Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] guerra fra Venezia e Milano del 1438-41 di Giorgio Bevilacqua, la biografia di Ercole d’Este scritta da PierCandidoDecembrio e quella di Bartolomeo Colleoni scritta da Antonio Cornazzano.
Peraltro, nella comunanza di ispirazione e di modello di ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] , e in qualche caso conosciamo la loro lautissima retribuzione, Giovanni Aurispa, Poggio Bracciolini, Pietro Balbi, PierCandidoDecembrio, Francesco Filelfo, Teodoro Gaza, Giorgio da Trebisonda, Gregorio Tifernate, Guarino da Verona, Jacopo da San ...
Leggi Tutto
Matteo Maria Boiardo: L'inamoramento De Orlando, Parte I - Introduzione
Antonia Tissoni Benvenuti
L'Inamoramento de Orlando
Se questa edizione restituisce un testo più arcaico e quindi di più difficile [...] desunti da Plutarco e da Curzio Rufo, particolari che Ercole d'Este sicuramente conosceva attraverso il volgarizzamento di PierCandidoDecembrio. Così il concilio di Serse, da Erodoto vii, offre un supporto alla solennità del concilio di Agramante ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] ) il G. si ritirò nella diocesi di Policastro; non si conosce però la data esatta dello spostamento. Una breve missiva di PierCandidoDecembrio al G. datata Napoli 5 ott. 1459 (Genova, Bibl. univ., C.VII.46, c. 41r) sarebbe da considerare come un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle matematiche
Pier Daniele Napolitani
Il problema
Quando, sul finire del 17° sec., nasce il nuovo universo newtoniano, al tempo stesso vedono la luce nuovi oggetti matematici (polinomi, [...] che il papa stava intraprendendo. Inoltre, Niccolò V lo incaricò di tradurre insieme a Poggio Bracciolini e a PierCandidoDecembrio la Bibliotheca historica di Diodoro Siculo. Le sue elevate competenze matematiche gli permisero di accettare anche il ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] , 5; 16). Al momento della pubblicazione del De vero bono, Valla, oltre al M., avrebbe mandato l’opera a PierCandidoDecembrio, a Traversari e a Bruni, ricevendo entusiastici consensi.
Bracciolini fa più volte riferimento al rapporto tra il M. e gli ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] bresciano che fornirà un dettagliato resoconto della cattura e della successiva prigionia - l'E., circa il quale PierCandidoDecembrio, nella Oratioinfunere Nicolai Picinini, parlò di "usata disgrazia", venne condotto a Peschiera.
Il 10 febbr. 1442 ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] e tiranno di Parma e Reggio, una del 1412 a Filippo Maria Visconti, signore di Milano, una del 1440 a PierCandidoDecembrio (cfr. i mss. 2387 della Biblioteca universitaria di Bologna, cc. 30v, 56r, e I.235 inf. della Biblioteca Ambrosiana di ...
Leggi Tutto
PORCACCHI, Tommaso
Franco Pignatti
PORCACCHI, Tommaso. – Nacque a Castiglione Aretino (oggi Fiorentino) probabilmente nel 1532, il 21 dicembre, da Bernardino di Francesco, ciabattino, e da Maddalena [...] disposizione nel luogo dove aveva eseguito il lavoro (ciononostante la traduzione sostituì quella quattrocentesca di PierCandidoDecembrio e godette di fortuna editoriale incontrastata fino alla metà del XVIII secolo). La traduzione doveva risalire ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] tre codici porta il nome di G., ha nei rimanenti quello di Lilio Tifernate.
In una lettera del 1451 a PierCandidoDecembrio G. parla di una faccenda che sta cercando di risolvere, attraverso un ignoto mediatore, presso il papa: tuttavia non spiega ...
Leggi Tutto