CRESCENZI, PierPaolo
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma nell'anno 1572 da Virgilio e da Costanza Del Drago, fratello di Giacomo, Vincenzo e Giovanni Battista. "Trascorse [...] onore" (Moroni, XVII, p. 185). Acquistatosi il favore di Paolo V per la sua pietà ed il rigido senso di giustizia, 229r; Ibid., Barb lat. 8784: Alcune lettere del card. P. P. Crescenzi ai card. Maffeo e Antonio Barberini dal 13-VI-1620 al 12-VII-1638 ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giovanni Battista
Stefano Tomassetti
Nacque a Foligno il 19 marzo 1538 da Francesco, di mestiere tessitore, e da Lucrezia Trapassi.
Rimasto orfano del padre in adolescenza, fu cresciuto dalla [...] apostolico Vaticano, Congregazione dei Riti, Processus 825). Il procedimento – posto sotto la solerte protezione del cardinale PierPaoloCrescenzi – si arenò in forza dei decreti inquisitoriali sul controllo dei culti privati e pubblici in onore dei ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] costruire nella stessa chiesa tra il 1604 e il 1606 dal fratello PierPaolo (cfr. H. Hibbard, C. Maderno, London 1971, p , I (1950), I, pp. 34-39; I. Toesca, Pomarancio a Pal. Crescenzi, ibid., VIII (1957), 91, pp. 41 ss.; Il primo processo per s. ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giacomo
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma da Virgilio e Costanza Del Drago. Non si conosce con precisione l'anno di nascita ma, da ragguagli forniti dal medesimo C., si può porre attorno [...] quale, dopo la sua decisione di diventare sacerdote, Virgilio Crescenzi aveva concesso di assistere alle lezioni impartite ai figli in C. fu chiamato a far parte, insieme col cardinale PierPaolo suo fratello, di una commissione per decidere in merito ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] la questione fosse sottoposta al Crescenzi. La collaborazione fra quest'ultimo dai primi momenti delle trattative fra Carlo V e Paolo III, una rigida posizione di difesa dei diritti inevitabile dopo l'uccisione di Pier Luigi Farnese. La politica del ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] Carlo Rezzonico, Marcello Crescenzi, allora canonico di S. Pietro e per suo tramite il cardinale Pier Marcellino Corradini, mariano o a un santo di particolare significato. Paolo Danei divenne così Paolo della Croce, fondatore e missionario nel nome ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] di ottobre 1542 stese una delle istruzioni informali per PierPaolo Parisio, Giovanni Morone e Reginald Pole, nominati legati a votare in fretta un decreto presentato da M. Crescenzi sulla giurisdizione dei vescovi sopra i chierici loro sottoposti. ...
Leggi Tutto
MATTEI, Ciriaco
Claudia Terribile
– Primogenito di Alessandro e di Emilia di Paolo Mazzatosta, il M. nacque a Roma nel 1545, secondo quanto si ricava dalla sua iscrizione funeraria all’Aracoeli.
Stando [...] ’architetto Giacomo Del Duca e con lo scultore PierPaolo Olivieri, della cui collaborazione si avvalse nella ristrutturazione della riforma cattolica romana. Fu amico degli Orsini, dei Crescenzi, dei Colonna, e stretti furono i suoi contatti con ...
Leggi Tutto
SORIO, Bartolomeo
Gabriele Scalessa
– Nacque a Verona il 4 settembre 1805 da Sante e da Caterina Righetti.
Frequentò il ginnasio nella città natale, dove gli fu maestro di retorica l’abate Giuseppe [...] in tre volumi il Trattato della agricoltura di Pier de’ Crescenzi, traslato nella favella fiorentina, revisto dallo ’ Sorio annunciò di aver dato alle stampe la Lettera di San Paolo ai Galati spiegata nel suo contesto letterario sulle traccie di san ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] Wifredo nei monasteri di S. Juan o di S. Paolo di Finisterre o di S. Salvatore. Difficile dire se nome di Gregorio VI - S. Pier Damiani salutava l'evento con una lettera pressioni di Silvestro III e dei Crescenzi (a questo potrebbero far pensare ...
Leggi Tutto