LASCARIS, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Costantinopoli in una data collocabile tra il 14 giugno 1433 e lo stesso giorno dell'anno successivo. Poco si conosce dei diciannove anni che il L. trascorse [...] , con un documento del 14 dic. 1462, quarantasette personalità milanesi, membri della Cancelleria del duca, tra le quali PierCandidoDecembrio e Lodrisio Crivelli.
Il 15 nov. 1464 il L. ottenne un visto, valido due anni per quattro persone ...
Leggi Tutto
GHISI, Teodoro
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1536 a Mantova, dove quello stesso anno il padre Ludovico, mercante originario di Parma, era stato "investito" dallo Spedale del possesso di una casa in [...] a carattere sia scientifico - sue sono le miniature del De omnium animalium naturis atque formis di PierCandidoDecembrio conservato nella Biblioteca apostolica Vaticana -, sia religioso, con le nove miniature superstiti dei libri liturgici della ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Rho
Riccardo Fubini
Frate minorita e umanista. Nato verso il 1398, di umile origine campagnola, entrò a diciotto anni nell'Ordine francescano, per sottrarsi, come egli accenna in uno scritto [...] ad scolares.
La Vita Homeri, tradizionalmente attribuita ad A., deve identificarsi verosimilmente con l'omonima opera di PierCandidoDecembrio, dedicata allo stesso A.
È caratteristico che ciascuno dei principali scritti di A. sia occasionato o ...
Leggi Tutto
PICCININO, Niccolo
Serena Ferente
PICCININO, Niccolò. – Uno dei maggiori condottieri del XV secolo, nacque probabilmente a Perugia nel 1386, da una famiglia originaria del borgo di Calisciana.
Il padre [...] vita da una medaglia di Pisanello (post 1442), fu consolidata poco dopo la sua morte nell’orazione funebre di PierCandidoDecembrio. Negli anni 1460, ai tempi dell’ascesa del figlio Jacopo, furono composti il poema epico-storico di Lorenzo Spirito ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] ) il G. si ritirò nella diocesi di Policastro; non si conosce però la data esatta dello spostamento. Una breve missiva di PierCandidoDecembrio al G. datata Napoli 5 ott. 1459 (Genova, Bibl. univ., C.VII.46, c. 41r) sarebbe da considerare come un ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] bresciano che fornirà un dettagliato resoconto della cattura e della successiva prigionia - l'E., circa il quale PierCandidoDecembrio, nella Oratioinfunere Nicolai Picinini, parlò di "usata disgrazia", venne condotto a Peschiera.
Il 10 febbr. 1442 ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] e tiranno di Parma e Reggio, una del 1412 a Filippo Maria Visconti, signore di Milano, una del 1440 a PierCandidoDecembrio (cfr. i mss. 2387 della Biblioteca universitaria di Bologna, cc. 30v, 56r, e I.235 inf. della Biblioteca Ambrosiana di ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] tre codici porta il nome di G., ha nei rimanenti quello di Lilio Tifernate.
In una lettera del 1451 a PierCandidoDecembrio G. parla di una faccenda che sta cercando di risolvere, attraverso un ignoto mediatore, presso il papa: tuttavia non spiega ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] , datato 1477 (Zani, 2014, p. 75 nota 30), mentre nella tomba in S. Ambrogio a Milano dell’umanista PierCandidoDecembrio (morto nel 1477) sono stati ravvisati riscontri con i rilievi Borromeo (Rovetta, 1993). Allo scultore sono state poi riferite ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] Francesco Filelfo, Poggio Bracciolini, Biondo Flavio, PierCandidoDecembrio, Basinio da Parma, Giovanni Marcanova, alcuni dei A. Piromalli, Rimini 2002, ad ind.; P.G. Fabbri, Pier Antonio Agolanti podestà di Cesena (1453-1457) e la testimonianza con ...
Leggi Tutto