SACCARDO, PierAndrea
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Treviso il 23 aprile 1845 da Francesco Saccardo, di professione ingegnere, e da Elena Vidotta.
Si iscrisse nel 1855 al ginnasio del seminario patriarcale [...] , intitolato Michelia dal nome del botanico fiorentino Pier Antonio Micheli, che ebbe vita fino al 1882 corrispondenza è edito: G.G. Lorenzoni, G. Zalin, Carteggio Bresadola - Saccardo: 40 anni di attività micologica (1878-1920), Padova 1987.
Fonti e ...
Leggi Tutto
PIROTTA, Pietro Romualdo
Alessandro Ottaviani
PIROTTA, Pietro Romualdo. – Nacque il 7 febbraio del 1853 a Pavia da Angelo, proprietario terriero, e da Ottilia Robinetti.
Fu allievo del Collegio Ghislieri; [...] si concentrò ancora su questioni di micologia, pubblicando, nel 1881, nella rivista Michelia, in collaborazione con PierAndreaSaccardo e Ottone Penzig, la Bibliografia della micologia italiana come introduzione ad una flora micologica d’Italia ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Giovanni
Fabrizia Fossati
PASSERINI, Giovanni. – Nacque a Pieve di Guastalla, allora nel Ducato di Parma, il 23 giugno 1816 da Gaetano, proprietario terriero, e da Barbara Allegretti.
Compì [...] ‘tipo’.
Molti fra i più noti micologi dell’epoca, tra cui Gottlob Ludwig Rabenhorst, Felix von Thumen, PierAndreaSaccardo, sollecitarono la collaborazione di Passerini e gli dedicarono nuovi generi da loro descritti. Egli fu molto apprezzato dai ...
Leggi Tutto
TROTTER, Alessandro
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Udine il 26 luglio 1874 da Giuseppe e da Anna Gerardis.
Notizie sulla storia della famiglia furono fornite dallo stesso Trotter in un opuscolo pubblicato [...] medesime regioni tornò per altre quattro missioni fino al 1924.
Nel periodo padovano si sposò con Maria Saccardo, figlia di PierAndreaSaccardo, da cui ebbe tre figlie, Elena, Anna e Lavinia, e tre figli, Giuseppe, Giambattista e Mario.
Ingente ...
Leggi Tutto
SPEGAZZINI, Carlo
(Carlos) Luigi
Elena Canadelli
– Nacque il 20 aprile 1858 a Bairo, in Piemonte, unico figlio di Carolina Turina, maestra di origini piemontesi, e di Luigi, ex militare dell’esercito [...] si appassionò fin dai tempi della scuola a studi di botanica e micologia anche grazie alla guida di PierAndreaSaccardo, dal 1879 prefetto dell’orto botanico dell’Università di Padova, che influenzò profondamente la sua carriera scientifica. A ...
Leggi Tutto
PEYRONEL, Beniamino
Anna Fontana
Anna Maria Luppi
Giovanna Dal Vesco
Nacque il 10 aprile 1890 a Riclaretto, comune di Perrero (Val Germanasca, Torino), da Jacques e da Caterina Viglielmo.
Compì gli [...] nel 1913 - con una tesi su I germi atmosferici dei funghi con micelio -, sotto la guida dell’eminente micologo PierAndreaSaccardo, di cui fu l’ultimo stimatissimo e assai caro discepolo.
Nello stesso anno ebbe inizio la sua carriera di ricercatore ...
Leggi Tutto
MARTINI, Bartolomeo
Lorenzo Carpanè
– Nacque a San Bonifacio (presso Verona) nel 1676, da Giulio.
Il M. non deve essere confuso con Bartolomeo Antonio Martini, prefetto degli studenti nel seminario [...] a Padova nella Biblioteca dell’Orto botanico (Ar., 14), composto da quattro volumi, il cui indice è stato redatto da PierAndreaSaccardo (Erbari Collezioni, 5a). Il primo tomo è introdotto da una avvertenza «Alli osservatori» e da un sonetto di ...
Leggi Tutto
PETRI, Lionello
Giacomo Lorenzini
PETRI, Lionello. – Nacque a Livorno il 21 gennaio 1875 da Pietro Eugenio e Sofia Francesconi.
Nel 1899 si laureò in scienze naturali a Firenze, con una tesi sui muscoli [...] fitopatologica verso l’affrancamento dal metodo dei ‘parassitologi esclusivisti’, che aveva visto nel grande micologo PierAndreaSaccardo il fondatore: questa visione olistica della materia rappresentò un’autentica svolta nella storia (allora breve ...
Leggi Tutto
SQUALERMO, Luigi detto Anguillara
Luca Ciancio
– Benché non siano noti né il luogo né la data di nascita, la maggior parte degli studiosi concorda nel collocarli in Anguillara Sabazia (Bracciano) intorno [...] cognizione delle piante, Padova 1842, pp. 10-12; P.A. Saccardo, La botanica in Italia, Padova 1895, p. 15; L. Legré pp. 101-103); T. Pesenti, Il «Dioscoride» di PierAndrea Mattioli e l’editoria botanica, in Trattati di prospettiva, architettura ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] altri due figli, Giovanni Andrea Paolo e Dioniso Teodoro personali, come la morte del primogenito Pier Luigi che stava per indurlo al ritiro La fine della Serenissima, Venezia 1917, p. 31; F. Saccardo, F. G., Venezia 1924; A. Stangherlin, Ville venete ...
Leggi Tutto