PETRUCCI, PierMatteo
Sabrina Stroppa
PETRUCCI, PierMatteo. – Nacque a Jesi il 20 maggio 1636 da Giambattista Petrucci, d’antica nobiltà senese, e da Aurelia Stella.
Dopo la morte del padre intraprese [...] morì di un’insufficienza renale acuta.
Fonti e Bibl.: Jesi, Archivio della Biblioteca diocesana PierMatteoPetrucci: G. Gasparini, Origine e principio della Congregazione dell’Oratorio di Jesi (entro il 1670); F. Monacelli, Vita dell’em.mo sig ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] l'individuale raggiungimento dell'estasi quietistica. D'accordo con l'antiquietismo improntante la predicazione di un Segneri, avversa PierMatteoPetrucci al punto da scrivere, il 28 ag. 1681, al proprio vicario generale Alessandro Mantovani che è ...
Leggi Tutto
CIBO, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Genova il 16 luglio del 1613 da Carlo I Cibo Malaspina, duca di Massa, e da Brigida di Giannettino Spinola. Mentre il primogenito Alberico veniva educato per succedere [...] primo vero attacco alle dottrine dei Molinos, ad opera di Paolo Segneri, il C. permise una confutazione di PierMatteoPetrucci, che aveva conosciuto e stimato quando era vescovo di Iesi, a lui dedicata, nonostante questi fosse il maggior esponente ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] di sé un teologo quietista, continuando a proteggere altri sospetti di eresia. Del resto, quando anche il cardinale PierMatteoPetrucci venne processato (1687) come seguace del Molinos, proprio allo scopo di mitigarne la condanna Innocenzo XI ammise ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] fu contestata la scelta del tesoriere generale Gian Francesco Negroni, che aveva in Curia molti nemici, e quella di PierMatteoPetrucci, che aveva avuto parte nelle polemiche sulla presenza in Curia di quietisti. Pure ingenerò polemica la nomina di ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] di ottonai nella bottega attiva in via dei Coronari, il L. si dedicò alla musica. Forse l'impulso venne da PierMatteoPetrucci, che abitava nei pressi della loro casa ed era un apprezzato virtuoso di canto al servizio del duca di Bracciano Paolo ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Maria Maddalena,
Elisabetta Selmi
beata. – Nacque a Brescia il 4 ott. 1687, da Leopardo (III), dei conti Martinengo da Barco, e Margherita Secco d’Aragona, e fu battezzata Margherita.
Il [...] -391; C. Cavicchioli, La «strada del niente»: teologia «divina» e mistica negativa in PierMatteoPetrucci, in Mistica e poesia. Il cardinale PierMatteoPetrucci (Jesi 1636-Montefalcone 1701). Atti del Convegno, Jesi… 2001, a cura di C. Cavicchioli ...
Leggi Tutto
MAZZA, Tommaso
Antonella Barzazi
– Nacque a Forlì, presumibilmente tra il 1615 e il 1616, da Defendente; non è noto il nome della madre.
In assenza di riscontri nei libri battesimali della cattedrale [...] . Entrato a far parte della speciale congregazione deputata al giudizio sull’operato e gli scritti del cardinale PierMatteoPetrucci, il M. presenzierà inoltre alla ritrattazione in forma privata da questo pronunciata il 17 dic. 1687.
Assunto ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco
Maria Teresa Bonadonna Russo
Nacque a Roma da Mattia e Beatrice Bernini, figlia di Pietro e sorella di Gian Lorenzo, probabilmente nel 1623, poiché è indicato in margine alla domanda [...] 478-480), ricostruì le tappe del suo intervento, rivolto in prima istanza a convincere Miguel de Molinos e PierMatteoPetrucci dei rischi connessi all'orazione di quiete, non tanto sotto il profilo della dottrina, quanto per la imprudente diffusione ...
Leggi Tutto
PACIERI, Giuseppe
Marco Salvarani
PACIERI (Paceri), Giuseppe. – Compositore, maestro di cappella, organista, originario di Trevi (Perugia) secondo i documenti della S. Casa di Loreto relativi alla nomina [...] in Geschichte und Gegenwart. Personenteil, XII, 2004, col. 1520; A. Morelli, Gli oratori di PierMatteoPetrucci, in Mistica e poesia. Il cardinale PierMatteoPetrucci, a cura di C. Cavicchioli - S. Stroppa, Genova-Milano 2006, pp. 202-205, 210 ...
Leggi Tutto