L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] la cui struttura è affidata a Pier Giordano Cabri, è l’immensa cultura un convegno storico su Pio XII promosso da Andrea Riccardi, i cui atti – anziché andare da Roma 1997; per la produzione, E. Mattioli, A. Serra, Annali delle edizioni Formiggini ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] «L’Eco di Bergamo», diretto da don Andrea Spada, «L’Avvenire d’Italia» a di Giorgio La Pira, Nicola Pistelli e Piero Ugolini17. Sempre nel capoluogo toscano nel 1946 sorgeva 1952 grazie alla mediazione di Raffaele Mattioli. Dal 1954 la direzione della ...
Leggi Tutto
Matteo Maria Boiardo: L'inamoramento De Orlando, Parte I - Introduzione
Antonia Tissoni Benvenuti
L'Inamoramento de Orlando
Se questa edizione restituisce un testo più arcaico e quindi di più difficile [...] (come Sobrino per l'Aspramonte di Andrea da Barberino e Grandonio per la Spagna sicuramente conosceva attraverso il volgarizzamento di Pier Candido Decembrio. Così il concilio Gianni Antonini e Lucia Mattioli. A Lucia Mattioli in particolare, che con ...
Leggi Tutto
Poeti del Cinquecento, Tomo I, Poeti lirici, burleschi satirici e didascalici - Introduzione
Guglielmo Corni
L'introduzione a questi Poeti del Cinquecento deve farsi carico di una storia editoriale [...] a questo lucidissimo scritto che Schiaffini e Mattioli pensarono a Dionisotti come al curatore ideale Paolo III (1534-1549), del figlio di lui Pier Luigi, duca di Parma e Piacenza dal 1545 , Nicolò Delphino o Dolfin, Andrea Navagero, Luigi da Porto, ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Pietro Paolo
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Roma il 28 agosto del 1685 da Fabio, pittore e mosaicista, e Prudenza Cellini. Alla morte del padre il C. aveva solamente [...] Fabio (1650-60 ca.). Dunque la scoperta dei Mattioli e la lode universale con cui fu accolto il titolare, il quadro d'altare di S. Andrea Corsini nel periodo 26 marzo 1733-24-dic. febbraio. Gli successe nell'incarico Pier Leone Ghezzi.
Nel 1818 la ...
Leggi Tutto
MAGINI, Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Fano il 16 sett. 1720, figlio di Francesco, orefice, e di Elisabetta Ceccarini, sorella di Sebastiano, pittore fanese di buone qualità e di un certo successo soprattutto [...] : il Ritratto di Pier Luigi Lanzi. Dopo a Fano del pontefice; e quello di Fra Andrea Giommi, che può essere collocato nello stesso giro dai figli e ospite nell'abitazione di un certo Gioacchino Mattioli.
Fonti e Bibl.: R. Longhi, in Paragone, IV ...
Leggi Tutto