pp. 57-59, 69, 74 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] pp. 334 s., 375; G. du Fresne de Beaucourt, Hist. de Charles VII, IV-V,Paris 1888-1890, ad Indices; M.Borsa, PierCandidoDecembri...,in Archivio stor. lomb., XX (1893), pp. 57, 60 s., 65, 67; H. Denifle, La désolation des églises...,I, Mâcon, 1897 ...
Leggi Tutto
PANDONE, Porcelio
Guido Cappelli
PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] – una poesia in volgare. Forse a causa dell’inimicizia dei Filelfo con l’altro grande umanista milanese, PierCandidoDecembrio, Pandone attaccò costui in una serie di carmi di contenuto prevalentemente osceno. Tuttavia i rapporti si guastarono anche ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Puccio Pisano, detto il Pisanello
Bernhard Degenhart
Chiamato Vittore Pisano per erronea tradizione che risale al Vasari, poi corretta dal Biadego (1907-08 e 1908-1909), sulla base di documenti [...] Vittorino da Feltre (verso il 1446), Lodovico III Gonzaga (1447-48 circa), Cecilia Gonzaga (1447), Belloto Cumano (1447), PierCandidoDecembrio (1448 circa), le tre medaglie di Alfonso I d'Aragona (1448-49) e, dello stesso periodo napoletano, quella ...
Leggi Tutto