Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] nuove idee tanto di tipo aristocratico-colto (PierPaoloVergerio), quanto di tipo popolare (gruppi di anabattisti : essa diviene completa con l’elevazione al papato del cardinale Carafa, Paolo IV (1554-59).
La Pace di Cateau-Cambrésis (fig. 6) ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] secolo decimosettimo, Milano 1904 (comprende tra le altre le vite di Giovanni Villani, Sicco Polentone, D. Bandini, PierPaoloVergerio il vecchio e Boccaccio), cui si aggiunge la pionieristica documentazione storica presente in Jacques-Francois-Paul ...
Leggi Tutto
CASINI, Tommaso
Felice Del Beccaro
Nacque a Pragatto, frazione di Crespellano (Bologna), il 27 febbr. 1859 da Giuseppe e da Ester Zanasi. Dopo i primi studi a Bazzano, dove il padre, farmacista, si [...] Notizie e documenti per la storia della poesia italiana nei secoli XIII e XIV. Tre nuovi rimatori del Trecento (Paolo di Bernardo, PierPaoloVergerio e Giorgio Anselmi: fasc. 4, luglio-agosto 1888, pp. 99-116, 313-366); Sonetti del secolo XIII (ibid ...
Leggi Tutto
BENVENUTO da Imola
Lao Paoletti
Del cognome Rambaldi, tradizionalmente attribuito a questo celebre esegeta dantesco del sec. XIV, non si hanno, allo stato attuale delle conoscenze, testimonianze certe [...] e tutti gli studiosi seguenti, basandosi su una testimonianza indiretta, assai vaga per altro, tratta da una lettera di PierPaoloVergerio il Vecchio del 17 giugno 1390, datarono la sua morte alla prima metà del giugno di quell'anno stesso: poiché ...
Leggi Tutto
BEAZIANO (Beazzano, Bevazzano), Agostino
Francesco Tateo
Nacque a Treviso da famiglia di origine veneziana (Francesco Beaziano un secolo prima era stato cancelliere della Repubblica), non si sa in quale [...] , pp. 230 s.; G. Tiraboschi, Storia d. letterat. ital., IV, Milano 1833, pp. 229 s.; L. A. Ferrai, Il processo di PierPaoloVergerio, in Arch. stor. ital., XVI(1885), p. 45; V. Cian, Un decennio della vita di Pietro Bembo, Torino 1885, p. 119; Id ...
Leggi Tutto
COMBI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Capodistria il 27 lugliò 1827 da Francesco e da Teresa Gandusio.
Francesco, di famiglia d'origini lombarde già ascritta al Consiglio dei nobili della città, figlio [...] 'ala moderata e monarchica) gli attirò un nuovo definitivo bando dall'Austria (gennaio 1879).
Pubblicò la monografia Di PierPaoloVergerio il Seniore da Capodistria e del suo epistolario (Venezia 1880) e, anonimo, il capitolo "La soluzione" per il ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] uscirono alcuni tra i principali grecisti del primo Quattrocento: oltre a quelli già menzionati, Roberto de' Rossi, PierPaoloVergerio, Palla Strozzi e lo stesso traduttore della Geografia, Iacopo Angeli da Scarperia.
Da lungo tempo si è ipotizzato ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] , Gianni Rodari (1984, Orvieto), Giacomo Giulitto (1985, Bitritto, Bari), il premio europeo di letteratura giovanile PierPaoloVergerio (1962, Padova).
repertorio
Premi letterari all'estero
Austria
La Fondazione Bauernfeld di Vienna, in memoria del ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] quanto riferisce una discussa testimonianza di Biondo Flavio, fondata su un ricordo di Bruni - furono Bruni stesso, PierPaoloVergerio, Poggio Bracciolini, Guarino Guarini, Ognibene da Padova, Roberto de' Rossi e Vittorino da Feltre.
Sabbadini (1906 ...
Leggi Tutto