GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] tre codici porta il nome di G., ha nei rimanenti quello di Lilio Tifernate.
In una lettera del 1451 a PierCandidoDecembrio G. parla di una faccenda che sta cercando di risolvere, attraverso un ignoto mediatore, presso il papa: tuttavia non spiega ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] , datato 1477 (Zani, 2014, p. 75 nota 30), mentre nella tomba in S. Ambrogio a Milano dell’umanista PierCandidoDecembrio (morto nel 1477) sono stati ravvisati riscontri con i rilievi Borromeo (Rovetta, 1993). Allo scultore sono state poi riferite ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] Francesco Filelfo, Poggio Bracciolini, Biondo Flavio, PierCandidoDecembrio, Basinio da Parma, Giovanni Marcanova, alcuni dei A. Piromalli, Rimini 2002, ad ind.; P.G. Fabbri, Pier Antonio Agolanti podestà di Cesena (1453-1457) e la testimonianza con ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] la situazione. La morte del Visconti (13 ag. 1447) sorprese il C. a Ferrara, dove si trovava, insieme con PierCandidoDecembrio e Giovanni Feruffini, per tentare un accordo con Venezia, in guerra dall'anno precedente con Milano, strettasi in lega ...
Leggi Tutto
CAPRA, Bartolomeo della
Dieter Girgensohn
Detto anche "Capriger" nelle poesie, nacque a Cremona, probabilmente tra il 1360 e il 1370, da Francesco, il quale si deve identificare molto verosimilmente [...] L. Barozzi-R. Sabbadini, Studi sul Panormita e sul Valla, Firenze 1891, pp. 3, 25 s., 29-32, 40 s.; M. Borsa, PierCandidoDecembrio e l'umanesimo in Lombardia, in Arch. stor. lomb., XX(1893), pp. 29-31; Id., Un umanista vigevanasco del sec. XIV, in ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Nicolò
Concetta Bianca
– Nacque a Firenze nel 1365, come si deduce dal Catasto del 1430, in cui risulta di anni 65 (Arch. di Stato di Firenze, Catasto 1430, f. 275v), primogenito di Bartolomeo, [...] di S. Spirito; morì prima del 1401, anno in cui Bernardo, Piero e Vittorio chiesero la riduzione della «gravezza» in quanto poveri e risale una breve corrispondenza de moribus curiae con PierCandidoDecembrio, anch’egli reduce da un soggiorno romano ...
Leggi Tutto
LEONZIO Pilato
Paolo Falzone
Calabrese, forse di Piana Calabra, nei pressi di Reggio, nacque intorno al 1310. Quanto della sua vicenda biografica è possibile ricostruire dipende, essenzialmente, da [...] effetti, in molti punti, maldestra, inelegante, scorretta, come ebbero successivamente a qualificarla, fra gli altri, anche PierCandidoDecembrio e Coluccio Salutati. Si tratta di giudizi che oggi, alla luce della scoperta degli autografi, appaiono ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Michele
Valerio Da Gai
dei (Michelino da Besozzo). – Nacque a Besozzo, presso Varese probabilmente attorno al 1365-70.
È possibile evincere il luogo di origine poiché associato al nome del [...] M. nei documenti e nelle fonti, mentre il suo casato è ricordato da PierCandidoDecembrio nella biografia dedicata al duca Filippo Maria Visconti, del 1447, ed è attestato in un atto notarile del 1420. In considerazione di una possibile precocità ...
Leggi Tutto
MOMBRIZIO, Bonino
Serena Spanò Martinelli
MOMBRIZIO (Montebretto), Bonino. – Nacque a Milano (secondo Bossi, seguito dai repertori successivi) nel 1424 da Bartolomeo (Bertola, Bartolo). Pare essere [...] di J. Dalarun et al., Tavernuzze 2003, II, s.v. Caterina, n. 22; D. Gionta, Tra Filelfo e PierCandidoDecembrio, in I Decembrio e la tradizione della Repubblica di Platone tra Medioevo e Umanesimo. Atti del convegno, Pavia-Vigevano … 2000, Milano ...
Leggi Tutto
TRANCHEDINI, Nicodemo
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1413 a Pontremoli da Giovanni e da Giovanna Fondeva, lucchese.
Già nel 1428, giovanissimo, ma formato da un’eccellente educazione umanistica, entrò [...] delle loro raccomandazioni per facilitare le tappe tormentate della sua carriera, ma anche Antonio Ivani, Bartolomeo Scala, PierCandidoDecembrio e quasi tutti i maggiori umanisti del tempo. All’interno di questo circolo eletto, diramato in tutta ...
Leggi Tutto