Gli scambi dialogici scritti mediante più computer collegati in rete (posta elettronica e chat) rientrano nel sistema dei nuovi media (➔ Internet, lingua di). Alcune caratteristiche della posta elettronica [...] , e ormai esasperato da talk show e reality show), o, con le parole precoci, ormai ventennali, di PierVittorioTondelli, la volontà di «spedire messaggi, inviare consigli assolutamente non richiesti, mandare lettere a sconosciuti, gettandovi ogni ...
Leggi Tutto
Il discorso diretto è una delle forme tradizionalmente riconosciute del ➔ discorso riportato, cioè uno dei modi che offre la lingua per riprodurre, in forma orale o scritta, enunciati appartenenti a un [...] perfidi caporali passano a scuotere le brande urlando Sveglia, Sveglia poltroni cialtroni, forza in piedi spinacce malefiche (PierVittorioTondelli, Pao Pao, in Opere. Romanzi, teatro, racconti, Milano, Bompiani, 2000, p. 212)
Infine, seppur di rado ...
Leggi Tutto
Il discorso indiretto libero è una delle forme tradizionalmente riconosciute del ➔ discorso riportato, cioè uno dei modi che offre la lingua per riprodurre enunciati appartenenti a un atto di enunciazione [...] riproduzione:
(10) Arriva un casertano dagli uffici trafelatissimo […], deve prendere un treno a Termini fra quindici minuti (PierVittorioTondelli, Pao Pao, in Opere. Romanzi, teatro, racconti, a cura di F. Panzeri, Milano, Bompiani, 2000, p. 271 ...
Leggi Tutto
Una lingua possiede generalmente un corredo di parole ritenute a vario titolo proibite o sconvenienti (dette usualmente parolacce), utilizzate a volte, in chiave metaforica, come ➔ insulti o imprecazioni, [...] , soprattutto nel Novecento, la letteratura italiana e straniera, da James Joyce a Henry Miller, da ➔ Pier Paolo Pasolini a PierVittorioTondelli, annovera numerose opere contenenti un’ampia gamma di parole oscene.
Alla sfera sessuale fanno capo ...
Leggi Tutto
Sono espressioni cataforiche in senso stretto quelle espressioni che possono essere interpretate solo attraverso il rinvio a uno specifico elemento presente nel co-testo successivo (➔ contesto), detto [...] distanza testuale maggiore. Tale distanza può essere molto ampia, come ad es. nell’incipit del romanzo Camere separate di PierVittorioTondelli (Opere, Milano, Bompiani, 2000), in cui il referente di una lunga catena di catafore viene svelato a tre ...
Leggi Tutto
La virgoletta è un segno di ➔ punteggiatura usato sempre in coppia per contrassegnare una o più parole come una citazione, un discorso diretto o una traduzione, oppure per connotare un’espressione di uso [...] Leo?». E continua a mentire, a divagare, a comunicare, per tranquillizzarli, indirizzi ai quali non abiterà mai (PierVittorioTondelli, Camere separate, Milano, Bompiani, 1989, p. 766)
Ha funzione di distanziamento la coppia di virgolette (doppie o ...
Leggi Tutto
tondelliano
s. m. e agg. Scrittore che si richiama ai contenuti e allo stile di Pier Vittorio Tondelli (1955-1991); relativo al pensiero e all’opera di Tondelli. ◆ Si presenta presso la casa editrice Bompiani il secondo volume delle Opere...
inguaribile
inguarìbile agg. [comp. di in-2 e guaribile]. – Che non dà speranza di guarigione: essere affetto da un male i.; è una forma di artropatia i.; e riferito alla persona: è un malato i.; i medici lo hanno giudicato inguaribile. Per...