CONFUORTO (Conforto, Di Conforto), Domenico
Luigi Cajani
Non abbiamo quasi nessuna notizia diretta sulla sua vita: sappiamo soltanto che fu avvocato. Altri dati biografici possono essere desunti indirettamente.
Il [...] della vita italo-spagnola nel Cinque e Seicento, Napoli 1934, pp. 246, 258 s.; Id., Su Miguel Molinos, PierMatteoPetrucci e altri quietisti segnatamente napoletani. Notizie, discussioni, documenti, in Boll. dell'Arch. stor. del Banco di Napoli, III ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] marchese di Mantova Francesco II Gonzaga, maggio 1505; a Pandolfo Petrucci, a Siena, luglio 1505), toccò al M., dal 25 falsa, di Piero Machiavelli a un Francesco Nelli, attestante che il M. «lasciossi confessare le sua peccata da frate Matteo» (CM, ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] le Arringhe di Matteo de' Libri e Varanini, Laude, pp. 9-19; Carmen in vituperium di Pier da Medicina (sec. XIII m.), in S. Orlando, R. Pellegrini, Friuli, ibid., pp. 240-260; L. Petrucci, Il problema delle Origini e i più antichi testi italiani, ibid ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI (Crispoldi, Crispoldo), Tullio
Franca Petrucci
Di famiglia patrizia originaria di Bettona (Perugia), nacque a Rieti nel 1510 da Crispolto, più volte governatore della città, e Alessandra Gaetani. [...] però è la traduzione in latino, eseguita da Pier Francesco Zini dell'Historia della Passione. Negli anni poi a Roma nel 1569) uscì un Commentario a s. Marco e s. Matteo. Il 1566 vedeva la pubblicazione di molte opere del C.: una raccolta di ...
Leggi Tutto